JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh, ni. Nel senso: di un sistema o l'altro scelgo in base a come decido di svilupparlo, senza prevedere doppioni. Che so: uso il m4/3 per le foto macro, per girare con una macchina piccola e lenti piccole, magari con un tele tipo 100-400 o un 12-100 o 12-60. Uso invece il FF per foto con i fissi, che so, per paesaggistica di un certo tipo o per ritratto (le mie sono ipotesi & illazioni, badate bene). Con quello che costa una Z5 mi prendo una e-m5 III o quasi, quindi se avessi un corpo ff e uno m4/3 spenderei identico che avere 2 corpi m4/3 o 2 corpi ff. Lenti idem: se volessi scattare con lenti 1.2 su m4/3 spenderei più che prendere i fissi 1.8 per FF, avendo sempre una pdc minore rispetto al sensore più grande. Ma i costi lì sarebbero.
Diverso è se dovessi lavorarci, allora per forza di cose sarebbero entrambi del medesimo sistema, ma là i motivi sarebbero altri.
Dispendioso sarebbe invece prevedere doppioni nei 2 corredi... che so: la gx9 + 12-60 e la z5 + 24-120... il trucco sta nel differenziare. Un sistema per uno scopo, l'altro per un altro.
“ tutto si può fare ci mancherebbe... „
Effettivamente gli monti il grip, alla GX9, e il 12-100 lo gestisce anche lei senza grossi patemi d'animo. Bello camerasize, ma se fosse veramente onesto dovrebbe prevedere la presenza del paraluce.
user176990
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:22
Ti ripeto tutto ci può stare è ovvio, ma se la lente perfetta sarebbe il 12-100... ci abbino anche il corpo perfetto Gianluca il tuo discorso fila, ma però vorrei vedere anche 2 cifre scritte.... Anche secondo me conviverebbero alla grande eh Per le macro con la s5 uso il post focus ... e mette tutto a fuoco se vuoi, niente male direi.
Io ho avuto di tutto e alla fine sono rimasto con una compatta da 1" e una ml ff + 4 lenti.
Personalmente ho visto che una lente molto luminosa (f1.4 o f1.2) per formati come m43 e apsc magari è ottima come qualità ma spesso costa di più o pesa di più di una lente ff altrettanto buona otticamente e con pdc equivalente
“ Mirkopetrovic: Ah ecco ora si spiega. Vedrai che avrai foto migliori. Ma è stato un tuo errore..... I/QUOTE]
Purtroppo temo che la reimpostazione corretta dei parametri (NR -5 e tutto il resto a zero)non abbia sortito alcun effetto sul RAW. Ho rifatto le foto oggi ma non mi sembra cambiato nulla. Oggi c'era più foschia ed il risultato è naturalmente ancora peggiore, ma comunque il risultato è sempre quello. Impossibile tenere un file senza lavorarlo in post..Allego nuovamente i RAW (di oggi ) e relativi jpg estratti con Affinity Foto senza nessuna post produzione.
Questo invece è il jpg estratto (sempre con Affinity Foto) dal RAW della EM10 con il 40-150 plasticotto : Se non si ingrandisce sembrano uguali ma se si aumenta lo zoom sulla zona evidenziata (che poi corrisponde all'area di messa a fuoco che ho utilizzato x entrambe le macchine) si vede che il file della OLY è più dettagliato.
@Giocasti.. Sarebbe da fare comunque prima un reset in camera per scongiurare altre modifiche. Resetto, metto Raw, punto singolo e scatto. MA (c'è un ma..) se così non è può essere l'ottica morbida o non tra i migliori esemplari, però la G9 non è poco nitida visto che con Olympus va bene, il problema è fuori dalla fotocamera. Anche se io reputo la resa dell'ottica Olympus più incisa ma dal sapore molto digitale. Non credo dipenda da G9, il reset vale perché magari con ottiche native alcune correzioni cambiano rispetto ad Olympus potendo anche influenzare il file, cosa rara.
stessa cosa che capita a me, tanto che ho pensato che tutte quelle personalizzazioni in macchina del file sono messe li x finta. Non noto nessun cambiamento mettendo a -5 o a + 5 , e ciò vale x tutti i parametri
Sì, però qui il riassunto ormai sta nell'ottica e non nel corpo macchina, la G9 è "nitida" anche se è un assurdo dirlo in questi termini, cattura molto dettaglio... mi pare tu non fossi convinto del sensore e della resa su Gx9, con poco dettaglio, ma qui vi è prova che può risolvere bene, al massimo é l'ottica. Questo fuori dalla macchina, poi su tante cose ci si lavora in post.
domani mi metto di nuovo a smanettare , oggi sono uscito con solo lo smarthpone
cmq non è che la gx9 ce l'ho da ieri eh, sono tre anni che ci smanetto con bestemmie incluse provo e riprovo le regolazioni, e non noto cambiamenti eclatanti in meglio, anzi a volte mi pare peggio, per cui rimetto tutto in default
Grazie a tutti x le risposte. Resetto e domani riprovo… solo una precisazione… gli scatti fatti oggi con lo Zuiko li ho fatti con la EM10 e non con la G9 e negli scatti fatti alle auto (a 40mm invece di 60) va meglio la G9 con il 12-60 che la EM10 con il 40-150. Poi al limite sento l'assisistenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.