“ Axl hai perfettamente ragione ma sai, leggere il manuale é fare pratica confrontandosi anche con chi ne sa più di noi è fatica, molti aprono la scatola e via. „
Sì Lux, ahimè è proprio così.
Alcuni mesi fa ricordo un utente che si vantava di non aver mai letto un manuale di una macchina in vita sua.
Presa la nuova macchina (ML) si diceva convinto che questa, poichè era così avanzata, dovesse fare tutto da sola senza sbattimenti.
Di fronte alla conseguente carenza di risultati aveva, ovviamente, accusato la macchina di non essere quell'ottimo prodotto descritto dai più.
“ Io ho da due mesi la R6 (che ha le stesse impostazioni della R3 che hai postato) e ancora sono lì che la studio facendo pratica sul campo per cercare di sfruttare al massimo le sue elevate prestazioni e potenzialità. „
Una parte importante del tempo che dedico ad una qualsiasi sesione di scatto è, proprio, quello di settare la macchina per quella sessione specifica, cercando di prevedere cosa potrei trovarmi davanti e come il soggetto potrebbe muoversi.
Un'altra cosa fondamentale è impostare tasti e ghiere personalizzabili per cambiare in un attimo il setting prescelto laddove mutassero improvvisamente le condizioni di scatto.
Ma per fare questo la precondizione è aver studiato il manuale, aver appreso il menù, aver visto dei tutorial (quelli buoni e che descrivono per davvero come impostare la macchina) e aver speso tempo a parlare con amici che conoscono la macchina stessa.
“ Queste macchine hanno raggiunto tecnologia e prestazioni molto elevate (migliorabili nel tempo anche via firmware) e difficilmente le varie case le sbagliano. „
I firmware possono mutare moltissimo il comportamento delle macchine, moltissimo.
PS
E' palese nelle tue foto Lux siua la conoscenza del mezzo che quella della specie che fotografi