| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:06
“ comunque anche Canon ha solo il RAW compresso se non sbaglio, o meglio non ha proprio la possibilità di scattare con RAW non compresso (a nessuna velocità). „ mi sa che sbagli... |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:06
Secondo me la buona notizia per i canonisti è che la r3, pur non essendo l'ammiraglia, non sfigura e tiene il ritmo delle altre ammiraglie. Questo fa ben sperare per la R1. Unica nota negativa la r3, di fatto, costa come una flagship (e di conseguenza l'R1 costerà un botto), anche se sicuramente gli street price porteranno occasioni molto appetibili come da sempre sui corpi canon. Detto questo insisto sul fatto che si sta parlando del nulla. Se qualcuno mi regala una z9 o un A1, con relativo parco ottiche nativo, io me lo prendo al volo e cambio brand. Di canon ho R6 e tutte ottiche EF, tranne l'RF 70-200, quindi ci guadagnerei con il cambio. Di canon mi vendo tutto e con il ricavato mi vado a fare una bella vacanza, le mie foto rimarranno le stesse. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:08
“ Di canon mi vendo tutto e con il ricavato mi vado a fare una bella vacanza, le mie foto rimarranno le stesse. „ ma soprattutto, dopo, non sarai più behind, ma davahind Scusa la pessima battuta. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:09
“ ma soprattutto, dopo, non sarai più behind „ Bisogna sempre stare attenti a chi sta behind |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:09
|
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:11
“ Axl, purtroppo avere il dual CMOS per la precisione non porta a risultati apprezzabili „ Porta a risultati, credimi, davvero eccellenti. Ti invito a provarne una, il DPAF è davvero una tecnologia splendida. “ infatti la percentuale di foto a fuoco in Sony sono talmente alte da risultare inapprezzabile la diversa tecnologia. „ Ma certo, non ho mai pensato che la A1 non avesse un AF più che eccellente. “ Quello su cui Canon ad oggi è avanti sono le foto al buio. „ E' dai tempi della 6d che la Canon "vede" davvero al buio. “ La vera differenza ora è nella velocità di scatto, infatti la A1 e la R3 per la prima volta arrivano a 30 fps, quindi a queste velocità una fa 2 cicli AF tra una scatto e l'altro e l'altra ne fa 4, certo si devono trovare ambiti dove serva tutta questa velocità! „ Si, ma ripeto, una ne fa 120 su 759 aree e il 92% del frame , l'altra ne fa 60 su 1.053 aree e il 100% del frame . La A1 si "muove" su un AF a rilevamento di fase (in parte supportato nel centro del frame da quello a contrasto) mentre la R1 ha un rilevamento di fase basato su una tecnologia totalmente diversa. Secondo me ha poco senso confrontare numeri che hanno un denominatore così differente nonchè una tecnologia proprio diversa. Secondo me, ripeto, in mano a un buon fotografo conoscitore del sistema che usa e attento a settare la macchina nel migliore dei modi (per quella determinata situazione di scatto) non c'è possibilità di cannare una foto con queste 3 macchine. Ci metto pure la Nikon anche se, al momento, è la meno "conosciuta" delle 3. Consideriamo che, lato FW, ci sarà tantissimo da migliorare, ma proprio tantissimo. Già la A1 - che è uscita oramai da un po' - ha beneficiato del suo primo FW (anche) sull'AF. Io, personalmente, non vedo l'ora che esca anche un FW per la R3 che si basi sulle esperienze che i fotografi hanno fatto dal momento che hanno iniziato ad utilizzarla. La stessa Z9 sarà, prima o poi, aggiornata come sopra la R3. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:12
“ Ma poi ammiraglia o non ammiraglia... secondo te una A9III avrà prestazioni inferiori alla A1? quale sarà poi delle due l'ammiraglia? „ La A9III sara' una macchina che si inserira' nel settore della R3. Ossia macchina con file snelli che tanto piacciono a molti professionisti. La A1 va bene in tutto, sport, paesaggi, fauna e avifauna, ma ha file pesanti come tutti quelli delle macchina megapixellate, con la R5 riempio le schede in nulla, con la 6D mi duravano il triplo. E le case stanno molto attente nel fare uscire macchina che si pesterebbero i piedi. Questo, ovviamente, mio parere personale. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:12
Una bella vacanza a Zanzibar Pare servano ottimi spaghetti alle vongole. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:19
“ Una bella vacanza a Zanzibar „ BUAHAHAHAHAHAAH |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:21
“ Gianpietro, non ho idea sinceramente, io pensa che non scatto mai con il RAW pieno, comunque anche Canon ha solo il RAW compresso se non sbaglio, o meglio non ha proprio la possibilità di scattare con RAW non compresso (a nessuna velocità). „ Nella R3 in ES la raffica arriva a 30 FPS, in RAW a 14 bit e con mirino elettronico sempre attivo Puoi, ovviamente, anche impostare il C-RAW per una più veloce gestione del file finale. |
user14103 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:22
Scatto continuo fino a 30 fps L'alta velocità dal sensore di immagine da 50,1 megapixel e l'ampia memoria buffer consentono di riprendere fino a circa 165 immagini JPEG full-frame(Modalità scatto continuo impostata su “Hi+”, scheda di memoria CFexpress tipo A. Test Sony.) o 155 immagini RAW compresse full-frame(Modalità scatto continuo impostata su “Hi+”, formato RAW compresso, scheda di memoria CFexpress tipo A. Test Sony.) fino a 30 fps (Modalità scatto continuo “Hi+”, a velocità dell'otturatore di 1/125 sec. o superiori. A velocità dell'otturatore di 1/125 sec. o superiori in modalità AF-C, il frame rate continuo massimo dipende dalla modalità di scatto e dall'obiettivo usato. 20 fps max. quando si scatta in formato RAW non compresso o compresso lossless.)con l'otturatore elettronico, mantenendo le massime prestazioni di tracking AF/AE. Questo è un enorme vantaggio per gli scatti in cui il tempismo è fondamentale. L'alta velocità di lettura del sensore di a1 consente il calcolo AF/A fino a 120 volte al secondo(A velocità dell'otturatore di 1/125 di sec. o superiori. Il numero di calcoli AF dipende dall'obiettivo usato.) sul piano focale, anche durante le riprese continue fino a 30 fps( Non si possono selezionare velocità dell'otturatore inferiori a 1/2 sec.)Il movimento irregolare del soggetto viene seguito con maggiore precisione e l'esposizione può essere regolata automaticamente anche in caso di improvvise variazioni di luminosità. La latenza della risposta AF è di appena 0,033 secondi(Modalità scatto continuo “Hi+”, a velocità dell'otturatore di 1/125 sec. o superiori. A velocità dell'otturatore di 1/125 sec. o superiori in modalità AF-C, il frame rate continuo massimo dipende dalla modalità di scatto e dall'obiettivo usato. 20 fps max. quando si scatta in formato RAW non compresso o compresso lossless.) per un'esposizione sempre precisa. (1) 120 volte/sec. Calcolo AE/AF (2) 30 fps (3) Fotogrammi ora mi sembra chiaro |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:36
“ Scatto continuo fino a 30 fps „ esatto la a1 lo fa solo in compresso, a 51mp. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:11
Compresso lossy, mentre la R3 fa i 30fps in raw lossless. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:23
Grazie Otto, come dicevo Canon non ha più da anni il RAW non compresso. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:27
“ Secondo me, ripeto, in mano a un buon fotografo conoscitore del sistema che usa e attento a settare la macchina nel migliore dei modi (per quella determinata situazione di scatto) non c'è possibilità di cannare una foto con queste 3 macchine. „ mi pare che il succo sia solo qui | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |