JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@picascon: l'ultima cosa che potresti provare prima di fare un reset è quella di controllare se per caso (usando una delle modalità semi-automatiche) tu non abbia cambiato (usando la rotellina frontale) l'exposure compensation (ho la macchina in inglese, non so come sia tradotta in italiano). Una volta avevo per sbaglio messo +3 stop di EC e tutte le foto erano sovraesposte.
Ho cercato, ma alla fine non ho trovato e ho fatto il reset. Il parametro non varia... cioè, continuo a vedere sul mirino l'immagine con una luminosità maggiore rispetto a quella che poi è la foto A questo punto.. è stato inutile fare il reset...
www.manualeduso.it/olympus/e-m1-mark-iii/manuale?p=196 Dai un occhiata a pagina 196 del manuale... probabilmente come ti dicevo è solo un fattore di "uminosità impostata dell'evf" , se non ricordo male io ho disattivato la luminosità automatica perchè se no falsava la reale esposizione ( se non si usano istogrammi ovviamente).
Qualcuno si ricorda come si fa con m1 mark 3 ad attivare come funzione nel menu che l'esposimetro si azzeri dopo ogni spegnimento della macchina ? non mi piace che accendo la macchina e magari l'ultima volta ho dovuto sovraesporre o sottoesporre e riaccendo la macchina e la trovo cosi, mi sembrava che l'avevo fatto con la precedente olympus, help , ho spulciato il menu ma non trovo nulla Eeeek!!!
Vi chiedo una cosa di cui mi sono accorto e succede sempre con m1 mark3 . Ho sempre usato con g9 e s5 l'otturatore elettronico a mano libera con tempi lenti così da sfruttare al meglio anche la stabilizzazione senza vibrazioni ecc, e notavo proprio differenze in positivo. Ma con la olympus m1 mark 3 è diverso, faccio 1000 prove ma mi sono accorto che se faccio una stessa identica foto sia con tempo lento ( es. 1/20 ) o più veloce ad oggetto statico, la foto è più nitida se scatto con otturatore "antiurto" piuttosto del solo elettronico... provavo a 35mm a TA il 12-35 II vs il 12-40 II e il risultato è sempre il medesimo, la foto fatta con otturatore elettronico è meno nitida di quella fatta con "antiurto" , ma c'è un motivo particolare ? Quindi nel mio caso diventa senza senso usare quello elettronico se non in situazioni dove quel mini clack della tendina può dar fastidio.... Avete mai provato voi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.