| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:10
“ - una R5s sarebbe curioso provarla ma credo che avrà un numero di MP che si attesterà tra i 60 e gli 80 (troppi, davvero troppi per i miei usi / gusti / worlkflow); „ Qualche tempo fa avevo fatto un grafico dove tracciavo i megapixel (massimi) di tutte le EOS in funzione degli anni, che si disponevano con buona precisione attorno ad una retta (considerando la radice quadrata, o lato lungo), e proiettandolo ora, 2021, se non ricordo male dovremmo essere sui 90/95. Visto che i cellulari ci mostrano che si può fare, io dico 90, ma solo perchè 95 suona male, è quasi 100 ma non ci arriva. Quella dopo, 100 o più. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:27
Non credo che 100 mp di unoo smartphone siano paragonabili agli stessi mp di una fotocamera.... Marketing e fumo per allodole. Tutto qua. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:49
una probabile R7 potrebbe tranquillamente replicare la M6 II in versione R aps-c sportiva |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:33
“ Marketing e fumo per allodole. Tutto qua. „ Tutto qua è un po' riduttivo e semplicistico, se non sai che dire sai come si dice, no? “ Non credo che 100 mp di unoo smartphone siano paragonabili agli stessi mp di una fotocamera.... „ Non è questo il senso. Dicevo, siccome si pu fare abbondantemente (in quanto a miniaturizzazione) se per Canon è fattibile, se conveniente, se industrialmente sostenibile, questa potrebbe essere, secondo le stime. „ |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:51
Ho ritrovato l'excel, sarebbe stato così un anno fa:
 Questi sono i megapixel massimi delle EOS digitali, presentati ogni anno. 2020 e 2021 sono stime, avevo messo 11 e 12000. La linea spezzata è una media a 5 anni. La fascia tiene il minimo e il massimo, per cui con una ragionevole stima si possono proiettare i prossimi massimi che prima o poi potrebbero essere toccati. Era un grafico per capire i massimi plausibili, non quelli a cui si arriverà veramente. Poi, ci sarebbero altre mille possibilità di tracciare linee di tendenza, io non ne so niente di statistica se non trasporla in cose visuali, e i dati che furono non è detto che saranno. Però ora a intuito rivedrei le stime e le terrei mediocri, quindi non ai massimi. Ci vorrà tempo per toccare ancora i massimi. Dico tra 10000 pixel lato lungo, almeno, e 11000. Quindi tra 66 e 80 megapixel. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 9:06
<<Tu, quindi, Catand pensi che possano dismettere la M? Perchè questo è il punto.>> Non portarlo più avanti negli anni. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:00
“ Questi sono i megapixel massimi delle EOS digitali, presentati ogni anno. 2020 e 2021 sono stime, avevo messo 11 e 12000. La linea spezzata è una media a 5 anni. La fascia tiene il minimo e il massimo, per cui con una ragionevole stima si possono proiettare i prossimi massimi che prima o poi potrebbero essere toccati. Era un grafico per capire i massimi plausibili, non quelli a cui si arriverà veramente. Poi, ci sarebbero altre mille possibilità di tracciare linee di tendenza, io non ne so niente di statistica se non trasporla in cose visuali, e i dati che furono non è detto che saranno. Però ora a intuito rivedrei le stime e le terrei mediocri, quindi non ai massimi. Ci vorrà tempo per toccare ancora i massimi. Dico tra 10000 pixel lato lungo, almeno, e 11000. Quindi tra 66 e 80 megapixel. „ Molto interessante il grafico Maurese Anche io immagino una risoluzione per la big megapixel tra i 60 e gli 80 |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:28
“ una probabile R7 potrebbe tranquillamente replicare la M6 II in versione R aps-c sportiva „ Bisogna però approfondire un altro aspetto, ora come ora, con l'uscita della R3 e quindi la nuova tipologia di sensore, il mercato si aspetta le nuove mk2 R5 e R6, compresa la R7 con i nuovi sensori stacked prodotti da canon, e credo che su questo stanno puntando per il mercato del prossimo anno, se no non avrebbe senso. La serie M potrebbe continuare a esistere ancora un pò come fascia parallela, potrebbe, ma ho forti dubbi. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:48
Secondo me Doriano R5 ed R6 per ora sono ancora al top, io interverrei più sulla R ed RP. Mentre pacerei gli Stacked alle macchine d'azione come, anche, la R7. Sulla serie M io avrei sognato di vederla ne' più ne' meno come le Fuji APSC … |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:24
Se questi rumors fossero confermati si avrebbero 3 versioni della r5 e un buco enorme tra rp ed r6, proprio nella zona di nikon z5 e pana s5, che poi è la fascia della gloriosa canon 6d che canon ha venduto in quantità. Sarebbe una strana scelta. Io vedrei bene una rp ii super entry level e una Rii proprio in quella fascia di prezzo che fu della 6d. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:58
Per Canon stessa la R6 prende il posto della 6D. La 6D, quando usci', veniva dichiarata macchina professionale, non era nemmeno una macchina da 2 soldi. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 16:36
Chris possono anche stare nella stessa fascia per Canon, ma quando uscì la 6D era la FF più economica mentre ora la R6 sta a 2500€ quando i concorrenti hanno macchine molto valide nella fascia dei 1500€. Ora questi rumors prevedono il lancio di 4 corpi FF, 3 oltre i 3500€ e uno a 800€, lasciando scoperta la fascia intorno ai 1500€, anche a me sembra molto strana la cosa |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 16:43
“ Chris possono anche stare nella stessa fascia per Canon, ma quando uscì la 6D era la FF più economica mentre ora la R6 sta a 2500€ quando i concorrenti hanno macchine molto valide nella fascia dei 1500€. Ora questi rumors prevedono il lancio di 4 corpi FF, 3 oltre i 3500€ e uno a 800€, lasciando scoperta la fascia intorno ai 1500€, anche a me sembra molto strana la cosa „ Che una RII sia necessaria è un dato di fatto, ma che la R sia comunque una buona macchina pure |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 16:48
Alla R manca solo la stabilizzazione per giocarsela alla pari con i competitor citati, per il resto a 1500 è un ottimo prodotto (di fatto una 5D4 con tutti i pro che si porta dietro). A meno che la futura RPII non sia una killing machine, con il sensore della attuale R ma stabilizzato e in un corpo piccolo come una aps-c. A quel punto ci può anche stare il divario con la R6, perchè la RP diventerebbe la macchina di ingresso nel sistema, ad un prezzo ultrapopolare, e poi chi vuole può salire nella direzione che meglio gli si confà |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 16:58
“ Che una RII sia necessaria è un dato di fatto, ma che la R sia comunque una buona macchina pure ;-) „ Certo Axl, ce l'ho e sono cosciente che sia un'ottima macchina per quello che costa. Ma se devo pensare ad una macchina del listino attuale da sostituire/migliorare la prima che mi viene in mente è la R, d'altronde è la più vecchia del roster e basterebbe metterci IBIS e secondo slot per eliminare gli unici suoi punti deboli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |