JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uggeri, sono usciti con corpi incompleti altro che stessa esperienza d'uso di una reflex. Capisci quello che scrivi? perché questo lo hai scritto tu non io. Una Z7 model I era paragonabile ad una D850 in quale film?
Sony si è costruita un prodotto di nicchia nel tempo aggiungendo quello che la tecnologia offriva mano mano. Non sarebbe potuta uscire con una model III al day one. Poi gli altri hanno copiato il prodotto.
Le versioni II di Sony hanno venduto un botto. Una A7r2 per paesaggio è ancora attualissima per dire.
@Alzamar "Ci sono anche quelli che parlano male, senza aver provato, solo x odio verso un marchio, pur sapendo che non è la verità. E' un mondo difficile".
Può essere che tu abbia ragione, però, mi chiedo: come si fa ad odiare un marchio? La trovo una cosa umanamente incomprensibile, anzi, al limite del patologico. O meglio: posso capire che dietro certe campagne denigratorie dell'uno o dell'altro marchio possono esserci degli interessi economici di concorrenti o catene distributive. Ci sta. Ma che, come purtroppo avviene, persone senza alcun interesse economico si possano accanire contro un determinato prodotto o marchio lo trovo un segno allarmante di instabilità emotiva e frustrazione.
“ Affermazione un po' forte, certo, ma veritiera secondo me perché Nikon essendo arrivata dopo ha potuto vedere quello che il mercato cerca, ha imparato dagli errori degli altri e benefica di una tecnologia più moderna. La A1 è nata prima. „
Da utente Canon riconosco tranquillamente che, in campo ML, canon e nikon sono arrivate anni dopo, anni. Non è che le ml sono nate con A1 6 mesi fa e poi nikon ha risposto con z9 dopo 6 mesi. Sony 4 anni fa proponeva una ml con sensore stacked, Riconoscimento volto/occhi, sensori stabilizzati. E' stata pioniera in questo campo, ha praticamente inventato tutto lei in campo ML. Se canon non avesse tirato fuori r5/r6 dopo quella cag@ata di R io sarei stato costretto a passare a sony, fortunatamente si sono svegliati, ma non dimentichiamo che per anni c'è stato un competitor che aveva cose che le altre non avevano proprio, e questo in fotografia è cosa rara.
“ Probabilmente Otto parliamo di millesimi di secondo di differenza, ma se vogliamo fare a chi taglia per primo il traguardo.... „
Quando si fa un controllo oggettivo quello si guarda, poi i motori nano-usm o gli equivalenti sony hanno anche altri vantaggi.
Le prime A7 e A7R Sony sono uscite con gli ARW compressi e lossy, lo so perché ho la A7R che mi ha venduto Paco. Hanno provato a fare lo stesso con le A7 Mark 2 e sono stati costretti a introdurre anche ARW non compressi. Attualmente è abbastanza strano che Sony insista a non montare filtri AA sulle FF. Canon e Nikon hanno imboccato la strada dei filtri AA, ineccepibile da un punto di vista teorico. Nikon poi ha anche ISO 64 nativo. Non è come ai tempi della pellicola che i bassi ASA venivano riservati a pellicole per riproduzione (= ad alto contrasto). ISO 64 significa "meno sensibile" e si traduce in Nikon che "raccoglie" più fotoni delle altre macchine. Perché le vecchie Monochrom Leica avevano ISO base 320 senza AA? Va detto che qui ci sono ancora ingenui che pensano che il b/n si faccia meglio partendo dal colore, non fanno del male a nessuno, alla fine basta non credergli...
user28666
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:20
Uggeri, io spero di essere abbastanza obiettivo ed osservatore di quello che accade perché non possiedo nessuna delle recenti fotocamere di cui tanto si dibatte. Mi sento tranquillo di affermare che a livello FW le prime Z erano poco più che prototipi sintomo questo che furono immesse sul mercato con una certa fretta. Ad oggi leggo ancora di utenti che aspettano un firmware che sfrutti il doppio processore delle Zii che sono uscite oramai più di 1 anni fa. Riguardo al dibattuto mirino, ai tempi delle prima Sony credo fosse il massimo disponibile al momento. Oggi come sappiamo ci sono risoluzioni e refresh sovradimensionati all'uso. Riguardo all'ibis, fino a ieri nessuno le voleva sulla Reflex perché inutile e dannoso e sembrava impossibile mettercelo fisicamente. Diciamo grazie a chi lo ha introdotto per poi renderlo una necessità a cui tutti hanno copiato. A livello corpo, ergonomia e materiali le Z a me piacciono di più. Nikon e Canon hanno una lunghissima tradizione fotografica per cui sanno fare per bene gli oggetti fotografici. Ma oggi le ML sono solo oggetti elettronici e Sony nel suo campo ha diverse cartucce a sua disposizione. Come dicevo se prendessimo qualcosa dall'uno e qualcosa dall'altro ne uscirebbe un super prodotto. Se non fate a chi ce l'ha più grosso, oggettivamente non ricadete lontani da queste semplici considerazioni.
“ Le versioni II di Sony hanno venduto un botto. Una A7r2 per paesaggio è ancora attualissima per dire. „
Web, ma è anche vero che fino alla III (sia R che liscia) i corpi Sony erano decisamente acerbi e sicuramente non superiori ai corrispettivi Reflex... anche se qui venivano dipinte come il non plus ultra della tecnologia!
Non sto dicendo che non erano acerbi, sto dicendo che ne hanno vendute perché avevano comunque le loro doti dalla compattezza, al sensore top, ad un af-eye comodo nel ritratto statico. Erano una novità.
“ Uggeri, io spero di essere abbastanza obiettivo ed osservatore di quello che accade perché non possiedo nessuna delle recenti fotocamere di cui tanto si dibatte. Mi sento tranquillo di affermare che a livello FW le prime Z erano poco più che prototipi sintomo questo che furono immesse sul mercato con una certa fretta. Ad oggi leggo ancora di utenti che aspettano un firmware che sfrutti il doppio processore delle Zii che sono uscite oramai più di 1 anni fa. Riguardo al dibattuto mirino, ai tempi delle prima Sony credo fosse il massimo disponibile al momento. Oggi come sappiamo ci sono risoluzioni e refresh sovradimensionati all'uso. Riguardo all'ibis, fino a ieri nessuno le voleva sulla Reflex perché inutile e dannoso e sembrava impossibile mettercelo fisicamente. Diciamo grazie a chi lo ha introdotto per poi renderlo una necessità a cui tutti hanno copiato. A livello corpo, ergonomia e materiali le Z a me piacciono di più. Nikon e Canon hanno una lunghissima tradizione fotografica per cui sanno fare per bene gli oggetti fotografici. Ma oggi le ML sono solo oggetti elettronici e Sony nel suo campo ha diverse cartucce a sua disposizione. Come dicevo se prendessimo qualcosa dall'uno e qualcosa dall'altro ne uscirebbe un super prodotto. Se non fate a chi ce l'ha più grosso, oggettivamente non ricadete lontani da queste semplici considerazioni. „
Sono abbastanza concorde con quello che scrivi, mi piace sottolineare, anche a costo di sembrare un disco rotto, che non è il singolo prodotto che fa la differenza, ma il sistema. Il sistema fa parte di un'idea più grande di fotografia rispetto al singolo dato di velocità o valore MTF di per sè dato oggettivi, ma che non danno valore all'insieme del sistema e alla direzione presa dall'azienda. Sony ha fatto grandi cose, ora bisogna vedere se le scelte fatte per sviluppare il suso sistema daranno i frutti sperati e si espanderà. Al contrario è evidente che Nikon abbia preso una direzione giusta perché vero produttore di materiale fotografico professionale, ma probabilmente senza pensare troppo a ciò che poteva risultare realmente utile in un nuovo sistema Z oltre i numeri di targa. Ad oggi credo sia il sistema più indietro e sbilanciato rispetto a Sony e Canon.
Quindi Z9 top senza una gran scelta di ottiche lunghe se non adattate, AF al pari della concorrenza, almeno speriamo, ma comunque spendendo €6000, come da te detto molti attendono aggiornamenti per far andare al massimo il doppio processore delle ZII, spero per loro che arrivi. Mi sembra che Sony gli abbia dato una bella piattaforma sul quale lavorare ed abbiano perso l'opportunità di rimanere in testa, ma questo non dipende da scelte troppo recenti, ma lontane qualche lustro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!