| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:25
È incredibile come passi l'informazione che un EF-S 17-55 f/2.8 sia un fondo di bottiglia su una 77D. Pazzesco. In ogni caso a “farti salire di livello” -forse- non sarà né un nuovo obiettivo, né una nuova fotocamera. Senza voler polemizzare, ma spesso l'insoddisfazione dei propri risultati fotografici è da ricondurre ad aspetti che hanno poco a che vedere con l'attrezzatura. Buon gusto compositivo, ripresa con la giusta luce, la scelta del corretto orario, una buona post produzione. Queste sono cose che spesso valgono più di qualsiasi altra cosa. Proverei a ragionare anche su questi frangenti. Perché se non ti piacciono le tue foto col tuo attuale setup, difficilmente ti piaceranno con un 17-55 o con un sistema Olympus. |
user176990 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 18:03
Continuo a leggere "inesattezze" anche io.... Il fondo di bottiglia... non l'ho mai detto, poi che non spenderei mai e poi mai per un 17-55 quello si e lo ripeto pure... Se le piace i jpeg, meglio configurarlo per bene altrimenti può deludere fin dall'inizio. Parliamoci chiaro su una seppur buonissima 77d, ci vedrei decisamente meglio un 18-135 usm e un 50 stm f/1.8. Un 17-55 seppur migliore otticamente sente parecchio di piu i suoi anni, lato autofocus flare ecc. Ma se si fanno le orecchie da mercante difficilmente si capisce il tutto. Olympus ha ottimi jpeg, non per niente ho nominato questo brand... dettagli. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 18:44
Le ottiche, così come le fotocamere, sono degli strumenti. Ciascuno di essi ha una destinazione di utilizzo diversa, e viene specificamente progettato a tale scopo. La scelta degli strumenti dipende da cosa si voglia ottenere, tra le altre cose. Un 18-135 f3,5-5,6 non ha nulla a che vedere con un 17-55 f2,8, che a sua volta è un obiettivo totalmente diverso da un 50mm f1,8. Possono essere, al limite, tre ottiche complementari, ma nessuna delle tre sussume in toto le funzioni delle altre. La richiesta originale riguardava l'ef-s 17-55 f2.8 L is usm. Se ognuno inizia a suggerire ottiche totalmente diverse, sulla base delle proprie preferenze e stile fotografico personale (che ovviamente sono soggettivi), è normale che chi ha aperto la discussione abbia più dubbi di prima. |
user176990 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 18:56
Non hai scritto nulla di nuovo, sono d'accordo. I consigli di possono dare, si possono ascoltare e si possono non ascoltare, ma si possono sempre dare in ogni caso. Il tutto è nato dall'aver letto da 600€ a 900€ per un 17-55 nell'ormai 2022... ma anche no. |
user653 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 19:19
qui sul forum lo vendono a 400euro se a Marika piace,perchè non prenderlo? qualsiasi obiettivo acquisti la cifra è questa,io ultimamente ho acquistato un Sigma fisso di qualche anno fà e ne sono contento male che vada,come ho fatto io,butterà 100euro |
user176990 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 19:29
Giusto, 400€ da privato, direi senza garanzia residua, magari non "uniproprietario" ... ecco si , anzi no non lo prenderei proprio. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 19:41
Marika se tieni la canon 77 io andrei sul 17-55 2.8 e vivi tranquilla e scatta. Vedrai che non ti sbagli. Poi puoi provare un fisso come un 35 is canon o un 50 in un secondo tempo. Se hai Baget poi farti un coredo nuovo con una mirrorless altrimenti ottica e basta. Ci sono negozi che noleggiano ottiche usate per un giorno 40 euro . La provi per bene e se ti piace la compri . Io ho fatto cosi 2 volte con obbiettivi serie L. La roba vuole provata se si riesce . Ti fai un idea. |
user176990 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 20:19
budget.... scritto Baget e per di più con la maiuscola |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 21:08
La cosa fondamentale sono le condizioni dell'ottica, indipendentemente da chi la venda e da quanti proprietari abbia avuto. Si tratta di strumenti che lavorano con tolleranze abbastanza strette, per cui con l'utilizzo e l'usura può accadere che l'ottica non si trovi più in condizioni ottimali di funzionamento. In un messaggio precedente è stata menzionata la questione delle lenti disallineate, come se fosse un difetto intrinseco di certi modelli di ottiche, ma in realtà è un problema (uno dei tanti) che può verificarsi con qualsiasi obiettivo. Urti, vibrazioni, usura e utilizzo intensivo possono contribuire al problema: su un'ottica zoom vi sono molte parti in movimento, e le componenti meccaniche non sono di certo eterne. Dato che l'ef-s 17-55 f2.8 L is usm è in commercio dal 2006, si possono trovare esemplari anche molto datati, con oltre 15 anni di vita, e che magari sono stati molto sfruttati, anche se magari esternamente sono in ottime condizioni. Ovviamente questo può avere un enorme impatto sulle prestazioni dell'ottica, per cui conviene essere attenti a cosa si acquista. Proprio per questo avevo suggerito un esemplare di 17-55 venduto da un centro di assistenza, dato che poteva fornire informazioni molto più accurate in merito alle condizioni dell'ottica, rispetto a un privato o negoziante, che non hanno necessariamente certe competenze. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:36
Grazie ancora a tutti. Per quanto riguarda le mie esigenze sono a livelli amatoriali, niente di troppo esigente, ma ho una crescente voglia di migliorare i miei scatti. Le foto che mi restituisce la mia 77d spesso non mi soddisfano quando monta il suo obiettivo da kit (il classico 18-55). E la differenza la vedo quando monto un obiettivo zoom Tamron 70-200 f/2.8, che non è un tuttofare, ma gli scatti sono decisamente più belli, più nitidi e con colori brillanti. Non è la composizione il mio problema. Ecco perché cerco un'ottica migliore. La mia ricerca nasce da questo.... E francamente pensandoci bene sull'età del 55-77, effettivamente il rischio di trovarmi un usato STRAusato è elevato! |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:45
@Marika. Non parlo per me/di me. Quanto afferma Hbd è ... "cassazione"! E non aggiungo altro! GDL |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 20:06
“ Grazie a tutti per il Vostro contributo. Grazie soprattutto a Tigre che mi ha messo tanti dubbi :-P ....ora ho capito su cosa dovrei puntare....peccato che mi ero fissata sul 17-55 perchè ho letto molte recensioni ottime. Però, se rapportato alla mia 77d, perde tutta la sua potenzialità effettivamente son soldi spesi male. Io volevo solo un tuttofare che mi facesse salire di livello rispetto al kit di base della macchina....diciamocelo...non mi soddisfano le foto che escono e vorrei qualcosa di meglio. Poi col tempo penserò ad una macchina con tecnologia diversa (mirrorless per esempio)....nel frattempo mi diverto con questa „ Se capisco le tue esigenze, rapportato alla 77d non puoi trovare ottica migliore del 17-55 2.8. Lascia perdere le informazioni fuorvianti ed inesatte che ti hanno raccontato, arrivando addirittura a consigliarti ottiche peggiori del 17-55. Condivido pienamente il post precedente di Hbd al quale aggiungo solo (come ho scritto precedentemente in un altro post) che un buon 17-55 usato intorno alle 450€ secondo me è la migliore opzione che puoi trovare. Se ne trovano tanti che magari hanno solo uno o due anni di vita e sono perfetti, d'altra parte è un obiettivo che è ancora in commercio |
user176990 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 20:34
Alexz per caso ti devo chiamare prof?! 450€... se ne trovano tanti che hanno solo 1 o 2 vita e perfetti nel.2022 ormai... ?! Ecco le info inesatte.... per essere buoni... |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:31
Il tigre erano due frasi separate che hai mischiato. Rileggi. Comunque mi sono spiegato male io, intendevo dire che essendo un obiettivo ancora in commercio magari si trova abbastanza nuovo, non necessariamente vecchio e polveroso come lasciato supporre da altri. E un prezzo da ottimo affare, nell'altra frase, dicevo che sarebbe intorno ai 450€. Ottimo affare anche nel 2022, esatto. Comunque io parlo perché l'ho usato per molto tempo con grande soddisfazione e non per sentito dire. E di obiettivi ne ho usati molti. Detto questo, per scrupolo ho fatto una breve ricerca e si trova in negozio con garanzia di due anni usato "come nuovo" a 510€ compreso di paraluce. Da un privato ci sta trovarlo a 450, anche meno. Il mio l'ho venduto un paio di anni fa a quella cifra. Ti sei sentito chiamare in causa? Ma tu sei quello che per fare un salto di qualità consigliava il 18-135? |
user653 | inviato il 23 Dicembre 2021 ore 11:52
poi,mi pare,che tramite il numero di serie si può risalire all'anno di costruzione il 17-55 è una lente che chi ce l'ha lo usa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |