| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:48
Santoro non ci siamo capiti, non voglio un chat tra pellicolari, non mi interessa non sono così integralista, ma una galleria apposita per foto analogiche, poi la risposta e stata no, non ho indagato i motivi e non ho insistito, amen, entro mi faccio due chiacchiere su tutto non solo fotografia, c'é un topic interessante su cosa sia la realtà, sicuramente più interessante dell'EVF della Z9 che fa il paio con la galleria uccelli, altra cosa noiosissima |
user206375 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:49
e come se a un campione di calcio o di sci chiedessero ma che scarpe o sci usi? |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 0:04
Vabbè, ok. Questo non va bene, quest'altro non ci piace, quest'altro ancora ci sta stretto. Anche a me non frega niente dell'EVF della Z9, ma è uno delle centinaia di argomenti presenti sul forum; basta rivolgersi ad altro. E poi il campione di sci e gli scarponi: si sa benissimo che invece sono fondamentali, importantissimi: ci si spia per carpire i segreti degli altri. A qualcuno serve anche questo, non è detto che sia un argomento inutile. Cerchiamo di essere un po' più originali! Se poi ci si chiude in se stessi, non si dialoga perchè non ci piace, non va bene, non ci troviamo bene sul sito, sono tutti stron...zi, non siamo capiti, ce la facciamo solo con i nostri amici reali perchè quelli virtuali non apprezzano, anzi, non sanno apprezzare la nostra originalità ma proprio per questo inseriamo foto ad mink.iam, e che è meglio flickr e il tritacarne delle foto e dei mi piace e che poi che schifo qui e che schifo là.... mi sembra che ci si ghettizzi da soli nella tribù sui monti Chiricahua |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 0:18
Ah si e magari quando vai a cena con una ragazza le chiedi che marca di scarpe indossa E se tu avessi incontrato Marquez gli avresti chiesto sicuramente se preferica più la Olivetti o una Mehano. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 0:28
Chi lo sa perchè allora (come già detto) HCB, Salgado, Gianni Berengo Gardin usavano la Leica. Magari si capisce anche il loro modo di fotografare. Discorsi noiosi e frustranti: torno a guardarmi da qualche alta parte qualcuno che fa fotografie.... |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 0:50
Claudio, per me sono semplicemente domande insignificanti. Suppongo che anche Kubric, Tarkowskj, Fellini scegliessero le pellicole e cineprese migliori...a certi livelli si sceglie il top. Ma il loro talento sarebbe evaporato se invece della macchina x avessero usato quella y.? L'attrezzatura conta ma dovessi intervistare un artista non mi passerebbe mai per la testa di chiedergli se usa marchio x o y |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 7:36
Il loro talento naturalmente sarebbe rimasto uguale, forse a qualcuno sarebbe piaciuto sapere perchè hanno deciso di esprimerlo con uno strumento piuttosto che un altro, ad altri invece non interessa, punti di vista diversi. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 7:58
Se io guido l'auto di Hamilton o la moto di Marquez magari mi diverto, ma di sicuro non mi avvicino neanche lontanamente ai loro tempi sul giro. Se loro usano la mia auto o la mia moto di sicuro non vincono un GP. Ma nell'arte non si sa mai, si può vincere anche con una Panda o una Vespa |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:04
Certo Stefano, punti di vista diversi che si possono esprimere senza innervosirsi. Solo per capire, sapere che ha deciso di esprimersi con x macchina quale soddisfazione regala all'utente, al fotoamatore? La fine dei sensi di colpa per aver speso un patrimonio per x macchina? Idendificazione con l'oggetto? Non sto dicendo che non si puó parlare di attrezzatura o che l'attrezzatura non sia importante ma semplicemente che se hai davanti un fotografo importante ci sono domande più intelligenti e interessanti da porre. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:13
“ Suppongo che anche Kubric, Tarkowskj, Fellini scegliessero le pellicole e cineprese migliori...a certi livelli si sceglie il top. „ Il capolavoro assoluto del neorealismo italiano, - Roma città aperta - di Roberto Rossellini, fu girato su frattaglie di pellicole di diverse marche (Ferrania, Agfa...) scadute e comprate al mercato nero... Senza sonoro ! distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/roma-citta-ape |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:54
per me l'attrezzatura e strettamente legata al risultato fotografico, quindi sapere che macchina o obiettivo usa un grande fotografo e magari anche le sue tecniche mi sembra una domanda legittima il paragone che ad un pittore o uno scultore non si chiede che pennello o scalpello usa non sta in piedi, qui non c'é un manico di legno con un po' di pelo o una punta di ferro, la fotografia per sua natura si esprime con un mezzo e processi tecnici complessi, macchina e obiettivo, pellicola, sviluppo, stampa, la combinazione da un'infinità di risultati differenti, e adesso il digitale con i software di elaborazione hanno ulteriormente alzato le possibilità dei risultati il mezzo tecnico e la sua evoluzione ne condiziona il risultato, poi che uno ottenga risultati mediocri con qualsiasi fotocamera e la pagina successiva, ma questa come di usa dire, e un'altra storia |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:56
@Interessante Schyter @Lomo sto discorso potrebbe andare per l'avifauna ma le foto di Giacomelli le hai viste? |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:08
“ ...Il capolavoro assoluto del neorealismo italiano, - Roma città aperta - di Roberto Rossellini, fu girato su frattaglie di pellicole... „ Fu necessità; nel 1945 per una famiglia numerosa rimediare una cena tutti i giorni poteva essere impresa più difficile che non il procurarsi per un cineasta i metri di pellicola necessari. “ ...Chi lo sa perchè allora (come già detto) HCB, Salgado, Gianni Berengo Gardin usavano la Leica... „ Giustissima la tua osservazione ma solo a voler considerare questo forum, che con la prima versione data se non erro 2006, il concetto che l'attrezzatura professionale non significa foto più belle o più facili ma affidabilità è stato puntualizzato in maniera esaustiva. “ ...il paragone che ad un pittore o uno scultore non si chiede che pennello o scalpello usa non sta in piedi „ Esatto, non sta in piedi perché il mezzo fotografico non è tanto che sia complesso quanto piuttosto infinitamente meno valido come capacità espressiva. Ho citato in precedenza una ventina di versi leopardiani che nessun fotografo è in grado di rendere. La semplice espressione di un volto non pone problemi di tempo al pittore o allo scultore, il fotografo deve coglierla in quella frazione infinitesimale di tempo perché irripetibile e non evocabile a comando. A chi ha detto che la pagine uccelli è noiosa do perfettamente ragione; è espressione del tecnicismo e della facilità di viaggio (covid a parte) una volta fuori portata; quanto possa non esserlo quella del nudo poi.... |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:15
Riccá mai detto che l'evoluzione tecnica migliora il contenuto artistico di una foto, se per esempio desideri emulare lo stile di Giacomelli, devi abbandonare la tua performante camera digitale e usare una Holga da 40 euro la fotografia è strettamente legata al mezzo che si usa, perché rifiutare questo basilare concetto non lo capisco |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:26
Perchè la riuscita di una foto dipende da molti più fattori.... ma qui si tende sempre a parlare di macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |