| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 14:53
Beh, l'istinto e la visione hanno due facce: - quella artistica dove ha spazio infinito - quella della vita pratica dove deve essere tenuto a bada, pena grossi disastri (vedi Caravaggio). |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 15:37
“ Si, ma il tecnicismo lo utilizza per creare quello che lui ha "visto" con la fantasia e quello lo ha visto solo lui e solo lui lo può fare. „ Esatto, questa per me è la strada giusta: bisogna imparare quel tanto di tecnica che basta per portare a casa il risultato che si ha nella propria testa. E la visione finale la si ha avendo la consapevolezza di quello che si può fare o non fare a livello tecnico. Ripeto, per me tecnica e visione sono due cose che vanno a braccetto. “ "ad alti livelli" TUTTI hanno la padronanza tecnica per fare quelle foto „ Il problema è arrivarci, a quegli "alti livelli": mi è capitato di avere a che fare con persone che sembravano professionali ma poi non sapevano la differenza tra un 50 f1,8 e un 24-70 f2,8 ("ma in che senso il 50 è più luminoso?"). O che si rifiutavano di scattare all'ombra perchè "c'è troppo buio". O che facevano editoriali scattando figure intere da vicino con un 24mm e non notavano la distorsione. O che non sanno nemmeno cosa siano i tempi di sicurezza. Per questo sono d'accordo con "artista sarà lei!" di Scianna, c'è un lavoro duro e costante da fare. Più che nel ruolo di artista mi ritrovo nel ruolo di artigiano. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 16:28
Checco ti credo sulla parola, cavolo, ma in quei casi, stiamo rasentando l'analfabetismo funzionale, per Dio... Ripeto, se non si da nulla di più, di quello che può dare un qualsiasi normodotato di macchinetta fotografica, la vedo dura, non solo emergere, ma anche il solo sopravvivere!!! E l'esempio dell'estinzione dei "fotografi di paese" ne è la prova. Inoltre riferisci al caro Scianna, che hai sui tempi, era INFINITAMENTE più facile e "bastava sapere fare click correttamente" (come in ogni altra professione del resto e che fallire nel dopoguerra, rasentava l'impossibile, se si era almeno normodotati al netto di colpi di sfiga epocali), per una normale e redditizia attività di fotografo. Una volta la mia associazione organizzò un'incontro con GB, beh mai sentite tante c.azzate e luoghi comuni, tutto insieme, lontanissimi dal mondo reale della fotografia professionale commerciale odierna.... per chi inizia e non ha un nome! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 17:11
La proiezione del subconscio è il modo di vedere e realizzare uno scatto che il più delle volte è anche parte dello stile di ogni fotografo, l'istinto si riferisce più che altro ad un'attitudine allo scatto "al volo" che ha i suoi maggiori esponenti nel reportage. Trovo che lasciarsi avvolgere dalla realtà alla ricerca di qualcosa di buono da fotografare sia sempre un'espressione dell'inconscio, poi se è alimentato da pratica, tecnica, cultura, esperienza, sensibilità e per qualcuno anche talento in quanto dote di pochi, allora è tanto maggiore la probabilità di poter adoperare l'istinto con risultati apprezzabili. Non è l'istinto che fa di noi dei buoni fotografi ma sono i bravi fotografi che possono sfruttarlo meglio. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 17:51
Forse quello che chiamiamo "istinto" è in realtà un comportamento che trae origine dalle esperienze fatte e che le seleziona e ripropone velocemente la soluzione, tecnica ma anche "artistica" (anche se no so bene cosa voglia dire questa parola), adatta alla situazione nella quale si vuole scattare. Più c'è sostanza di esperienza dietro ogni scatto più la soluzione che si adotta sembrerà "istintiva" e a volte anche "geniale". Quando siamo a tavola e ci portano una milanese l'istinto ci farà venir voglia di mangiarla, ci farà aumentare la salivazione e le secrezioni gastriche eccetera. Ma non c'è proprio nessun istinto che ci farà metter mano a forchetta e coltello e non al cucchiaio: quella è una cosa che abbiamo imparato. L'abbiamo fatta talmente tante volte che ci sembrerà "istintiva", ma in realtà non lo è. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 18:33
Bisognerebbe capire ognuno cosa intende per foto istintiva. Trovo sbagliato fare questo tipo di foto senza una motivazione. Spesso queste immagini sono imperfette, non correttamente a fuoco, storte ecc. Non lo ritengo un male anzi un pregio perché rendono bene l'idea di uno scatto istintivo, non ricercato ma allo stesso tempo rientra nel lavoro dell'autore. Scatto istintivo da un mio punto di vista è anche tutt'altro dove la scena è sotto controllo in attesa dell'attimo giusto che fa la differenza. Quest'attimo non è sempre calcolabile per cui ci si affida al nostro istinto per poterlo catturare. In questo caso (a differenza del primo) la foto avrà tecnicamente un'aspetto totalmente diverso. Per capire: cosa s'intende per foto istintiva? |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 18:33
Francamente trovo questa discussione un tantinello... come dire... inutile ecco! Ti chiedi come mai questo forum sia pieno di thread sui tecnicismi fotografici caro Antonio e beh... direi che è una cosa quantomeno scontata: dal momento che la tecnica si impara, mentre quello che tu chiami istinto, io preferisco chiamarlo colpo d'occhio, o ce l'hai o non ce l'hai e quindi, se è innato, e pertanto non si può imparare, perché mai ne dovremmo parlare? |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 18:49
“ perché mai ne dovremmo parlare? „ bhe Paolo, se non possiamo parlare dei nostri punti di vista della fotografia, lontano dalle pippe tecniche, di cosa dovremmo parlare? esclusivamente di quanta gamma dinamica ha un sensore o quanto sia risolvente a 200%? ogni discussione in cui dentro ci sono idee, pensieri, insegnamenti, buona educazione è sempre un qualcosa di bene sia per il forum che anche per le persone che si approcciano nel mondo della fotografia. Poi se per te è inutile puoi sempre non parteciparvi |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 18:57
Il colpo d'occhio è quando si ha la capacità di valorizzare fotograficamente una scena o un dettaglio che generalmente siamo abituati a vedere in maniera differente. Nella streephotography ad esempio colpo d'occhio è manico sono fondamentali. L'istinto penso sia ben diverso, intuire d'istinto quando fare il click. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 18:59
Booom!   Amen!   Chiudiamo tutto! Quindi Paolo, di cosa potremmo parlare? Di Canon, no perchè in.cul.8 i suoi clienti, ed è behind! Degli altri marchi, no perchè tanto a breve tutti chiuderanno, fallendo miseramente! Fra poco tutti useranno solo smartphone e la "vera" fotografia è morta da tempo (sopravvivendo ovviamente moribonda solo quella ano-logica, pardon analogica ). Parlare dello stile e fotografia di autori, come dai link, no perchè inarrivabili, hanno avuto solo chiulo, hanno l'alito cattivo, varie ed eventuali, immagino. Boh, quindi di cosa si dovrebbe mai parlare su un forum, tra persone che non si conoscono e nè tantomeno (a parte pochi sporadici casi) sono amiche, se anche gli argomenti di tecnica, sono pieni d'insulti e gente negazionista della realtà e dei dati tecnici/oggettivi (posto che queste differenze di performance nel 95% dei generi fotografici sono ininfluenti ai fini stessi della "bellezza" di suddetta fotografia)??? Dacci qualche buon spunto/argomento ma "sensato"  Grazie! E poi sempre meglio parlarne, qui al comodo/caldo, che andare, di questi tempi, al freddo a vedere cantieri... sia mai di trovare il muratore con le palle girate! Io dal mio piccolo invece ringrazio Matteo per avermi fatto conoscere altri aspetti di autori, che non conoscevo, così come le opinioni, anche se diverse dalle mie, di altri utenti, che comunque fanno riflettere. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:01
Il colpo d'occhio credo che si impari pure quello. Basta confrontare le nostre ultime foto con quelle che abbiamo fatto agli inizi del nostro fotografare per rendercene conto. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:15
"Il colpo d'occhio credo che si impari pure quello."... sicuramente. Se c'è passione, se si osservano i lavori di altri fotografi pian piano il nostro modo di osservare ciò che ci sta intorno cambia. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:50
Argomento interessante invece...bello parlarne... . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |