JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La fluidità del mirino di Nikon potrebbero essere assicurata anche a frequenza relativamente bassa, grazie al fatto che la genesi dell'immagine avviene dopo la separazione dei due flussi. L'otturatore elettronico potrebbe agire non direttamente sul sensore, come sarebbe necessario per quello meccanico, ma sul flusso destinato alla registrazione sulla scheda. La frequenza di refresh non sarebbe più condizionata dalla frequenza di scatto e pertanto anche con soli 24 fps il mirino può dare una immagine fluida. Se ne ha 60 meglio. „
Però dal video postato nella precedente discussione, si evince invece come scattando a raffica con un tempo (relativamente) lento, la fluidità viene immediatamente meno; quindi la tesi mi pare non reggere. Dal minuto 8:10 secondo me lo si vede bene:
Paolo, ho visto che fatichi a ritrovare la strada della discussione giusta a cui partecipavi con più entusiasmo, ti accompagno...
Ho usato il condizionale in quanto non ho seguito la questione dei video che sono stati pubblicati. Ho solo espresso quello che tecnicamente il teoria sarebbe fattibile e per evidenziare che Nikon non ha alcun merito nell'innovazione quanto, forse, nell'applicazione. È probabile che, se come dici, l'influenza della frequenza di scatto influisce sul mirino Nikon non applichi l'otturatore dopo lo sdoppiamento del flusso ma lo mantenga sul sensore e quindi restano i buchi neri che saranno meglio gestiti operando solo sul flusso al mirino. Di fatto un dual stream come fanno anche gli altri.
Marcorik, si parla di tecnologia EVF, la Z9 ha un EVF, dove trovi la ripicca? Se hai info sul brevetto della nuova tecnologia dual stream sono curiosissimo di studiarmelo.
“ Ah quindi alla fine il problema è quello? Ho capito allora …. Tutto sto giro per ripicca… va bé „
Questa è una tua idea destituita di fondamento.
Comunque mi avete veramente stancato, venite a fare la morale in queste discussioni e in altre vi girate SEMPRE dall'altra parte, anche quando nella discussione DEDICATA all'evf della Z9, qualcuno non sapendo più cosa scrivere, se ne esce con l'autofocus della a1 che non trova un falco pescatore occultato dai rami.
Qui si parla di mirini elettronici e la Z9 ne è degna rappresentante, come la a1 di cui se vai una pagina indietro, puoi trovare informazioni interessanti.
Ora se hai qualche contributo da portare sei il benvenuto, altrimenti puoi passare oltre, o a scelta, essere accompagnato.
Però una cosa... Qui non è nikon che ha usato la parola brevetto nei comunicati ufficiali o sbaglio? E come dicevo i 120 con questa tecnologia non servono per aumentare la fluidità, ma per riposare di più l'occhio...
“ con soli 24 fps il mirino può dare una immagine fluida „
No, un mirino a 24fps, di qualsiasi brand, di qualsiasi mirrorless, non può essere fluido soprattutto in certe situazioni. Non dipende da nikon o da sony o da canon. E' che non può.
Anche un filmato a 24fps, visualizzato a 24hz (classico esempio i film), sulle carrellate orizzontali scatta. E vale anche per i 60hz, che in certe situazioni come i panning veloci o gli inseguimenti veloci in orizzontale, perde fluidità.
Non è una questione di brevetti o di tecnologia, è il semplice stato delle cose.
Crillin, la fluidità della visualizzazione di base é quella cinematografica a 24 FPS. Poi ci sono situazioni nelle quali può apparire inadeguata? Può essere. Ma bisogna sempre ancorare ogni ragionamento ad un punto condiviso altrimenti, applicando la teoria della relatività, anche chi, dal finestrino del treno vede il paesaggio che scorre, potrebbe avere ragione.
Secondo me(e lo scrivo qui perché se lo scrivo di là duro quanto un gatto in tangenziale)la Z9 ha un'ottima mirino alla stessa stregua di tutte le big uscite nell'ultimo anno.Magari sarà anche un filo migliore(parliamo di fili non di differenze epocali) e magari come dice Blade sarà anche più riposante guardarci dentro ma questo lo si potrà dire solo quando sarà disponibile.Si discute Sony perché l'af è stato ingannato una volta(succederà a tutti prima o poi tranquilli)e non la si critica magari perché ha messo un LCD imbarazzante su una macchina da 7000 euro??Dai....
“ Crillin, la fluidità della visualizzazione di base é quella cinematografica a 24 FPS. „
E chi lo ha detto? La base di cosa? Dei film vorrai dire. La fluidità “di base” come la chiami tu a mio avviso dovrebbe essere quella più simile a quella percepita dai nostri sensi quando si parla di mirini elettronici.. o ci voliamo guardare un film con la macchina fotografica?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!