RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV, test su Dpreview: più dettaglio, ma più rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 IV, test su Dpreview: più dettaglio, ma più rumore





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:49

si sarebbe scatenato qui sul forum l'Armageddon


GOMBLODDO GOMBLODDISSIMO

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:49

non è possibile che gli scatti della R3 siano così piallati, la mia è malafede

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:51


Intanto fiumi di A7III alimentano prepotentemente il mercato dell'usato !!


come normale che sia (per moda o per necessità) da sempre all'uscita del nuovo modello.... nulla di nuovo..

P.S. tralasciando la resa ad alti ISO che tutto sommato non vedo così tremenda anzi meno piallata della a7III (cosa che gradisco perchè permette in post di partire da un file meno lavorato e decidere ad esempio se ridurre o meno il rumore a grana) vedo la a7IV un buon compromesso come vera tutto fare del mercato odierno... mpx buoni anche da sfruttare con le ottiche moderne, feature foto e video per chi cerca uno e l'altro.... insomma la a7III è e continuerà ad essere una buona macchina lo stesso per tanti (a cui basterebbe forse anche una a7II tutto sommato per non citare le reflex).

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:51

Ragazzi nei jpeg è palesemente piallata la R3, non ci vuole la vista di Superman, anzi è il contrario.

Se avessi scaricato il JPEG della R3 e lo avessi aperto con Canon DPP avresti visto dai dati di scatto che on camera è stata impostata la modalità "Riduzione disturbi alta sensibilità ISO" su "Standard" .

Se avessi letto il manuale della R3 (o l'avessi provata) avresti saputo che le impostazioni selezionabili per "Riduzione disturbi alta sensibilità ISO" sono ben quattro:
1) disattiva;
2) bassa;
3) standard;
4) alta.

Ora, noterai che la modalità "standard" , è più invasiva di "bassa" , ed è propri questo il motivo che ti porta a vedere l'immagine JPEG mostrata da DPReview artefatta.

Io nella mia R3, così come in tutte le mie macchine, l'ho disattivata anche non scatto comunque in JPEG e preferisco di gran lunga decidere ed operare io eventuali riduzioni del rumore in post produzione.
Ovviamente la “riduzione del rumore” nelle quattro modalità su descritte opera anche sul RAW.

.peccato il jpg della r3 mi pare proprio piallato di brutto!!!! onestamente non riesco a capire perchè applicare una riduzione rumore della grana così esagerata...boh


Come sopra, basta impostare su "disattiva" la "Riduzione disturbi alta sensibilità ISO" e passa il "peccato" .

E' già fuorviante commentare un JPEG e lo è ancor di più farlo senza averlo scaricato ed aperto con il software proprietario, in questo caso Canon DPP.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:52

Dados, è normale, la III, a parte questi 4 o 5 che qui gridano, o quantomeno si auspicano, al fallimento della IV, è una macchina inferiore, valida ma sicuramente inferiore a tutti i livelli.
Basta prenderla in mano e guardare nel mirino per capirlo.
Per non parlare poi di definizione e colori.
Ma quanto pare a 12800 iso è un poco peggio per cui fa hagare....MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:53

Come sopra, basta impostare su "Disattiva" la "Riduzione disturbi alta sensibilità ISO" e passa il "peccato" .

E' già fuorviante commentare un JPEG e lo è ancopr di più farlo senza averlo aperto con i software proprietari.


E immaginavo... ero rimasto un pò perplesso.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:54

E immaginavo... ero rimasto un pò perplesso.

;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:55

Dados, è normale, la III, a parte questi 4 o 5 che qui gridano, o quantomeno si auspicano, al fallimento della IV, è una macchina inferiore, valida ma sicuramente inferiore a tutti i livelli.


Non ho mai visto una macchina uscita 3 anni prima essere inferiore alla macchina che va a sostituire. Voglio ben vedere che la A7IV sia meglio della A7III, qui si analizzava solo 1 aspetto del totale, cosa poi pure da verificare, mica sti test sono il dogma assoluto.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:06

come mai i file di a7lll sono sensibilmente più grandi rispetto a z6ll e r6?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:14

Stefano, dì la verità, hai passato il file della R3 con la smerigliatrice...MrGreen
Beh se la riduzione rumore della canon è disattivabile nei jpg, che dire dei raw?





La scritta "reserve" sulla canon, è lasciata all'immaginazione...MrGreen

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:16

Non ho mai visto una macchina uscita 3 anni prima essere inferiore alla macchina che va a sostituire. Voglio ben vedere che la A7IV sia meglio della A7III, qui si analizzava solo 1 aspetto del totale, cosa poi pure da verificare, mica sti test sono il dogma assoluto.


in realtà è capitato che alcuni sensori più datati restituissero raw più lavorabili e sopratutto nel recupero delle ombre senza banding o simili... è ovvio che se il costruttore ha fatto una scelta potrebbe essere dovuta ad accordi commerciali, disponibilità di sensori per alcuni brand, probabilmente sony ha voluto seguire il trend di mercato volendo dare una macchina che effettivamente potesse meglio sfruttare la qualità delle ottiche di recente uscita, 33mpx intanto vanno a togliere dal mercato macchine come la A7R e punzecchiare la A7RII e A7RIII non solo la A7III e amanti o meno del brand la a7IV è attualmente l'ibrida foto/video che offre il miglior compromesso al "fotografo" che ogni tanto fa anche dei video, un pò di mpx che si possono sfruttare anche per dei crop e per stampi fine art di dimensioni già interessanti.

insomma è un passo in avanti comunque, poi vabbè litigate, gufate a parte, ripeto in tanti non saprebbero sfruttare nemmeno i 24mpx del raw della a7 prima serie comunque... a tanti per quello che fanno con foto poi postate a risoluzione schermo PC basterebbero 8mpx e nemmeno...

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:25

Stefano, dì la verità, hai passato il file della R3 con la smerigliatrice...

Compatti e sincronizzati come un sol uomo, un perfetto utilizzo dell'arma di distrazione di massa dal titolo del 3d ;-)

Ti sei perso la spiegazione di qualche post fa, peccato Maserc potevi risparmiarti l'inesattezza ma, comprendo, che il boccone era per te troppo ghiotto ;-)

Beh se la riduzione rumore della canon è disattivabile nei jpg, che dire dei raw?

Per il RAW vale sempre sempre quanto scritto su sulle modalità di "Riduzione disturbi alta sensibilità ISO" sono ben 4:
1) disattiva;
2) bassa;
3) standard;
4) alta.

Ma, se avessi scaricato il RAW della R3, ti saresti accorto che è un MP4 (e, quindi, totalmente inutile ai fini del comprendere quali impostazioni siano state selezionate on camera al momento dello scatto) mentre quello della A7IV è un ARW.
Bella comparazione quindi direi, un ARW (Sony) con un MP4 (Canon).....

Sul sensore della R3, rispetto a queste prove, ahitè la realtà è "leggermente" differente e te lo riscrivo sotto, perchè non voglio farti fare la fatica di andarlo a cercare due pagine dietro.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:25





"The Canon EOS R3 is the best full-frame low light performer we've seen to date with output at 30dB (where we compute ISO with both a minimum 18-bit color and 9 stop DR) more than +0.3 EV cleaner than the Sony A1 (4086 ISO vs 3163 ISO) and the Canon EOS-1DX Mark III (4086 ISO vs 3248 ISO)".

"In cameras with full-frame sensors it is the Sony A7 III that comes closest, where it's just -0.13 Ev behind the EOS R3. Even the best sensor in our database with the lowest noise capable of meeting the our low-light criteria; the cropped (44 x 33mm) medium format 50 MP CMOS in the Pentax 645Z, is just slightly better (+0.14 Ev) than the EOS R3".


La conclusione di DXO è questa:

"La EOS R3 è sicuramente una macchina convincente.
Non solo ha un'eccellente gamma dinamica ma ha le migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione di qualsiasi fotocamera full frame nel nostro database .
Ciò rende la EOS R3 un'opzione molto interessante per gli utenti che provengono dalla 1DX Mark III e che intendono passare al sistema RF mirrorless di Canon ed è, altresì, un'opzione solida per tutti i fotografi che non utilizzano il marchio Canon"
.

Fonte:
www.dxomark.com/canon-eos-r3-sensor-review-best-low-light-performer/

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:29

"The Canon EOS R3 is the best full-frame low light performer we've seen to date with output at 30dB (where we compute ISO with both a minimum 18-bit color and 9 stop DR) more than +0.3 EV cleaner than the Sony A1 (4086 ISO vs 3163 ISO) and the Canon EOS-1DX Mark III (4086 ISO vs 3248 ISO)".

"In cameras with full-frame sensors it is the Sony A7 III that comes closest, where it's just -0.13 Ev behind the EOS R3. Even the best sensor in our database with the lowest noise capable of meeting the our low-light criteria;


Il problema di DxO è che invece di dare semplicemente dei valori oggettivi si inventa questi sistemi strani di classificazione, dai "perceptive mpx" delle ottiche al valore "sport" che a quanto pare è il valore di ISO (tra l'altro per forza interpolato non essendo una cifra intera) al quale il SNR supera un certo valore arbitrario e la GD supera un altro valore arbitrario, cosa che però non presuppone assolutamente che il vantaggio che una fotocamera può avere a quei valori poi si mantenga anche con altri valori, magari con meno luce può andare molto meglio o molto peggio perché cambiano gli step di amplificazione.
Altra cosa di cui non tiene conto la misurazione di DxO sono gli algoritmi di noise reduction, che sono effettivamente difficili da quantificare ma che perlomeno andrebbero indicati, come ad esempio fa Photonstophotos secondo cui la R3 ha della riduzione rumore presente a tutti i livelli.

Ricordo poi che ad esempio nel test della A7III, con la quale viene confrontata la R3, c'è un errore di misurazione mostruoso dato che è l'unico grafico di quella fotocamera al mondo in cui non si vede il classico "scalino" dovuto al dual gain.
Insomma, come dico sempre io DxO lo lascerei perdere.

Parlando della IV, sinceramente non mi aspettavo questo passo indietro, pensavo che a 4 anni di distanza dal 24mpx sarebbero riusciti ad alzare la risoluzione mantenendo la stessa pulizia (fare di meglio è quasi impossibile), invece si vede che siamo proprio al limite tecnologico e che la corsa, per ora, si sposta su altri fattori (velocità di lettura etc).

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:31

@_Axl_ ma se la R3 nasce con una vocazione sportiva dove devi scattari con tempi veloci... nel 2021 con la tecnologia attuale su una macchina praticamente appena uscita... cosa c'era da aspettarsi?

boh ma quale marchio ora si può permettere il rischio di cannare non le foto, ma proprio l'uscita di una macchina? si gioca 2-3 anni minimo di clienti ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me