RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 1:39

Quindi alla fine della fiera dite che la cosa migliore da fare sia non guardare le lenti con qualche torcia da quanto ho capito Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 6:26

in genere gli zoom movimentando le lenti interne succhiano aria e con essa polvere.
Quello che non capisco è perché abbiano sostituito le due lenti esterne... non è normale.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 7:35

www.fredmiranda.com/forum/topic/1621052/0 A quanto pare è successo anche ad altri cose simili,e cercando su google se ne trovano altri ,evidentemente non è un caso a parte

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 8:27

Faccio il fotografo da vent'anni e non ho MAI visto uno zoom senza qualche granello di polvere all'interno.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 8:29

La polvere nelle lenti tenetecela, non fa niente.
Anzi, fate più danno a farci mettere le mani apposta da qualcuno per un'inezia del genere.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 8:46

Nella foto di Minmox mi sembra di rivedere il primo Tamron 150-600...preciso preciso.
Qualche granello ci può stare ma non così. Vorrei vedere se fosse capitato a voi e non a Mimmox ed all'autore del 3d. Apriti cielo

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 8:50

Porco cane ma quello di Mimmox è un colabrodo... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:04

Merlino se cerchi post simili per qualsiasi zoom trovi le stesse identiche cose.
Sai quanti utenti con 200-600 ci sono su FM? tanti, e ce ne sono una marea anche qui anche perché è una delle ottiche che viene presa da chi usa sony proprio per il suo rapporto qualità/prezzo.

Potrebbe anche essere che sia più soggetto di altri zoom a polvere ma ho qualche perplessità perché al contrario di altri in cui mi sono dovuto inventare anelli di feltro e menate varie, e comunque poi trovavo qualcosa dentro, su questo nonostante il deserto, la savana, l'umidità e la pioggia torrenziale, dentro è limpido e mi pare che ce ne siano parecchi senza problemi.
Zoom come il Tammy 150-600 potevi far la qualsiasi....ma si sporcava, così il pompone ed altre.

Il 200-600 è uno zoommone, quando muovi lo zoom interno fai spostare un gruppo creando un bel movimento, quindi degli spostamenti di aria.
L'aria passa attraverso alcuni punti che sono gli stessi punti in cui esistono delle protezioni:








queste sono chiuse da o-ring o da feltri, se una di queste non fa perfettamente contatto si crea uno spazio di passaggio, minuscolo ma si crea, e la polvere non è la sabbia ma qualcosa che va da 1 a 100 micrometri.
Pensi sia possibile per un tecnico capire se in alcuni passaggi esistono spazzi di tali dimensioni?

Io generalmente uso anche dei filtri di protezione anteriori, vuoi perché in certe condizioni potrebbe volarti della ghiaia addosso massacrando ovviamente il vetro, vuoi per aggiungere uno strato di protezione dagli agenti esterni.
Chiaramente ciò non è possibile sui supertele (i vecchi Nikon avevano una lente di protezione, ora per il peso non la usa più nessuno...) ma è anche difficile che con dei supertele ti possa trovare a distanza "di tiro ghiaia".

Un'altra sana abitudine è quella di proteggere l'ottica dal calore; tutti i materiali subiscono deformazione termica, tutti, e l'espansione, non uniforme, può ovviamente creare passaggi d'aria, umidità e polvere.
E' buona abitudine in caso di caldo estremo e sole massacrante, coprire ove possibile l'ottica e di tanto in tanto metterla in ombra.

Come si ripete dall'inizio in casi in cui l'ottica continua a presentare difetto, è bene cambiarla....la dai via e ne prendi un'altra...
In altri casi potrebbe semplicemente essere materiale che stava già dentro.

@black io lo faccio da 40 e riesco a tenere moltissime delle mie innumerevoli ottiche pulitissime, facendo attenzione e avendone cura si può, ovviamente può sempre capitare e non è un dramma perché come ripeto dal primo post, a meno di casi eclatanti, non ha effetto sulla foto, zero.
Se poi si manda in manutenzione si fa dare una pulita, ma è successo anche che ho mandato un ottica (pulita) per controllo ed è tornata con qualche puntino, sia in canon che in Nital.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:30

Mac, assolutamente d'accordo, per tre puntini dietro alla lente frontale non farei un dramma, ovvio che se ne trovi un mucchietto il problema esiste!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:54

"diversi puntini di polvere/ macchiette sulle lenti interne. Almeno su 2 di esse: quella subito dietro la lente frontale e una più in profondita`."

Occhio che se uno va a fare le pulci all'attrezzatura, le pulci le trova praticamente sempre.

Oltretutto i montaggi ottici per ottiche normali da fotografia li fanno, se va bene , in camera bianca 1:10.000, nemmeno 1:100.000 (che si usa quando sono presenti gruppi ottici attraversati da laser, o per attrezzature che vanno nello spazio, etc), se va bene, perchè potrebbe essere una camera bianca a specifica di pulizia anche un po' più bassa.

Il che significa che un po' di polvere, nelle ottiche normali, c'è sempre, anche se non la vedi.

Ma se anche entra qualche granellino di polvere dentro un'ottica, non gli fa assolutamente nulla, le fotografie ci si fanno benissimo e non si vede mai nulla.

Non bisogna fissarsi sulla perfezione, non esiste, in nulla.

Se la mandi a pulire, te la sbudellano, e c'è il rischio che te la rimontino anche male, e poi se un po' di polvere ti è entrata dall'esterno, ti entrerà di nuovo: io le lascio sempre così.

Ma ovviamente, coi propri soldi uno fa come gli pare.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:55

Miseriaccia.
Eeeek!!!
Vedendo la foto di Mimmox, spero proprio che il 200-600 Nikon venga costruito diversamenteConfuso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:06

@Mimmox
Ecco la foto della lente lato barilotto,da notare sono gruppi lenti sigillate

Una domanda, ma nel tuo 200-600 la polvere è entrata nel gruppo posteriore?
A vederla così sembrerebbe essersi depositata su più livelli.

user14103
avatar
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:09

Non so se avete mai mandato un sensore a pulire le piu volte arrivava piu sporco di prima inffatti sono piu di 15 anni che me li pulisco da soli la guerra persa era con la 1dx li c'era olio non polvere ..

Non dimentichiamoci che prezzo e prestazioni di sto 200 600 non ha uguali ma ovio pecca perche non e una lente gm ... ma g.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:12

Ma è normalissimo se pulisci un sensore. Lo puoi pulire e tirare lindo quanto ti pare ma appena monti l'ottica e fai tre scatti uno o due granelli di polvere capitano sempre. E' fisica. E in assistenza non fanno i miracoli.

Io lo pulisco da me perchè semplicemente in viaggio mi capita di averlo più sporco e facendo sia foto che video è obbligatorio pulirlo più spesso.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:15

Ma tra l'altro, secondo Mimmox, non si tratterebbe manco di polvere quanto di qualche frammento di resina che essiccandosi va a depositarsi sui vari elementi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me