| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:24
@Miopiartistica. Scusa la lunghezza.... ma devo spiegarmi bene. In jpg non avrai mai le estese possibilita' di manipolazione del raw, ma e' una filosofia diversa. Se scatti solo in jpg devi: 1) conoscere super-benissimo la reflex che usi e l'obiettivo che hai montato, e ancora meglio la particolare interazione tra i due in tutte le condizioni di luce 2) sapere gia' cosa vuoi fotografare e scegliere l'ottica e le inquadrature di conseguenza ( no crop ! ) 3) esporre e comporre subito alla perfezione e decidere il wb adatto 4) spesso vai direttamente in modalita' manuale per ottenere cio' che vuoi 5) come si faceva con le dia, in caso di dinamica eccessiva della scena decidi cosa salvare, cosa andra' bruciato o cosa affoghera' nell'ombra 6) occorre avere idee ben chiare perche' sei sempre in modalita' "One Shot One Kill" e non puoi piu' correggere 7) fai molte meno foto e molto piu' ragionate 8) scegli la camera e le ottiche con piu' consapevolezza, imparando ad apprezzare aspetti dell'attrezzatura a cui prima non badavi 8) come conseguenza, ma parlo a titolo personale, abbandoni le ipercorrette autofocus e ritorni alle vecchie mf, dove trovi le personalita' di resa che ti servono per dare l'impronta voluta direttamente sul posto a questo o quello scatto 9) impari a fidarti del monitor posteriore della camera 10) in definitiva, ti si apre un mondo vecchio stile di Slow Photo, in cui ti prendi l'onere e l'onore di cannare o azzeccare la foto in base a decisioni tutte tue prese direttamente nel set, confrontandoti in tempo reale con l'atmosfera presente nel luogo IN QUEL MOMENTO CON TE PRESENTE DENTRO, e non davanti al pc quando la sensazione data dal Genius Loci e' stata offuscata dalla lontananza fisica e temporale. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:33
Jacopo: capisco, ma da una parte lo trovo troppo difficile e dall'altra non sono molto affezionato all'idea che le mie foto debbano avere un rapporto troppo stretto con la realtà dei luoghi dove sono state scattate. Alcune volte effettivamente mi capita di vedere una certa magia nel luogo che fotografo e soprattutto nella luce di quel momento e di aver voglia di ricrearla nella foto, ma molto spesso mi capita anche di voler creare un'immagine che mi piaccia, anche se non rispecchia la realtà del luogo dove è stata scattata (crinale pericoloso perché si rischia di fare immagini farlocche e stupide, se si esagera). Per cui credo che il mio modo di fotografare resterà quel che è adesso: 50% di attenzione allo scatto e 50% di lavoro in PP. Col che non voglio dire che sia questo il modo di fotografare migliore. E' semplicemente quello in cui mi ritrovo. In ogni caso mi confermi quel che pensavo: usare solo il jpg riduce di molto i margini di manovra e di errore, e io non credo di essere abbastanza bravo per un metodo di lavoro così difficile. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:35
Ma si scatta sempre raw + jpeg dai, poi dovrai imparare a sfruttare il meglio dal tuo jpeg per renderlo pronto quasi sempre, poi se non lo sarà hai il raw per recuperare il resto .... non facciamo tragedie. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:45
Io uso jpg semplicemente perche' mi diverto di piu' e provo piu' gusto a sudare nel momento esatto in cui ottengo l'immagine. Poi ovviamente ognuno fa quello che preferisce, altrimenti dove sta il piacere della foto ? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:47
Scusate, ma la richiesta iniziale era questa: "Buonasera a tutti, voglio lanciare un macigno e far scatenare un po' di dita: secondo voi, ad oggi 12/12/2021, qual è la fotocamera, anche compatta, che vi permetterebbe di stampare direttamente senza postprodurre? oppure rettifico, dal momento in cui c'è chi la post la fa anche per piacere, quale fotocamera ve ne fa fare meno per colori, saturazione, contrasto, ecc..?". Quindi perché non rispondete alla domanda del post? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:35
Io l'ho fatto ! Olympus Pen F |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:52
“ secondo voi, ad oggi 12/12/2021, qual è la fotocamera, anche compatta, che vi permetterebbe di stampare direttamente senza postprodurre? „ tutte permettono di stampare a prescindere dal risultato, è una domanda che andrebbe formulata meglio. “ oppure rettifico, dal momento in cui c'è chi la post la fa anche per piacere, quale fotocamera ve ne fa fare meno per colori, saturazione, contrasto, ecc..? „ . . . nessuna fotocamera riesce a dare risultati perfetti se non in una piccola % di casi e con buoni settaggi e con il manico del fotografo. Veramente la PP non si può evitare perchè dal momento che non la facciamo noi la deleghiamo per forza al processore della macchina fotografica. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 0:22
“ Scatto sempre in RAW+jpg e postproduco gli scatti che mi sembrano meglio riusciti, quindi non sono affatto addentro nella gestione dei settaggi del jpg in camera, visto che i jpg li uso solo come provini. „ Io non scatto più in jpg, spazio inutile sprecato su disco. Selezione direttamente dai raw gli scatti che meritano di essere salvati e postprodotti. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 0:23
non so se ti hanno gia risposto... immagino di si. Ma la miglior fotocamera per non postprodurre a mio avviso è una fotocamera Fuji. Hanno molte simulazioni pellicola ed i jpeg sono tra i migliori mai visti. Non credo ci sia nulla di male a scattare in JPEG, se sei bravo e sia gia cosa vuoi, in alcuni ambiti come il reportage e lo street ci sta lo scattare in jpeg. Certo non è l'ideale per paesaggi o servizi dove devo portare a casa un lavoro. |
user109536 | inviato il 15 Dicembre 2021 ore 5:24
Phsystem, quelle che ho io incluso lo smartphone . La maggior parte, non tutte però, delle foto che scatto posso stamparle senza PP |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 5:48
ma a parte i fotoreporter o fotografi sportivi che devono mandare foto pronte anche in cul0 al mondo, mi spiegate cosa casso se ne fa un fotoamatore del jpeg, a sto punto usi uno smartphone appurata l'inutilità del jpeg per il 99% dei casi, tutte le impostazioni specifiche on camera per avere jpeg pronti all'uso, sono mediocri rispetto un raw aperto con LR dove basta un click del tasto Auto, dove l'algoritmo lavora specificatamente per ogni singola foto e con margini di recupero ombre e luci, contrasti e raddrizzamento infinitamente superiori lo avevo già detto ma lo ripeto, se non di vuole fare post produzione non conta la macchina che si usa, molto meglio puntare ad un software che lavori in automatico secondo i propri gusti, io per esempio detesto C1 in automatico per risultati troppo spinti |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 6:27
Posto che non si può fare a meno della post, come gia detto. La mia si è significativamente ridotta qualora possa montare uno Zeiss come obiettivo o il Pentax star 50. La macchina è abbastanza irrilevante per il mio tipo di foto. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 7:22
Rafx io l'avevo presa invece x usarla solo con gli zoom ma visto il costo e la luminosità degli zoom a catalogo avrei potuto prendere qualunque altra cosa apsc o ff con resa globale nettamente superiore. Poi il mirino della gx9 a me dà molto fastidio all'occhio ed è pieno di bug non risolti mi sa. E se non sono bug hanno fatto un pessimo lavoro in Panasonic. Quel mirino era già inferiore ad altri modelli di altre case di pari fascia usciti nello stesso anno. Mi pento di non aver preso fuji all epoca ma fra le critiche ai RAW e la mancanza di superzoom la scartai. Oggi c'è il Tamron 18-300 x fuji e sony! |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:48
“ appurata l'inutilità del jpeg per il 99% dei casi „ Ecco a quel 99% di inutilità, aggiungi questa tua frase. Ho fatto stampe e tele e fotolibri sia con la eos R, m50 e g9 , TUTTE dai jpeg elaborati in camera correggendo al max le ombre o luci dopo lo scatto direttamente dal corpo macchina, quindi zero pc... Sarò fortunato io cosa vuoi che ti dica, quel 1% di utilità c'è eccome ! Dopo che il jpeg colpisca nell'orgoglio tanti fotografi amatoriali... è palese. Ti dico la verità la gx9 per quel poco che l'ho usata, l'ho fatto sempre in live view dal display , l'evf al max lo userò in rari casi con la piccola, invece con g9 al contrario uso solo l'evf e mai il display |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:51
Io ho 3 amici fotoamatori appassionati di avifauna. Uno usa Nikon e gli altri due Canon. Ebbene scattano tutti e tre soltanto in jpeg e le loro foto sono stupende. Secondo il loro parere se la foto è sbagliata non c'è raw che tenga, se viceversa è scattata bene va benissimo anche il solo jpeg |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |