RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part II





user28666
avatar
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:15

Fileo, non è che mettendo la faccina addolcisci la velata battutina. Semplicemente non hai voluto capire quello che ho scritto e sei andato a fare le moltiplicazioni con la calcolatrice riportando pure la virgola ;-)
È sostanzialmente stiamo pure dicendo la stessa cosa, che scendere sotto i 7” cala anche la percezione del corpo del suono.
Te lo ripeto finché non diventa chiaro, il sistema yamaha l'ho suggerito solo perché c'era chi cerca un sistema piccolo, carino e completo pure di DAB e connessione al NAS.
Se non è chiaro lo ripeto di nuovo.

Ora però ci spieghi cosa c'entra il codec. Se cambiano i codec, cosa potrebbe rendere inutilizzabile delle casse amplificate all in one? Credo (secondo me, ma smentitemi) è la sorgente che deve decodificare un file, alle casse in oggetto (quelle amplificate all in one tipo le Audio pro) ci arriva un segnale tramite cavo ottico, RCA, BT, HDMI ecc … quindi non spetta a loro decomprimere un file particolare. Forse solo se gli si dà in pasto una chiavetta USB deve decodificare un certo tipo di file audio.
Giusto?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:48

Vabbé, non userò le faccine.
Te lo ripeto finché non diventa chiaro: con la conversione cm pollici hai preso una cantonata, bastava ammetterlo, mica ti avrei fucilato. Da quello che hai scritto ed io ho quotato, era evidente che stavi facendo confusione, non è che io non ho voluto capire, ho capito benissimo che ti sei sbagliato e per questo non cascherà certo il mondo, ma non mi far passare per il pignolo rompiballe. OK?
Riguardo agli altoparlanti, bisogna fare distinzione tra dimensioni e costruzione. A prescindere dal diametro, i componenti migliori hanno una struttura che gli altoparlanti economici si sognano. Bisogna capire dove si vuole arrivare, come estensione in basso, come capacità dinamica e come qualità. E' una questione di costo e di dimensione.
Se non si pretendono i 30 Hz flat, si può contenere il tutto entro limiti ragionevoli, altrimenti solo per i bassi serve un sub con due 18" pro, grande come una lavatrice, e tutto il resto di conseguenza, ipotesi praticabile solo per single danarosi Cool.
Il discorso delle all in one, era generale. Il codec può essere un problema se per esempio colleghiamo qualcosa sulla porta usb, ma potrebbero esserci problemi un domani con qualsiasi connessione, se esce un nuovo protocollo non retrocompatibile. Insomma un diffusore attivo riduce i pezzi dell'impianto ma risulterà sempre utilizzabile, mentre un all in one potrebbe rendere necessario in seguito aggiungere pezzi.

user28666
avatar
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:22

Quando usciranno dei protocolli nuovi, talmente nuovi da non poterci suonare più le casse, sarai arrivato anche al punto che devi ricostruire il foam del woofer.
Sui pollici… non ho preso nessuna cantonata e non sono avvezzo ad insistere se mi sono sbagliato. Non ho considerato le virgole, ed ho solo detto che 11 o 13cm porta allo stesso risultato non perché non conosca il valore del pollice.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:21

Fileo, quelle Klipsch sono state misurate, e partono da 40. che tu ci creda o no.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:26

In un post precedente hai scritto le studio 50 che hanno un wooferino da 5” che sarebbero 12,7 contando le virgole, 13 cm arrotondando, poi, riferendoti alle Yamaha hai detto Mi pare che le casse abbiano il Woofer da 13cm .
Da questo ho dedotto che non ti fosse chiaro il rapporto tra cm e pollici, probabilmente non è così e si è trattato solo di un refuso da parte tua, oppure non ti eri spiegato bene, ma bastava dirlo e finiva tutto lì.
Poi, andando a guardare la documentazione tecnica è uscito fuori che il woofer delle Yamaha era ancora più piccolo, quindi se quello delle Studio 50 è ino, l'altro è ino ino Cool.
Riguardo all'uscita di nuovi protocolli, non dipende da noi, ma dalle industrie che producono gli apparecchi. Pensa a quello che è successo con il digitale terrestre, che ha reso obsoleti TV di pochi anni.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:36

Le misure degli altoparlanti si possono fare in molti modi. Per esempio la misura ad 1 m con un Watt, che magari da una distorsione del 5 o del 10%, ti fa capire che quell'altoparlante, con 10 e peggio 100 Watt, emetterebbe solo pernacchie distorte.
Se permetti, che un cono di quelle dimensioni, possa riprodurre i 40 Hz a livelli accettabili, lo trovo improbabile.
Il test, fatto con un fonometro portatile a basso volume può indicare il bilanciamento generale del diffusore nell'ambiente, non certo la tenuta generale del diffusore, specie sulle frequenze basse.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:50

Fileo, quello che non hai capito ancora è che qui non si sta parlando di attrezzare una sala d'ascolto hifi insonorizzata in una villetta sperduta nei boschi dove sparare a manetta per vedere dove inizia a distorcere.
Qui si sta parlando di ascoltare un po' di musica con una buona definizione in appartamenti dove se scorreggi male il giorno dopo il vicino ti chiede se hai problemi di stomaco, quindi cerchiamo di scendere un po' sulla terra.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:33

@Lookaloopy
Quello che non hai capito è che per riprodurre correttamente le basse frequenze, ad un livello adeguato, nel soggiorno di un appartamento di città, i conini non sono sufficienti, poi certo, ci si può accontentare, in fin dei conti anche la radiolina suona.
Non si tratta di scendere sulla terra, ma di non restare terra terra.
Non mi sembra di aver proposto oggetti esoterici, ma cose normalissime, di dimensioni e di prezzo.
Ho proposto soluzioni che costavano come una soundbar di livello medio, mica impianti da centinaia di migliaia di €.
Però parlare di 40 ?z con dei conini da 4-5" assemblati in mini diffusori, mi viene un po' da sorridere. Lo ripeto, io mi sono dovuto accontentare di avere in 50 Hz flat ed i 40 un po' attenuati, usando un 10" pro in un volume molto grande, senza però sacrificare la dinamica del sistema.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:40

Ma che cacchio c'entra il prezzo con il volume, Fileo, sei più testone di una capra.
L'abbiamo capito tutti perfettamente che più grande è il woofer e meglio è, quello che TU ti ostini a non capire, peraltro prendendo gli altri costantemente per scemi con quell'aria di condiscendente sufficienza da buon boomer, è che per circostanze oggettive ci occorre di dover privilegiare certi aspetti per te insignificanti (estetica, connettività ecc..) rispetto ad altri tipo sto famoso "livello adeguato" che, per l'ennesima volta, non è per tutti uguale data l'estrema varietà delle soluzioni abitative in cui l'impianto va inserito.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:27

Quelle Klipsch non le conosco ma a casa ho 2 B&W 302 e ho ascoltato anche le B&W 602, entrambe piccoline e con woofer da 13cm, rispetto alle Focal 706 con woofer più grande e dimensioni un po' più generose la differenza sui bassi si sente a qualunque volume ma comunque per gli effetti sonori dei film serve il sub, c'è poco da fare, anche con woofer un po' più grandi nei film manca l'impatto

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:28

Esatto
Se vuoi l'esperienza cinematografica il sub è imprescindibile
Ma per musica e per un audio comunque dignitoso su tv queste klipsch mi intrigano parecchio, devo cercare un posto per sentirle dal vivo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:32

@Lookaloppy
Grazie dell'apprezzamento.
Sono commosso.
Non mi sento affatto un boomer condiscendente con aria di sufficienza, semplicemente una persona che ha una certa esperienza nel campo dell'audio, pur senza essere un tecnico del settore.
Sono circa 50 anni che seguo con una certa passione il settore audio, ho anche frequentato l'entourage di tecnici importanti in Italia e credo di aver capito qualcosa.
L'estetica, da sola, porta ai diffusori audiofili (o idiofili) asfittici e iper costosi, dei meri oggetti di arredamento a beneficio di clienti facoltosi. Se volete, tanto per fare qualche nome, c'è Sonus Faber, accomodatevi.
La connettività, che sarebbe la versatilità è certo utile, specie se si può pagare qualcosa di più.
Avevo iniziato a scrivere in questo thread con l'idea di dare un contributo per soluzioni economiche valide per l'audio della TV, ma forse ho sbagliato, e dovevo passare il tempo a farmi i c..zi miei.
Il prezzo con il volume audio c'entra eccome, perché un impianto di riproduzione in grado di produrre livelli di pressione elevati, costa inevitabilmente di più.
Il sub è utile quando la via inferiore dell'impianto non scende a sufficienza, purché sia ben realizzato e ottimizzato. Certi sub economici con la sospensione tipo "gommone" da autoradio, spesso fanno più danni che altro.
Buone cose.

user28666
avatar
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:48

Secondo me qui stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma in una lingua diversa e con toni diversi.

Anche tu Gianpaolo confermi che un woofer più grande estende alle basse frequenze.
Questo è chiaro… e credo anche per Loop.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:54

Certo che si Full, l'unico che insiste a sentirsi l'unico che ha capito tutto e gli altri niente è Fileo, ma evidentemente non ci possiamo fare nulla.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:59

Certo che si Full, l'unico che insiste a sentirsi l'unico che ha capito tutto e gli altri niente è Fileo, ma evidentemente non ci possiamo fare nulla.


La chiudiamo qui.

Neanch'io ci posso fare nulla.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me