| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:33
Tutte le funzioni citate, indispensabili per realizzare stich perfetti, verranno sicuramente aggiunte nei prossimi aggiornamenti, ovviamente a pagamento, .. magari sono anche già pronte. È sempre stata la politica di C1, anche con altre funzioni implementate con il contagocce. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:40
Affinity ha il grosso problema che non salva le modifiche in file XML accoppiati |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:03
“ Affinity ha il grosso problema che non salva le modifiche in file XML accoppiati „ Se ti riferisci alla Persona Sviluppo è vero, la parte conversione RAW è troppo scarna, speriamo che la implementino. Se sei invece in Persona Foto basta salvare in .aphoto o .psd (questi compatibili con Photoshop) |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:57
La funzione panorama sembra molto interessante: ma vorrei capire: dai singoli raw si ottiene un file unico panoramico anch'esso in formato raw? O un jpg? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:08
Software di terze parti, non del brand specifico, non possono ambire a tanto. È un'elaborazione troppo specifica e intima col sensore che in linea di principio potrebbe essere fatta off camera ma non conosco nessun brand che abbia investito in questi termini per prodotti commerciali. E' già grasso che cola riuscire a stare dietro ai nuovi prodotti per la sola capacità di decodificare, demosaicizzare, il raw cosa che non tutti fanno neppure bene. Quindi esporti in quel che vuoi (TIFF ad esempio per avere un non congresso gestibile per ulteriori elaborazioni) ma non genererai mai il raw nel formato di macchina. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:17
Magicamente oggi panorama e hdr sembra no funzionare..... Se non sbaglio si era ventilata l'idea anche dell'implementazione del metodo Brenizer, mi sbaglio? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:29
“ Software di terze parti, non del brand specifico, non possono ambire a tanto. È un'elaborazione troppo specifica e intima col sensore che in linea di principio potrebbe essere fatta off camera ma non conosco nessun brand che abbia investito in questi termini per prodotti commerciali. E' già grasso che cola riuscire a stare dietro ai nuovi prodotti per la sola capacità di decodificare, demosaicizzare, il raw cosa che non tutti fanno neppure bene. Quindi esporti in quel che vuoi (TIFF ad esempio per avere un non congresso gestibile per ulteriori elaborazioni) ma non genererai mai il raw nel formato di macchina. „ Be' non è del tutto vero: per esempio, lo stiching in LR genera un DNG che - dal punto di vista della post produzione - è equivalente ad RAW generato dalla macchina. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:30
“ La funzione panorama sembra molto interessante: ma vorrei capire: dai singoli raw si ottiene un file unico panoramico anch'esso in formato raw? O un jpg? „ Ottieni un file unico in formato DNG che puoi modificare con tutti gli strumenti di C1. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:40
“ è equivalente ad RAW generato dalla macchina. „ Non sono convinto. La demosaicizzazione e' stata fatta, il file e' stato aperto, ogni singolo scatto che ha contribuito, il tutto viene fuso, cosa sarebbe questo file raw/dng/etc.? Solo un file di interscambio che del raw di macchina ha perso tante cose. “ Ottieni un file unico in formato DNG che puoi modificare con tutti gli strumenti di C1. „ OK Poi come sappiamo ci sono pure macchine che tirano fuori raw già pre elaborati “in libertà” nel senso di filtraggi anche importanti cin perdita di informazioni più spinta. Ricordo di Sony mangia stelle ad esempio… Comunque parliamone, magari in un topic diverso. Mi piace il confronto. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:52
“ Se sei invece in Persona Foto basta salvare in .aphoto o .psd (questi compatibili con Photoshop) „ è una gestione PER ME assurda, risalvare il RAW in un psd, il RAW va gestito con un file XLM affiancato come fa DXO infatti se si usano le sessioni in C1 si può elaborare la stessa cartella di RAW sia con C1 che con DXO senza alterare il RAW se non sbaglio è una richiesta che è stata fatta da tempo al team di Affinity |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:52
“ Non sono convinto. La demosaicizzazione e' stata fatta, il file e' stato aperto, ogni singolo scatto che ha contribuito, il tutto viene fuso, cosa sarebbe questo file raw/dng/etc.? Solo un file di interscambio che del raw di macchina ha perso tante cose. „ Non viene fatta nessuna demosaicizzazione: è un DNG non lineare, e quindi è equivalente dal punto di vista della PP ad un RAW ottenuto direttamente in macchina. I DNG generati da LR e ACR sono RAW a tutti gli effetti, a parte le caratteristiche specifiche per ogni marchio che con la trasformazione si perdono. Questo per LR. BTW, non avendo C1, non posso dire nulla del DNG ottenuto dal programma oggetto del thread. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:58
- OT - Quindi lo stitching sarebbe fatto senza demosaicizzare? Non ne faccio un discorso di C1 specifico ma di principio. - fine OT - merita un discorso a parte Grazie Cataland. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:12
“è una gestione PER ME assurda, risalvare il RAW in un psd, il RAW va gestito con un file XLM affiancato come fa DXO infatti se si usano le sessioni in C1 si può elaborare la stessa cartella di RAW sia con C1 che con DXO senza alterare il RAW se non sbaglio è una richiesta che è stata fatta da tempo al team di Affinity” Affinity non è adatto a convertire i Raw, è il suo limite più grande. Infatti secondo me va integrato con un valido convertitore tipo DxO C1 o Silkypix tanto per citare i più validi Photoshop invece ha collegato il programma ACR ( e Lr che nelle regolazioni è identico) che è un gran bel convertitore, però anche Photoshop non usa files di servizio, funziona esattamente come Affinity Secondo me Affinity e Photoshop non sono confrontabili con i vari convertitori Raw, servono per elaborazioni complesse, grafica, ecc. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:19
Tornando ai polli da spennare il sottoscritto ha preso la sua decisione: Ho rinnovato 1 anno di noleggio con Adobe, allo stato attuale, fatti 4 conti, è il più completo e pure il più economico. Gli altri programmi che avevo acquistato non li aggiorno più. Se la musica cambierà ovviamente sarò pronto a ritornare sui miei passi. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:32
ho fatto una prova di HDR, confrontandola con HDR prodotto da affinity. Forse meglio quello di Affinity (ho prodotto un tiff). comunque comodo aver tutto in C1. per chi lamenta la politica dei prezzi... beh non obbligano nessuno a comprarlo, non è che se non fai upgrade non puoi più usare la vecchia versione (tipo con abbonamento Adobe). Ognuno fa le sue scelte... Io son soddisfatto di aver fatto upgrade da C1 20 a 22, con anche i benefici della 21 (dehze, magi brush e altri miglioramenti), ma a prescindere da questo per il MIO workflow C1 è la scelta migliore quindi non ne faccio una questione di prezzo ma di qualità del risultato e usabilità... è soggettivo. Per qualche anno sono a posto La funzione Pano invece mi sembra proprio ottima, peccato non funzioni coi tiff. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |