| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:11
Roberto non discuto sulle tue preferenze e capisco il senso del tuo discorso; personalmente trovo scomodissimo e controproducente toccare la macchina una volta posizionata su treppiede, magari bassa, scomoda e/o capovolta. Lavoro sempre da telefono, con app che permettono la gestione completa di tutto, compresa la maf e che permettono anche di bloccare il telefono su scatti di vari minuti... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:18
“ difficilmente staccherei il bg in circuito „ “ A me fa molto comodo la macchina spoglia nei viaggi, a parte il peso e l'ingombro la questione riguarda "l'invadenza" del mezzo, abbattere la diffidenza, creare empatia „ Esatto. Oggettivamente il BG e' piu' versatile, lo monti solo quando serve, perche' a volte e' dannoso o scomodo (ad esempio nelle situazioni in cui vuoi appoggiare la macchina per terra, dove vuoi ridurre il peso o, anche, apparire meno “invadente”. Nella street, ad esempio, piu' piccola e discreta e' la macchina e meglio e'. Una allround e' meglio che non abbia il BG. In un Safari, per dire, ho sempre montato il BG, in altri viaggi non l'ho neanche portato. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:19
“ Ma come fate a pensare certe cose?? „ Pit pensala come vuoi, ma scrivendo così ci stai dando degli sciocchi e non mi pare di aver scritto nulla di così stravagante. c'è un sacco di gente che trova molto comoda l'ergonomia di Nikon e di Canon e scomoda quella di Sony il famoso menù di sony che su A7SIII è stato modificato pesantemente è comunque stato apprezzato da quasi tutti gli utenti Sony che lo chiedono sui nuovi modelli io non capisco perché dobbiate far passare per grullo chi lo pensa non c'è solo il sensore o il megapixel, non vedo perché uno che dice ho avuto delle sony e non le voglio più non possa avere una opinione del genere. p.s. ho usato più volte una a7R3 e non la voglio nemmeno io, nonostante dal punto di vista elettronico sia decisamente meglio di quel che uso |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:21
“ Lavoro sempre da telefono „ Giusto, e' un'ottima alternativa ma abbastanza recente. Io l'ho “scoperta” con la Z7II e con la A1. Prima, con la D850 e la A7rIII non era possibile (la sony non metteva a fuoco dal telefono). |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:24
Discutere sull'ergonomia di una macchina è utile quanto discutere se uno preferisce le bionde o le more. E' una questione di gusti ed abitudini personali, ergo irrilevante. Io personalmente trovo l'ergonomia della Sony 7RIII adeguata. Ma trovo globalmente migliore quella della Lumix G9. Son gusti. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:25
Può essere, Imagomak. Ma penso che 2000/3000 scatti minimo di autonomia CON BG non siano pochi indipendentemente da dove provengono. Anche perché due pile si cambiano in 5 secondi. Poi può anche essere che per certi utilizzi sia più comodo avere il fattore di forma grande. Però questo fatto viene strumentalizzato da molti (che non useranno mai dei 400 o 600 RF) per cestinare approcci diversi. Approcci peraltro adottati da R5, R6 Z6, Z9 ecc. che tutto mi sembrano tranne che modelli non professionali. Ripeto, per me rimane il fatto che una A1 o simile puoi adattarla mentre una una R3 o Z9 no. Poi sono d'accordo con Mac sugli haters, di tutti gli schieramenti. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:27
“ Discutere sull'ergonomia di una macchina è utile quanto discutere se uno preferisce le bionde o le more. „ infatti è proprio una questione di gusti, ma non è una cosa irrilevante. Se mi piace il vino e non mi piace la birra di sicuro non comprerò la birra al bar ma lascerò che il mio amico si gusti la sua birra preferita |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:29
Che post inutile... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:40
Kelly ribadisco, il discorso autonomia al momento non ha senso, CIPA riporta maggiore autonomia della A1 con due batterie rispetto alle due con batteria a 10v, e la A1 è parecchio energivora rispetto alla 9II. Concordo con Luigi sull'utilità del post, ma il tema iniziale mi pare sia stato abbandonato subito visto la sua inutilità. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:49
Poi si parla di autonomia delle batterie, ma poi in tanti acquistano le compatibili, naturalmente nulla di male, infatti si risparmia dal 40% e oltre, di contro pure le migliori che dichiarano i medesimi mAh quali le 'PATONA Protect V1' o le "Baxxtar gen IV' hanno un autonomia di circa il 10% meno, anche se conservano l'autoscarica simile alle originali. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:52
“ Quindi chi ha comprato la A1 ha vinto qualchecccoosa? „ |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:41
No assolutamente Stefano, non era mia intenzione prendere per sciocchi chi la pensa diversamente da me, e se ho fatto capire questo me ne scuso… Il mio messaggio voleva essere più che altro, se va bene per me è per gli amici miei è meglio… Ovviamente è sbagliato, come è sbagliato dire che la macchina è solo sensore, o af… Ma ragionandoci un po', da ex canonista dico: La 5dmkiv (è stata La mia ultima Canon, dopo ho continuato ad usarle, compreso quest'ultima) per cambiare iso, dovevi pigiare il tasto e poi usare la rotella, per starete l'esposizione, stessa cosa, per fare scatti dal basso, o dall'alto, andavi un po' a cazzum, tenerla con una mano ti spaccava il polso, per spostare il punto af, o la modalità ci andavi dal tastino laterale, scomodo da trovare… Insomma cosa è la comodità di in mezzo, Solo il grip? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:18
Con la r5 (e tutte le Canon) per togliere obiettivo devo cambiare impugnatura, prendere la macchina con la sx e ruotare con la dx l'ottica. Per accendere la macchina idem, interruttore sul lato sx. Da quando ho la Pentax 645Z e le Sony, con la dx fai tutto, e mi ci sono abituato subito. Cosa faccio, do via la r5? A sentire alcuni per cui basta che la "macchina non cada bene in mano" per cambiare o spalare cacca su tutto il brand, dovrei farlo. Invece molto semplicemente ci si abitua, o si perde qualche secondo. Tutti superprofessionisti che non possono perdere uno scatto su mille |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:22
“ Concordo con Luigi sull'utilità del post, ma il tema iniziale mi pare sia stato abbandonato subito visto la sua inutilità. „ Mactwin se il tema iniziale era per te o per altri inutile, perché continuate a scrivere anche andando OT? Non credi di essere un tantino ineducato? Se il post è per te inutile, bene, dimenticalo e fai cose più importanti. E i giudizi tienili per te, io non ti ho mai giudicato, fai altrettanto. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:45
Io mica ho giudicato te Taipan, ma l'argomento. Esattamente come tutti gli altri, poi ho risposto ad altri. Quale sarebbe l'utilità di un premio affibbiato ad una macchina? Di cosa si dovrebbe disquisire oltre a quanto già espresso da molti…e che appunto evidenzia la poca o nulla importanza di tale riconoscimento? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |