| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:17
Concordo.... Un po' troppo musical per i miei gusti filmografici, ma mi è piaciuto proprio dal punto di vista visivo. |
user225138 | inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:26
A me è piaciuto pochino (i miei riferimenti sono Wall-E e Rapunzel, per la produzione Disney), ma è "girato" splendidamente. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:30
Wall-E è IL capolavoro assoluto secondo me... |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:56
In encanto mi e' antipaticissima la protagonista .... Wall-E e' fichissimo ! |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:33
“ Non so se lo hai visto, ma ti assicuro che Encanto è realizzato "come se" fosse girato con telecamere, e anche la cura della luce è maniacale. Nulla a che vedere con il resto della produzione Disney e Pixar anche molto recente. „ ? praticamente tutti i film pixar sono curatissimi. Toy Story 4 ha delle chicche notevoli, dal punto di vista della fotografia e della simulazione delle "lenti" utilizzate. |
user225138 | inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:47
Ecco, Toy Story 4 forse si avvicina, ma la dimensione dei personaggi e il fatto che non abbiano le "textures" tipiche degli umani fa sì che il risultato sia - a mio avviso - meno impressionante. In Encanto la simulazione della ripresa cinematografica è forse più evidente perché si tratta di scene che possiamo "sovrapporre" mentalmente a quelle che otterremmo girando un film con attori di n carne e ossa. PS: mi chiedo quando potremo finalmente fare a meno degli attori in carne e ossa. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:01
“ Ecco, Toy Story 4 forse si avvicina, ma la dimensione dei personaggi e il fatto che non abbiano le "textures" tipiche degli umani fa sì che il risultato sia - a mio avviso - meno impressionante. „ prova a far caso alla fotografia e all'utilizzo delle lenti anamorfiche e delle lenti sferiche, del bokeh sempre funzionale al messaggio, allo split focus, e tutto il resto. Il fatto che siano o meno giocattoli non lo rende meno impressionante, anzi. Peccato che il film in se (come alcuni ultimi film pixar) sia appena mediocre. “ PS: mi chiedo quando potremo finalmente fare a meno degli attori in carne e ossa. „ qualcuno ti dirà che non succederà mai, qualcun altro ti dirà che è solo questione di tempo :D |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 9:47
L'animazione di un personaggio ehm ... virtualmente vero è cosa relativamente semplice. Una volta scansionato il corpo e il viso di un attore (scegliete il vostro preferito) e fatti gli opportuni ritocchi, con il motion capture che rileva i movimenti - comprese le espressioni del viso - non è necessario che l'attore stesso intervenga più. Basta una qualsiasi altra persona ad agire per il motion capture. Il tutto elaborato attraverso a un programma di animazione e modellazione 3D come Maya, 3D studio, Cinema 4D, ecc. Oltre a tutti i successivi processi di PP. Pixar, creata da Steve Jobs, produce per Disney e ha OS e programmi proprietari. Il loro OS si basa su Unix ed è stato la base per la creazione di OSX per Apple voluta da uncle Steve quando è rientrato in Apple. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:02
“ L'animazione di un personaggio ehm ... virtualmente vero è cosa relativamente semplice. Una volta scansionato il corpo e il viso di un attore (scegliete il vostro preferito) e fatti gli opportuni ritocchi, con il motion capture che rileva i movimenti - comprese le espressioni del viso - non è necessario che l'attore stesso intervenga più. Basta una qualsiasi altra persona ad agire per il motion capture. „ eh... no. L'attore stesso è necessario, eccome se lo è. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:23
Per chi fosse interessato sul Prime trovate "Hitchcock/t*faut" , fantastico documentario sull'intervista del regista francese al britannico. E' tanta roba, guradatevelo se ne avete la possibilità. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:24
“ Per chi fosse interessato sul Prime trovate "Hitchcock/t*faut" , fantastico documentario sull'intervista del regista francese al britannico. E' tanta roba, guradatevelo se ne avete la possibilità. „ grazie per la segnalazione! |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 20:39
“ @Perbo mezcalagency.it/motioncapture/ „ conosco il motion capture, ma non sostituisce gli attori. Li "maschera". |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 14:49
Sono stati elencati un sacco di film con una bellissima fotografia, uno che invece mi ha shockato in negativo visto di recente è Matrix Resurrections La color correction è delirante, pare abbiano preso la pipetta su Davinci e saturato a ca**o blu e arancione, tra l'altro illuminando spesso la scena in modo da rendere arancioni anche i volti che quindi diventano ipersaturi, praticamente sembrano dei Simpson Ci sono addirittura scene in cui parte del volto è illuminata di arancione e parte no, quindi la parte ipersatura stacca tantissimo dalla parte non saturata che invece è quasi grigia con un effetto aberrante. Pure il resto delle color, tolte le scene nella città delle macchine, è fatto da cani, si vede tantissimo l'effetto "digitale", assurdo uno schifo simile in un film da quasi 200 milioni che finisce per sembrare una robetta a basso budget per la TV. Non parliamo poi della CGI, fintissima e usata assolutamente a sproposito pure in scene dove non ce ne sarebbe stato alcun bisogno, la più emblematica imho è questa, dove per una semplice finestra viene invece usato un blu screen, con l'effetto di farlo sembrare un HDR malriuscito (e prima che arrivi qualcuno a cercare di difendere sta roba NO, non è un effetto voluto solo perché si trovano in un mondo virtuale, la CGI è fatta da cani anche fuori da Matrix ed è la stessa scusa che ai tempi si usava per difendere i problemi della CGI di Reloaded e Revolutions).
 |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 17:09
Peccato veramente. Visto al cinema? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |