RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:13

Cmq Ricci, il noto youtuber che parla di nikon farà presto una video dedicato al mirino della Z9 e vediamo se escono maggior info

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:21

@Crilin_1975 sono convinto che una differenza ci sta.... e presto chi avrà la macchina indagherà e ce lo dirà.... punto!!! sony a fatto 30 fps e casualmente a mirino ha innalzato a 240, ora dimmi 240 a cosa servano?


Certo che ci sarà una differenza, ma presto chi avrà la macchina indagherà per capire come si comporta la z9.

Quello che fanno a1 e r3 si può vedere già adesso nelle decine di video che girano in rete.
Sul forum c'è gia un possessore di r3, più di uno con a1.

Non capisco perchè da quando nikon ha annunciato il dual stream è stato deciso che a1 e r3 perdono frame da tutte le parti, ignorando recensioni video ed opinioni di chi le possiede e le ha provate.

Sony ha alzato a 240 rispetto ai 120 di canon perchè più ne hai è meglio è.
Il fatto che 60 stabili siano ottimi per tutto è un'altra caxxata che gira sul forum (solo in certi topic ovviamente, negando evidenze tecniche consolidate) perchè per certe situazioni come i panning e gli spostamenti veloci di camera 60 possono non bastare.

Fosse per me potrebbero pure farli a 480hz sti evf, tanto di guadagnato.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:34

240 con calo di ris. è meglio? ma pe fa che? ma allora non era meglio rimanere a 120 con più ris.? lo vedi che qualcosa non torna? la perdita di frame lo dicono anche quelli che hanno A1, dicono che quando si preme il tasto di scatto anche in maniera infinitesimale c'è un oscuramento iniziale, ma ti ripeto, io sono il primo che ha detto che bisogna vedere nell'uso comune quanto certe cose inficiano, però mi sembra anche di sentire che c'è una tale unanimità che credo un fondamento di verità ci sia ...

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:36

ora dimmi 240 a cosa servano?

Per rendere il movimento di soggetti veloci fluido, le riprese video non nascono mica con queste mirrorless…
Basta vedere la differenza di riprese vere - non filmati o stream dei mirini - per apprezzare le differenze dei diversi framerate.

240 con calo di ris. è meglio

Sì per i panning è meglio perché dei 240 te ne accorgi mentre dei 5,76M vs 9,44 infinitamente meno.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:38

Per rendere il movimento di soggetti veloci fluido


Ma tu ne sei cosi convinto?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:40

Sì blade, fai una prova, non è che ti puoi alzare una mattina e sovvertire quello che è…

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:04

In gaming dettagli e risoluzioni minori sono sempre sacrificati a discapito di framerate più alti, quando l'hardware non tiene, sappiatelo.
Non c'è alcuna ragione perché sia differente per la visione in un mirino elettronico di scene dinamiche: quando dovessi seguire due cestisti in contropiede preferirei di gran lunga un fullhd a 144 fps o più (240 meglio che mai) che non miseri 60/90 a risoluzione maggiore. Il tutto stante ovviamente un pannello elettronico con tempi di risposta GtG MASSIMI di 1ms, non di più.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:34

Il problema dei mirini delle ML sono anche legati alla latenza ...ripeto ne riparleremo,se nikon ha 60 e sony 240 le differenze sarebbero abbissali quindi, tutti i recensire matti e non credo sia cosi...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:44

Ma a prescindere da quando si scatta, già blade se guardi nel mirino della z6 e quello delle vecchia a9, con movimenti rapidi, ti accorgi e come della differenza, ovviamente senza scattare, che in quel caso non ci sarebbe partita per ovvi ragioni…
Capisc poi che quello della z9 sarà un altro mondo rispetto a quello della z6, ma per questo dubito fortemente che la z9 possa avere 60 sfp, sono troppo pochi, ok ci fai l'abitudine, ma è frustrante…

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:48

Dipende in che situazioni li hanno provati...
Comunque, il fatto che tutti questi "problemi" legati ai cali di risoluzione siano iniziati a venire fuori in modo palese solo alla presentazione della Z9, non ti fa pensare che in qualche caso, possa esserci un po' di suggestione? (nel caso degli ambassador non commento ovviamente nemmeno, quelli fanno giustamente il loro lavoro).
Il pannello della Z9 comunque è una versione ad alta luminosità del precedente (anche il codice prodotto è rimasto uguale), stesso contrasto e nulla di diverso viene pubblicizzato circa la latenza.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:54

Capisc poi che quello della z9 sarà un altro mondo rispetto a quello della z6, ma per questo dubito fortemente che la z9 possa avere 60 sfp, sono troppo pochi, ok ci fai l'abitudine, ma è frustrante…


Ma non si e' svelato che alla fine sono 120 e non 60 o si andrà avanti all'infinito?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:03

Quando qualcuno pubblicherà delle prove fatte come si deve, si capirà facilmente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:04

Ma non e' una specs che dovrebbe essere presente tra quelle ufficiali rilasciate dalla casa produttrice?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:08

Nikon non mi sembra averlo mai dichiarato, non vorrei sbagliarmi ma non l'ha fatto neppure per le prime Z (o la versione II, non ricordo).
E se non ricordo male, non compariva tra le specifiche nemmeno della Canon R.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:55

Questione Nikon Z9, probabilmente gestiscono un flusso dati grezzo specificatamente per il live view, utilizzando un thread ad alta priorita su un core dedicato oppure un coprocessore dedicato.
Probabilmente le altre fotocamere preelaborano il flusso dati grezzo e lo sdoppiano in seguito.
Probabilmente un mirino a minor risoluzione carica meno l'hardware.

Questione OVF di Canon. Nel video è anni che si usa una soluzione analoga che non è altro che una LUT applicata al live view mentre il flusso dati in registrazione è flat o addirittura grezzo. Non so che utilitá possa avere in fotografia (in video invece è molto utile).

Come scritto un limite dei mirini che sono usati è il gamut, non coprono nemmeno il dci p3 o il rec2020 e se lo facessero sarebbe sbandierato ai 4 venti.
Oltretutto sul mercato "consumer", l'unico display che supporta 10bit per canale è il fullHD (6.2m dot)della RED, gli altri non vanno oltre gli 8 bit (magari son pure meno)
Anche perché se avessero davvero un gamut ampio ci sarebbe banding con 8 bit per canale.

Non so che pannello usi RED ad oggi i migliori dovrebbero essere i microOLED rgbw con 4punti per pixel.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me