RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:11

@Lookaloopy La M6 ha il difetto di non avere un EVF integrato ed una ergonomia abbastanza distante dal classico corpo Canon


Non è un difetto, è una differente filosofia.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:21

Senz'altro ma è diversa dalla serie R

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:23

Certo, per l'appunto dico che non sussiste alcun collegamento tra l'eventuale uscita di un corpo RF Aps-C e la vitalità della serie M.
Sono due cose talmente diverse che per quanto ne dice Canon possono tranquillamente coesistere.

user1036
avatar
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:27

Spero che Canon prenda una strada ben precisa e delineata per quanto riguarda l'assortimento APSC, ma ormai avrà un suo plan definito. Ho iniziato con la pellicola, ma poi approdato al digitale presi una EOS 50D, quindi con sensore ridotto e che mi ha permesso di imparare senza spendere un capitale. Però all'epoca le FF costavano tanto sempre e comunque, oggi i prezzi delle entry level sono molto più abbordabili, inoltre mi ha sempre fatto paura l'implementazione di un assortimento ottiche specifico per APSC. Strano che questo non avvenga con il sistema di ottiche EOS RF. Credo anche che una APSC veloce non sarebbe una cattiva mossa, una 7DII, magari con sensore da 24 mpx e caratteristiche adatte a chi fa avifauna e sport in genere. Sarebbe bello anche poter lottare ad armi pari con le Fuji, però la vedo difficile senza sviluppare un sistema di ottiche appropriato. Vedremo che succederà

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:37

Secondo me usciranno con due corpi APSC, uno di fascia medio bassa entry level e uno di fascia alta.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:41

Eh ma Fuji seppur più piccola rispetto a Canon, Nikon e Sony come produttore di fotocamere e obiettivi fotografici ha le mani libere di sviluppare a fondo un sistema APSC.
I tre big no. Vogliono stare attente a non farsi concorrenza in casa rischiando di disturbare il loro segmento FF se facessero un sistema APSC completo e davvero sviluppato al pieno delle sue potenzialità.
Da questo si evince quanto le strategie commerciali abbiano il sopravvento sulle logiche di offerta del miglior prodotto (nel senso di prodotto più adatto ed equilibrato per la maggiorparte dei fotografi).

Finchè non faranno la scelta di metter da parte queste "paure" di concorrenza interna non potrà mai esserci in Canon, Sony e Nikon un sistema APSC davvero interessante e suppportato, ma, come fin'ora, castrata, non del tutto supportato, incompleto.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:42

Look è anche normale che stanno uscendo fuori produzione gli EF e EF-S perchè chi aveva reflex sta passando lentamente e gradualmente a ML (che sia RF di Canon o che sia Nikon, Sony ecc..)
Chi aveva M è rimasto in M.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:53

Riguardo l'investimento nel sistema M, un certo disappunto sempre rimane; chi ha comprato ottimi obiettivi tipo 11-23mm, 32mm f1.4 e i Sigma DN o Viltrox si ritrova con qualcosa privo di sviluppi futuri e finisce per svendere il materiale al prezzo delle patate...

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:54

E perché?
Io ho acquistato 11-22 e 22/2 per motivi che non sono ancora ad oggi venuti meno.
Again: Investire in materiale fotografico è impossibile.
Si spende. Non si investe mai.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:03

Ognuno ragiona a modo suo, io però se compro ottiche per un sistema mi fa piacere tenerle nel tempo aggiornando principalmente il corpo macchina; cambiarlo porta sempre una perdita economica.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:04

E la serie M ha al momento il corpo mirrorless APSC più avanzato tecnologicamente in casa Canon.
Quindi al momento chi svende EF-M al prezzo delle patate lo fa per motivi inspiegabili.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:14

Quindi al momento chi svende EF-M al prezzo delle patate lo fa per motivi inspiegabili.

Soggettivi sì, ma non sempre inspiegabili .
Io ho venduto (svenduto?) la M6 e le lenti EF-M perché ho una R e, in prospettiva, voglio due corpi che possano montare le stesse lenti.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:17

Eh ma Fuji seppur più piccola rispetto a Canon, Nikon e Sony come produttore di fotocamere e obiettivi fotografici ha le mani libere di sviluppare a fondo un sistema APSC.
I tre big no. Vogliono stare attente a non farsi concorrenza in casa rischiando di disturbare il loro segmento FF se facessero un sistema APSC completo e davvero sviluppato al pieno delle sue potenzialità.


Non credo, la resa fotografica di un aps-c non sarà mai paragonabile a quella di una FF, puoi avere il miglior corredo aps-c del mondo, un 23 f1.4 per aps-c sarà anche ottimo, magari costerà a peserà meno di un 35 f1.4 per FF, ma non avrai mai la stessa resa fotografica.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:18

Avessi una M6II al momento la terrei come corredo leggero; non penso che il suo sensore verrà surclassato in tempi brevi.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:21

@Igna, anche io ho anche un corpo R, e a parte il fatto che lo utilizzo solo con lenti EF al momento, che posso volendo anche montare su M come ho sempre fatto, le due cose non hanno nessun legame fra loro.
Il corredo R va per certe occasioni, quello M per altre.
E date le caratteristiche peculiari dei corpi+lenti EF-M non può essere diversamente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me