| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 7:56
Scusatemi, una domanda importantissima: ma una macchina usata a quanti scatti conviene comprarla? Sono andata sul sito RCE ma non ho capito come mai macchine uguali, scatti diversi stesso prezzo ? e poi alcuni prezzi sono come al nuovo, ma è normale? |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:11
Macchine uguali con prezzi diversi.. A volte dipende dall'usura del corpo, o semplicemente da un negozio piuttosto che un altro. Sul prezzo.. Io credo che loro fanno leva sul fatto che loro comprano comunque, non devi andare a trovare l'acquirente.. Ma il guadagno da parte di chi vende a loro.. Secondo me è inesistente. Vendo e ti togli tutto, ma ci rimetti troppo |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:22
“ Ragazzi, assurdo. Sono andata da Euronics avevano solo Canon m200, e Canon d2000. E una nikon ma non ricordo quale.. tristezza infinita „ nella grande distribuzione non puoi sperare di trovare molto purtroppo (mediaworld forse ha qualcosina in più). Non hai nessun negozio dedicato vicino a dove vivi? “ Scusatemi, una domanda importantissima: ma una macchina usata a quanti scatti conviene comprarla? „ non ti fissare tanto su quel parametro...guardala nel complesso. Un otturatore è testato per almeno 150mila cicli quindi è molto probabile cambierai macchina tu prima di arrivarci |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:11
Un rivenditore specializzato dalle tue parti sono certo che ci sia. Magari se ci fornisci qualche indicazione potremmo aiutarti. Non mi piace dirlo, ma nella peggiore delle ipotesi valuta Amazon. Purtroppo i prezzi non sono convenienti, nonostante si pensi il contrario, però qualora un prodotto non ti aggrada la politica dei resi funziona: provi il corpo macchina qualche giorno e se non ti va lo restituisci. RCE non ha prezzi particolarmente vantaggiosi (anzi, a volte comprare d'importazione costa meno), il che fa rabbia perché in fase di acquisto le quotazioni sono stracciate, però offre una garanzia sull'usato, il che non è affatto poco. L'offerta di materiale, poi, è ampia, permettendo di scegliere. Non ho capito neanch'io come pratichino i prezzi, ma credo influisca molto la politica commerciale del singolo negozio. Concordo anch'io sul fatto che il numero di scatti, sempre che non sia eccessivo, lasci il tempo che trova, soprattutto se la destinazione è amatoriale. L'importante è che il prodotto funzioni e non abbia segni d'uso che lascino intendere un uso disinvolto. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:51
Letto velocemente tutto il thread, ti voglio lanciare una palla curva. Perché deve essere per forza una mirrorless? Vuoi stare leggera ma avere comunque i vantaggi di una mirrorless (mirino elettronico, anteprima etc) e pieno controllo manuale? Prendi una compatta evoluta, anche di qualche anno fa. Hai tutto quanto sopra e per di più queste macchine di solito montano ottiche zoom luminose che danno la pista a qualsiasi zoom kit. Panasonic LX7, LX15, LX100, Fuji X10-20-30, Olympus Stylus 1 o XZ-2, le prime che mi vengono a mente. Le trovi tutte a prezzi tra i 100 e i 300 euro e hanno TUTTO, dico tutto quello che può servire a un principiante completo. Oppure - del peso te ne frega poco e vuoi un'esperienza un po' più vecchio stile? Reflex usata di qualche anno fa, ottica kit e cinquantino luminoso, e come sopra. Con 300 euro ti porti a casa una Nikon D90, uno zoom 18-70 e un 35/1.8 Dx; o una Pentax K-5 col 18-55 WR, che ci puoi fare foto pure sotto le cascate in Islanda se te ne viene voglia. Roba vecchia ma indistruttibile e tuttora sovrabbondante per le esigenze di un fotografo amatoriale, tanto più se alle prime armi. I discorsi del “eh ma poi se cambi, permutI, aggiorni, rivendi, trasfiguri” lasciali stare per ora. In fotografia, a differenza che in borsa, sul lungo termine ci perdi sempre quindi tanto vale iniziare con la minima spesa che soddisfi le tue richieste. E con i 300 euro che ti avanzano del budget, ti regali un weekend in una città d'arte, o in un parco naturale, e ti sbizzarrisci. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:06
“ In fotografia, a differenza che in borsa, sul lungo termine ci perdi sempre „ Come non quotare, concordare e sottoscrivere, seppur con amarezza. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:45
Allora sono strano io. Quest'anno ho comprato e rivenduto (rigorosamente usati): Z5, Pana G9, gx80, gx9, Oly em1, em1 mkII, em1 mkIII, em10, em10 mkII, em10 mkIII, em5 MkII, em5 MKIII, Fuji xe1, xe3, xe4, x100t, xt2, xt1, xt30, richo gr2, Pana S1, Leica Q, e non so quanti obbiettivi. A conti fatti non c'ho perso niente. Forse c'ho guadagnato qualcosa. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:53
si però sei da curare |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:29
A me verrebbe un esaurimento nervoso a star dietro a un volume d'acquisto del genere |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:32
A me è venuto a leggere i modelli... |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:11
Si, confesso che sono da curare Però se riducete il mio volume di acqusti di 10 volte il discorso non cambia. Puoi tranquillamente (anzi meglio) cambiare una macchina ed un obbiettivo all'anno senza rimetterci un centesimo. Sta storia che la fotografia "costa" è una cavolata. Spendi la prima volta e poi non spendi più. Se poi uno vuole sempre avere l'ultimo modello uscito, allora il malato non sono io |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:10
Massì, se compri usato e rivendi a (relativamente) breve termine perdi poco e magari ogni tanto ci scappa anche un piccolo guadagno. Però è anche vero che sul lungo termine tutta l'attrezzatura si deprezza in maniera paurosa, salvo qualche eccezione tipo i vetri Leica, roba comunque che per gli amatori all'inizio è fuori portata in ogni caso. Per questo mi viene sempre un po' da sorridere quando leggo di gente che programma gli acquisti come se stesse comprando azioni. A chi inizia io consiglio sempre di spendere il minimo possibile per il massimo ritorno: roba di provata affidabilità e già deprezzata, che poco cambia se la tieni sei mesi o sei anni. Certo se poi uno ha diecimila euro che gli bruciano in tasca e la scimmia urla GFX100, liberissimo! |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:40
“ Allora sono strano io. Quest'anno ho comprato e rivenduto (rigorosamente usati): Z5, Pana G9, gx80, gx9, Oly em1, em1 mkII, em1 mkIII, em10, em10 mkII, em10 mkIII, em5 MkII, em5 MKIII, Fuji xe1, xe3, xe4, x100t, xt2, xt1, xt30, richo gr2, Pana S1, Leica Q, e non so quanti obbiettivi. A conti fatti non c'ho perso niente. Forse c'ho guadagnato qualcosa. „ Altro che scimmia, in casa ne tieni un intero branco. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:18
Ma perché tutti questi cambi? |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:20
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |