| inviato il 28 Novembre 2021 ore 22:25
Dpreview chi? Quelli del buffer limitato? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:00
Quoto @Crillin_1975 ogni volta che escono nuovi modelli si vedono video che stravolgono i risultati dei precedenti. Sono del parere che chi fa questi video debba sempre favorire la buona recensione altrimenti non gli danno più macchine in prova. Non dico che il nikon non vada bene, dico solo che pure io non ho mai visto video che descrivano così la R3… |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:01
@Zanzibar79 no, quelli che dicevano che la Eos 6D2 fosse peggiore della 6D1 Hahahahaha Ormai per me DPreview è inaffidabile |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:07
Lo sai che qs cosa della 6d mk 1 e 2 l'avevo rimossa? Ora però me la sono ricordata bene |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:29
Piccolo ot: mi sa che lato video qs volta in Nikon hanno davvero esagerato. Giusto un piccolo confronto La A1 scansiona 1/60 di video e ~ 1/260 di foto. La Z9 scansiona 1/270s nelle immagini fisse, ma il video è 1/70s nella maggior parte delle modalità ma più veloce (1/208s) nelle modalità sottocampionate 4K120/60. Mi sa che anche lato video Sony a qs giro è behind |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:31
“ Perbo ho sentito nelle review solo apprezzare la luminosità del mirino….nessuno accecatoMrGreen „ io a volte quando scatto con pochissima luce mi accorgo che la luminosità del mirino delle varie ML può infastidire, invece. “ Non è così. In primis, la maggior luminosità la si sfrutta nelle scene ad alto contrasto ed io, in questi casi, i limiti degli attuali evf li ho riscontrati. „ no, ti confondi con i profili base. E' un mirino elettronico, uno schermo. Quello che visualizzi ha la sua curva di contrasto, che può essere modificata. Così come il profilo immagine. Io quando giro in log, per esempio, non vedo alcun limite in termini di luminosità o di resa negli attuali mirini delle varie macchine. “ In secondo luogo, per l'uso in low light, l'evf permette una ulteriore modalità definita Starlight. „ ma quello immagino dipenda dal sensore, anche se te la spacciano per una modalità del mirino. Io a inizio 2013 sono stato uno dei primi al mondo a girare dei filmati dell'aurora boreale in real time, perché mi ero accorto che il live view della 6D, con ottiche luminose, consentiva di vedere meglio che a occhio nudo. Cosa che la 5D2 l'inverno precedente non mi aveva consentito di fare, per ovvi limiti della macchina. E lo faceva la 6D, figurati le ML più moderne. E' più o meno la stessa cosa. Infatti, lo dice anche AlbertoIal: “ Paolo il mirino della mia ex z6 ii la vedeva la via lattea „ “ Per ultimo, la luminosità resta, comunque, regolabile. „ Come in tutte le ML. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:33
No. La modalità Starlight è 1 altra cosa. Ad oggi, se ho capito bene il suo funzionamento, è l'unica che imita software x astro come APT |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:37
“ No. La modalità Starlight è 1 altra cosa. Ad oggi, se ho capito bene il suo funzionamento, è l'unica che imita software x astro come APT „ e secondo te c'entra l'EVF, o il sensore/eventuale sw a bordo? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:38
Chiaramente il software. Mai sostenuto diversamente |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:39
“ Chiaramente il software. Mai sostenuto diversamente „ ok. Allora non capisco cosa c'entra con quello che stavo dicendo, onestamente. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:42
X te è 1 cosa che facevano già altre macchine o almeno io ho capito così. Ed onestamente, ripeto, e sempre se dai filmati che ho visto ho capito bene, trattasi di una funzione che nessuna altra macchina ha mai utilizzato o per lo meno di cui io ne sia a conoscenza. Nel caso contrario ovviamente chiedo venia |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 8:10
seguo |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 8:56
“ Quoto @Crillin_1975 ogni volta che escono nuovi modelli si vedono video che stravolgono i risultati dei precedenti. Sono del parere che chi fa questi video debba sempre favorire la buona recensione altrimenti non gli danno più macchine in prova. Non dico che il nikon non vada bene, dico solo che pure io non ho mai visto video che descrivano così la R3… „ Io dico una cosa molto semplice, i video pubblicati dalla casa madre li guardo sempre con sospetto (in quello nikon di qualche tempo fa il quadratino af era messo in post e si vedeva benissimo, quelli canon del giocatore di golf aveva l'assenza del blackframe a inizio raffica che ho visto negli altri video). Per quanto riguarda i recensori prezzolati sicuramente vale lo stesso discorso, ma basta guardarli senza audio Alla fine un video sull'af bisogna solo vederlo e farsi un'idea, ignorate quello che dice il recensore e amen. Ecco guardatevi i video sulla R3 postati da tutti i recensori, ce ne sono tanti, e poi ditemi cosa centra col video della R3 postato all'inizio di questo topic dove non solo era attiva la preview della scatto nell'evf, che bloccava tutto ogni volta che scattava, ma era pure incapace di brandeggiare muovendo l'inquadratura a destra e sinistra come un pazzo e l'AF chissà come era settato. Ci sono tanti video su r3 ed a1, guardatevi quello di polin (senza audio) sul confronto tra r3 ed a1 se volete farvi un'idea sull'evf della concorrenza e fare un paragone obbiettivo con quello della z9. Ci sono anche altri video girati nel motosport che danno un'idea di pregi e limiti dell'evf della r3 (io ci vedo un limite fastidioso seppur non invalidante). Perchè onestamente, guardando il video postato da marcoric della r3, vi posso dire che la mia umile r6 va molto meglio, e dico sul serio. Per tutto il resto sono convinto, come già scritto intantte altre occasioni, che l'evf migliore sarà quello nikon, perchè è l'unica che si è posta un problema e ci ha lavorato sopra. Di quanto migliore bisognerà vederlo quando ci saranno test con tutti gli evf affiancati. Senza polemica. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:50
@Perbo“ no, ti confondi con i profili base. E' un mirino elettronico, uno schermo. Quello che visualizzi ha la sua curva di contrasto, che può essere modificata. Così come il profilo immagine. „ No, non è assolutamente come dici e i profili immagine a cui ti riferisci non c'entrano nulla con questo discorso. “ Io quando giro in log, per esempio, non vedo alcun limite in termini di luminosità o di resa negli attuali mirini delle varie macchine. „ Anche qui, bisogna fare un distinguo. Che tu non veda limiti di luminosità è un conto ma io ne conosco tanti altri che trovano estremamente poco performanti, in tale ambito, gli evf delle Sony. L'HLG (l'hybrid log gamma di cui parli) che offre Sony sui suoi televisori e sulle sue macchine fotografiche è una "pezza" volta a garantire uno standard qualitativo, comunque, inferiore, dal momento in cui non sfrutta metadati con approccio dinamico. Nel caso del nuovo pannello OLED della Z9, al contrario, l'approccio sfruttato sembra differente e potrebbe basarsi sull'utilizzo di metadati dinamici, raggiungendo un rapporto di luminanza pari a 3000 candele/m2 mai visto prima d'ora su monitor destinati a macchine fotografiche (gli altri pannelli usati da altri brand, come Sony, arrivano, infatti, ad una luminosità di picco decisamente più bassa,in alcuni casi, pari ad 1/4 rispetto a quello raggiunto dall' OLED della Z9). Quello della luminosità è un valore importantissimo poiché, quanto più è elevato il rapporto di luminanza tanto più esteso è lo spazio colore e quanto più è alta la luminosità di picco, tanto maggiore sarà l'estensione della gamma dinamica. Con metadati non dinamici, come nel caso dell'HLG, il tone mapping, peraltro, avviene sull'INTERO contenuto, per cui una scena che ha un elevato rapporto di luminanza verrà SEMPRE compressa e riportata al valore di luminanza del pannello, che se inferiore rispetto al valore della scena stessa, riprodurrà il tutto rendendo la scena meno luminosa e perdendo sfumature cromatiche. Con i metadati dinamici, invece, il tone mapping lavora in maniera variabile sulle varie scene di luminosità, senza comprimere, ad esempio, le informazioni provenienti da scene a bassa luminosità, contrariamente a quanto avviene con i metadati statici. L'HGL è, quindi, un formato che permette di fare fronte e sopperire alla mancanza dello standard HDR, permettendo, cioè, di registrare e trasmettere, ad esempio, in televisori che non supportano l'HDR ma solo L'SDR ma, qualitativamente, NON ha nulla a che vedere con standard qiali HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. La luminosità (e quindi la gamma dinamica) offerta dal nuovo OLED della Z9 è una caratteristica intrinseca del pannello stesso. Semplicemente, raggiunge una luminosità sconosciuta a tutti gli altri pannelli, permettendo di registrare informazioni che, con monitor da 700 nits, sarebbe impossibile fare. Tutto ciò fa capire come le caratteristiche dell'EVF della Z9 in merito alla luminosità depongano a favore di una gamma dinamica ineguagliabile da altri OLED meno luminosi. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:03
Dpreview ha nominato la z9 camera dell'anno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |