RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 5 - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 5 - parte III





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:40

"Alessandro, spazio colore di esportazione o di lavoro?
Hai mischiato le due cose nel tuo post.."

Abbi pazienza, ma non mi pare di aver mischiato le due cose, perché avevo scritto, mi cito:

"Le vecchie versioni di DxO Photolab non elaboravano i files RAW in Spazio colore ProPhoto RGB, al massimo elaboravano i RAW in spazio colore Adobe RGB, li esportavano anche in ProPhoto RGB ma non li elaboravano in ProPhoto RGB."

Le vecchie versioni non elaboravano le immagini in ProPhoto RGB, dunque non usavano lo spazio colore di lavoro ProPhoto RGB, lo spazio più grande di lavoro era Adobe RGB ma ti permettevano di esportare il file elaborato in spazio colore ProPhoto RGB.

Il fatto che tu lo possa esportare in ProPhoto RGB non significa affatto che tu abbia sfruttato tutta la dinamica ed i colori catturabili dal sensore per poi trasferirli sul file immagine esportato, se lo spazio di lavoro è Adobe RGB, tu su tante immagini sforbici dinamica e colori catturati dal sensore, ed a me questo non piace.

Adobe Camera RAW come spazio di lavoro usa il RIMM, che è addirittura più grande di ProPhoto RGB, proprio per spremere al massimo i sensori come dinamica e colori, per trasferirne il più possibile sul file immagine convertito.

Da quello che ho intuito dalle Vostre risposte, e ringrazio, è che anche questa nuova versione non usa come spazio di lavoro PropHoto RGB, pur permettendo l'esportazione in ProPhoto RGB, ossia fa pari pari quello che facevano le vecchie versioni.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:57

"ma un convertitore raw non ha spazio colore..o sbaglio,"

Sbagli.

Ce l'ha eccome, altrimenti non potrebbe convertire un pacchettino di dati in una immagine.

Solo che il suo spazio colore di lavoro tu non lo puoi scegliere, scegli solo quello di esportazione del file immagine.

Se uno esamina i colori registrabili dai sensori, utilizzando i profili di conversione da RAW a file immagine, ad esempio di un convertitore di RAW buono, tipo CaptureOne, e li confronta con gli spazi colore, vede che addirittura anche ProPhoto per qualche sensore non copre tutti i colori che quel sensore cattura, e dunque vede benissimo che Adobe RGB non basta per catturare tutti i colori registrati da quel sensore, dunque lo spazio di lavoro deve essere ben più ampio di Adobe RGB

Ed un convertitore di RAW che permette di esportare in ProPhoto RGB fatto da gente che opera con cognizione di causa, deve avere uno spazio di lavoro grande almeno come ProPhoto RGB, ma è ancor meglio se è più grande di ProPhoto RGB, così sei sicuro, o quasi, di non perdere informazione in fase di conversione del RAW.

E' per quello che Adobe Camera RAW usa il RIMM; più grande di ProPhoto RGB e ti permette di esportare anche in ProPhoto RGB,

Se come spazio di lavoro ne usi uno più piccolo di ProPhoto RGB, sforbici, anche se poi esporti in ProPhoto RGB

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:10

direi che, a meno che non sia cambiato qualcosa nella versione 5, usa sempre AdobeRGB

feedback.dxo.com/t/dxo-on-calibrated-screen-eizo/6114/23

tradotto in automatico


lupo
Personale DxO
gen '19
Il sensore di immagine contiene filtri di colore, tipicamente quelli RGB. L'esatta natura di quel rosso, verde e blu dipende dalle sostanze chimiche utilizzate per realizzare questi filtri ed è leggermente diversa per ogni produttore di fotocamera e modello di fotocamera. Questo è quello che chiamo "spazio colore nativo della fotocamera". Non è destinato alla visualizzazione, è ciò che il sensore “vede”.

La maggior parte delle fotocamere consente di impostare uno spazio colore nelle impostazioni, in genere sRGB o AdobeRGB. Questa impostazione influisce sulle immagini JPEG prodotte, ma non sui dati nei file RAW. L'impostazione è ancora riportata nei dati EXIF ??del file RAW.

Quando importi il ??file RAW in PhotoLab
, PhotoLab applicherà il demosaicking e convertirà i valori RGB dallo "spazio colore nativo della fotocamera" in AdobeRGB.
– PhotoLab applicherà tutte le regolazioni del colore (saturazione, HSL, ma anche resa cromatica FilmPack se lo usi, ecc.) in quello spazio colore. Lo chiamo "spazio colore di lavoro" perché è lo spazio colore in cui PhotoLab svolge la maggior parte del suo lavoro.
– Per visualizzare l'immagine in PhotoLab, PhotoLab, dopo tutte le altre elaborazioni, convertirà l'immagine nello spazio colore del tuo schermo.

Se selezioni AdobeRGB per l'esportazione, l'ultimo passaggio non verrà eseguito e tutto rimarrà in AdobeRGB, come dici tu.

Se scegli "come scatto" per l'esportazione, PhotoLab cerca nei dati EXIF ??del file RAW se imposti AdobeRGB o sRGB nelle impostazioni della fotocamera e manterrà AdobeRGB o convertirà in sRGB.

Tecnicamente, puoi scegliere qualsiasi profilo colore ICC per l'esportazione, incluso ProPhotoRGB. Ma come dici tu, farlo non ha molto senso. L'esportazione di ProPhotoRGB conterrà solo i colori già esistenti in AdobeRGB.
– Utilizzo questa funzione del profilo colore ICC quando preparo le immagini per un servizio di stampa che fornisce profili ICC (es. Picto).
– Per la post-elaborazione dell'immagine in un editor di immagini di terze parti (ad es. Affinity Photo, Adobe Photoshop), consiglio di attenersi ad AdobeRGB poiché contiene tutte le informazioni disponibili in PhotoLab ed evita conversioni aggiuntive.

In effetti, attualmente è impossibile ottenere colori da PhotoLab che non sono contenuti in AdobeRGB. Siamo consapevoli che questa è una limitazione, ma francamente non ci sono molti colori in natura che non si adattano all'interno di AdobeRGB. Se incontri immagini che contengono colori al di fuori di AdobeRGB, condividile in modo che possiamo aumentare la priorità di questo argomento.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:12

Ok, grazie!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:22

“ Non hai una gpu?”

Bhoooo MrGreenCool
Ho il mouse e la tastiera credevo bastasse

A parte scherzi non lo so davvero ma per me non è un grave problema. Tanto uso deep prime solo su alcune foto
Però ancora non capisco perché non digerisce i vecchi raw del 2012

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:22

MrGreen
Resta da vedere cosa ha Carlmon sotto il case... Sorriso


case?? ho solo un portatilino lenovo con i5... manco so cosa ci sia dentro
sono rimasto indietro Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:23

Ah allora c'è un'alta probabilità che tu NON abbia la GPU, e allora mi tornano i tempi biblici.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:30

Quelli che hanno problemi di "rallentamenti" posso sapere che PC hanno? Windows o Mac? Che caratteristiche?

Io un un Mac Book Pro i9 SSD, 16 Giga Ram, scheda grafica (forse non riconosciuta dal programma) che gira su Monterey, ultima versione di OSX.

Il 5.0.2 da molti problemi, le foto si aprono dopo 10-13 secondi che ci clicco, chiusura programma idem, è un casino. Se uso la versione 4, tutto bene invece.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:33

Se non ho sbagliato qualcosa..... ho ridotto l'esposizione (a -4 stop) su un RAW con luci forti (bruciate ed al limite...) e ombre profonde.
e ho convertito con i miei software, vi elenco i risultati a partire da chi ha fatto meglio:
1 - ACR di Adobe e Capture One
2 - DxO Photolab, Silkypix e Luminar AI
3 - Affinity Photo

Differenze non esagerate anche tra il primo e l'ultimo, però un pelo si vedono, Capture One riesce a conservare alcuni colori come i gialli meglio degli altri.
Prove del genere andrebbero approfondite. Affinity purtroppo paga il fatto di avere la parte conversione del raw scarsa, peccato

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:38

Inoltre chiedo, che altri software usate oltre l'ovvio Lighroom?

Sto prendendo in esame alternative : Luminar (lo trovo ottimo), Darktable (free e open source), DxO Photolab l5 o trovo ottimo, ma mi da i problemi su descritti. Affinity non capisco se ha una gestione catalogo, ma sembra che la curva di apprendimento sia più difficoltosa degli altri come Luminar, con quest'ultimo in pochi secondi riesco a sistemare una foto e renderla veramente piacevole, senza esagerare con le correzioni.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:38

@Sergio
Io nessuno, nemmeno LR. Provengo da DPP, l'ufficiale gratuito Canon (che male non è, peraltro).

Riguardo le prestazioni: dovresti avere la Intel UHD Graphics 630, a meno che tu non abbia incluso nella configurazione del macbook pro una GPU dedicata - non so manco se si possa - che stando alla pagina dei requisiti dovrebbe rientrare nei "requisiti minimi" (nei requisiti consigliati, invece, indicano almeno una Radeon 580X dedicata: da questo punto di vista la versione 5 sembra più "avida" di risorse).
Hai provato a vedere nelle preferenze se cambiando qualcosa nel tab performance migliora la situazione?
Io nel portatile di lavoro, dove ho sostanzialmente solo la CPU (un misero i3 con UHD molto schifosa integrata) ho tempi lunghi, per dire, ma la UHD 630 dovrebbe essere superiore.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:42

Affinity non capisco se ha una gestione catalogo
Affinity no, niente catalogo.
Inoltre ha la "persona sviluppo", per sviluppare i raw, ma per adesso non è in alcun modo paragonabile a DxO, C1, ACR, LR o affini.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:43

Dovresti avere la Intel UHD Graphics 630, a meno che tu non abbia incluso nella configurazione del macbook pro una GPU dedicata - non so manco se si possa - che stando alla pagina dei requisiti dovrebbe rientrare nei "requisiti minimi" (nei requisiti consigliati, invece, indicano almeno una Radeon 580X dedicata: da questo punto di vista la versione 5 sembra più "avida" di risorse).
Hai provato a vedere nelle preferenze se cambiando qualcosa nel tab performance migliora la situazione?
Si, ho già provato a cambiare i settaggi della scheda grafica, non cambia nulla.
Ho una AMD Radeon Pro 5500M 4 GB che nel 5 viene riconosciuta come "possibile non compatibile", ma te la fanno selezionare.
In alternativa di danno da selezionare la AMD Radeon Pro 5500M

Nel 4 seleziona in automatico una scheda e non mi dice quale è.
Anche cambiando i settaggi non cambia nulla, prestazioni discrete con DxO 4, quasi inutilizzabile DxO 5.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:45

Comunque puoi restare con 4, dipendentemente da quello che ti serviva... ;-)
Io ad esempio non ho fatto up alla 5.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:46

Affinity no, niente catalogo.
Inoltre ha la "persona sviluppo", per sviluppare i raw, ma per adesso non è in alcun modo paragonabile a DxO, C1, ACR, LR o affini.

Rimuovo subito dal Mac, LOL.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me