| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:10
La vibranza unita alla protezione della saturazione mi convince molto di più... |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:15
Mi aggiungo, uso lightroom e Photoshop e non ho intenzione di cambiare cosa mi consigliate per ridurre il rumore su alcune foto? |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:17
Topaz Denoise. Così lo usi come plugin. Oppure On1 NoNoise. |
user209843 | inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:47
“ spesso lo disattivo proprio, troppo violento... e io sono uno a cui piacciono i colori belli vivi, ma se si esagera le immagini sembrano cartoni animati. „ Più che con i colori fa disastri su altri campi, a me piace … nel range 15 - 25, in rare eccezioni fino a 30 |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:50
“ Topaz Denoise. Così lo usi come plugin. Oppure On1 NoNoise. „ forse anche DxO PureRAW |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:56
Comunque alla fine della fiera, se lo uso con attenzione, DxO Photolab è il mio preferito. Ieri sera poi ho voluto farmi "bidonare" anche con il FilmPack 6 e l'ho preso, avere 40 euro in più in tasca non mi cambia la vita. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:47
ACR usato a livello locale. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:49
“ Mi aggiungo, uso lightroom e Photoshop e non ho intenzione di cambiare MrGreen cosa mi consigliate per ridurre il rumore su alcune foto? „ DxO PureRAW ad ora è il migliore per elaborare i RAW al di fuori di PhotoLab. Lo fai prima di aprire il RAW in PS/LR e hai il file subito demosaicizzato (molto meglio di Adobe), corretto e col rumore ridotto. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:34
Oggi mentre elaboravo alcuni raw topaz mi ha segnalato un errore nella scelta del processore da utilizzare, che era impostato in "auto", avevo già provato a fare diversi settaggi ma sembrava sempre uguale, oggi dopo l'errore ho impostato CPU e high e incredibilmente i tempi di elaborazione sono diventati veloci, circa 30 secondi, sia da ps che direttamente per il raw. Boh vai a capire...... |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:07
“ Boh vai a capire...... „ Con Topaz, cambiando configurazione CPU/GPU, a me non fa nessuna differenza sui tempi dell'elaborazione dei raw. Usa la GPU in ogni caso e ci mette una eternità. Fa invece molta differenza per i non raw: configurato sulla GPU è velocissimo come ci si aspetta. Continuo a pensare che ci sia un bug nel trattamento dei raw o una incompatibilità con la mia scheda grafica. Resto in attesa della risposta della Topaz alla mia segnalazione. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:11
“ è il migliore per elaborare i RAW al di fuori di PhotoLab „ ??? Pureraw è solo un pezzo di Photolab estrapolato e portato fuori come raw converter standalone... O_o |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:51
“ Pureraw è solo un pezzo di Photolab estrapolato e portato fuori come raw converter standalone... O_o „ Intendevo che se non si usa PhotoLab, per fare la prima fase di elaborazione dei RAW (correzione lenti e demosaicizzazione), PureRaw è il migliore se si usano altri programmi per finire di elaborare i RAW. “ Con Topaz, cambiando configurazione CPU/GPU, a me non fa nessuna differenza sui tempi dell'elaborazione dei raw. Usa la GPU in ogni caso e ci mette una eternità. Fa invece molta differenza per i non raw: configurato sulla GPU è velocissimo come ci si aspetta. Continuo a pensare che ci sia un bug nel trattamento dei raw o una incompatibilità con la mia scheda grafica. Resto in attesa della risposta della Topaz alla mia segnalazione. „ Topaz è un terno al lotto come i programmi Adobe: a volte vanno, altre danno rogne e poi magicamente si risolve tutto da solo Tipo Topaz via plugin PS continua a darmi "errore GPU" mentre se lo avvio standalone non lo da, se tento di fare "zoom to fit" crasha senza motivo, e a volte si ci mette anche a me un'eternità seppur ho un PC abbastanza performante (Ryzen 5 3600 e RX 5700 XT), che da una parte è giustificato ma dall'altra non può starci 30-40 secondi per fare un noise reduction e poi darmi un risultato peggiore di altri software che con lo stesso sistema (noise reduction tramite IA e Deep Learning) me lo fanno in meno di 7-10 secondi sullo stesso file ma con un risultato migliore. Però Topaz quando smette di essere testardo e inizia a funzionare correttamente provi pure piacere ad usarlo continuamente nel proprio workflow, ma quando decide di fare i capricci a random inizi ad odiarlo, della serie " o lo ami o lo odi o entrambi" |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:10
Ah ok non avevo capito. Beh si è l'unico che ti dà il Deep Prime senza bisogno di prendere tutto PL. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:54
Dopo vari test e invio di report sulla mia configurazione di sistema operativo, driver e hardware, Topaz ha decretato che non c'è niente di anomalo sul mio sistema. Quindi il fatto che Denoise Ai elabori i raw in un tempo dieci volte maggiore di quello necessario ai jpg resta un mistero. Posso solo sperare nel prossimo upgrade. Quindi userò DXO PureRaw per i raw, visto che è veloce quanto Denoise con i Jpg, e Denoise per tutti gli altri file. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:44
Credo che fai bene, il denoise di DxO credo che, tutto sommato, sia il migliore. Un pensierino magari lo farei sul intero programma DxO Photolab 5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |