RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar





avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 23:39

Eh si, parecchio purtroppo
C'è modo di risparmiare eh..
Tidal è il family per tutta la famiglia, PS si manda avanti a un anno alla volta coi codici al Prime Day, ecc..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:50

bho... 1200 euro per sentire musica compressa via internet e se vuoi il formato FLAC (24 bit/192 kHz) bisogna tirar fuori almeno 10euro al mese
.
Non è detto: si puo' avere anche in maniera differente e in alta risoluzione.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:13

Hai consigli per i componenti?

Installare foobar sul pc e monkey mote sul cellulare da usare come telecomando.
per quanto concerne il convertitore : topping e30
https://www.amazon.it/TOPPING-E30-Decoder-risoluzione-telecomando/dp/B

diffusori + sub LD system 10 G3 se si vuole spendere proprio poco
www.thomann.de/it/ld_systems_dave_10_g3.htm

altrimenti è necessario oltre al convertitore prendere un ampli del tipo....

https://www.amazon.it/DENON-A1-AVR-X1600H/dp/B07SBK13PP/ref=sr_1_1?__m

più diffusori elac debut

https://www.amazon.it/Elac-Debut-b5-2-Scaffale-altoparlante-Decorative

e subwoofer yamaha
https://www.amazon.it/Yamaha-NS-SW050-Subwoofer-100-Nero/dp/B01KHHBY7I

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:20

Grazie mille Bergat

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:36

Attenzione al Topping E30. Io l'ho comprato meno di un anno fa e va benissimo. Ingressi usb, digitale ottico e coassiale, può funzionare anche come pre, con telecomando su volume e selettore ingressi. Prestazioni molto elevate con bit rate stellari, convertitore AK 4493, molto performante.
C'è un però: negli ultimi mesi, sembra per problemi di approvvigionamento, hanno cambiato il chip dedicato a SPDIF, sostituendo l'AK4118 con il Cirrus 8416. Sembra che diversi utilizzatori stiano avendo grossi problemi collegando dei cd player anche di fascia alta, che non funzionano correttamente con il nuovo chip.
Il mio esemplare, collegato in usb per la musica, e in coax per l'audio TV ad un decoder DVB T2 da 25 €, funziona benissimo. Non so se perché dentro ha ancora l'AK4118 o perché il decoder cinese da pochi spicci è meno critico di un cd player di fascia alta.
Riguardo alla funzione preamplificatore, ho rinunciato ad usarla, perché il pre dell'impianto suona meglio, e quindi ho deciso che preferisco alzarmi dalla poltrona e regolare il volume. Per la cronaca il pre dell'impianto è un Audiometric A10P.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:53

Tornando all'audio dei televisori di oggi, o comunque all'ascolto della musica curato ma senza fare follie, la soluzione migliore mi sembra quella di diffusori due vie attivi piccoli o medio piccoli, eventualmente dotati di sub.
Senza andare su roba audiofiga, dove ti fanno pagare il mobile, oggetto di alta ebanisteria, ci sono un mucchio di oggetti, spesso audio pro, come la miriade di diffusori monitor da studio, che si presta allo scopo a prezzi interessanti.
Si parte dai 100 € per una coppia di mini diffusori (woofer intorno ai 4"), per arrivare ai 3-400 € per quelli più grandi con woofer da 8-9". Questi ultimi possono allontanare l'esigenza di un sub, e sono in grado di sonorizzare ambienti più grandi.
Ricordo che i monitor da studio in genere hanno le regolazioni sulla parte posteriore e non sono dotati di telecomando, perché normalmente si prevede che, una volta impostate le correzioni ambientali e di livello, si operi direttamente dalla consolle, bisogna anche controllare dove è situata la porta reflex, perché se dovete addossarli al muro, bisogna prendere un modello con la porta anteriore. Per questo motivo, disponendo di un TV con sole uscite digitali (ottiche e coax) e di diffusori con solo ingressi analogici, conviene comprare un piccolo convertitore digitale-analogico, dotato di telecomando, in modo da poter regolare il volume stando in poltrona.
I costi vanno dai 100 € tipo le Lonpoo, ai 3-400 a salire, per monitor più grandi e più robusti, a cui eventualmente aggiunger un buon sub, comunque già con una coppia di monitor con woofer da 8" si ottengono dei risultati discreti, se non si pretendono i 30 Hz flat, e volumi da discoteca.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:50

e comunque quasi tutti i convertitori hanno il volume regolabile da telecomando, che agisce in maniera analogica . Tornando al discorso dei convertitori, si potrebbe spendere qualcosa in più prendendo il topping ex5

https://www.amazon.it/Topping-ES9038Q2M-Bluetooth-Decoder-Amplificator

user28666
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:56

Fileo, io rilancio allora le Audio Pro A26 che hanno tutto quello che dici tu ed anche di più, ovvero ingresso HDMI ARC e pure Bluetooth APTX. Inoltre ha anche la possibilità di collegarci un sub della stessa casa che può funzionare wireless o cablato.
400 euro per la coppia più altri 400 per il sub. Ovviamente le casse sono in classe D e non A/B ma .... per 400 euro c'è tutto e non servono convertitori ulteriori.
Qualcuno le ha mai sentite o conosce recensioni a riguardo?

P.S. dimenticavo... ha anche il telecomando e la connessione ad internet :-)

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:59

Queste AudioPro che hai segnalato già più volte sono davvero interessanti, se solo si sapesse come suonano..

user28666
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:14

io ho sentito le C5 che sono delle casse portatili. Ho sentito anche le C10. In parallelo ho sentito anche le Bose di pari dimensioni.
No way, le Audio Pro sono di altro livello, sono puro senza pennellature, bassi corposi e non invadenti come le solite Bose, suono ampio che non ti aspetti da un cubotto simile.
Immagino che la A26 siano altrettanto strepitose.
Ci sarebbero anche le A36 che sono da pavimento.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:23

Non suonano male. Le elac vanno meglio, ma non sono amplificate.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:45

Sicuramente il telecomando e gli ingressi digitali sono una comodità e tendono a semplificare l'impianto.
ho perplessità solo per alcune cose:
1) con un woofer da 4,5" temo che l'aggiunta di un sub sia quasi d'obbligo, e sono altri 3-400 €
2) dalle foto mi sembra di capire che abbiano il reflex posteriore e quindi non possono essere accostate alla parete
3) l'amplificazione in classe D mi convince di meno, ma bisognerebbe sentirle

Sulle Bose consumer di oggi stenderei un velo pietoso Cool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:38

Le Audiopro sono una realizzazione HiFi oriented, quindi offrono una estetica più curata, che ne può facilitare l'inserimento in casa, ma rispetto a realizzazioni pro, il prezzo sale.
Naturalmente offrono qualche comodità in più, come il telecomando e gli ingressi digitali.
Io vedo tre diverse soluzioni:
1) economica. Spendi 100 € per le Lonpoo attive (LP42X) e ci aggiungi un convertitore economico con telecomando per prelevare l'audio digitale dal TV e regolare il volume dalla poltrona. Vedi come butta, se ti soddisfano hai risparmiato un po' di piccioli, altrimenti le rivendi o le attacchi al computer.
2) pro. Prendi una coppia di monitor non troppo piccoli, woofer da 7-8", con prezzo dai 300 ai 500 €. Se ti bastano i bassi, che, a occhio, dovrebbero essere sicuramente potenti ma non profondissimi (non dovrebbero scendere significativamente sotto i 40-50 Hz, ti fermi, altrimenti aggiungi un sub.
3) fighetta. Prendi le Audiopro ed aggiungi da subito il sub, perché mi sa che, con quelle dimensioni, è necessario.

Riguardo alle connessioni, ricorda che se i diffusori hanno solo ingressi analogici, devi prendere un mini convertitore con telecomando da una trentina di €, oppure, meglio, un DAC dotato di pre, come appunto il Topping E30, con il quale potresti scegliere tra due ingressi digitali (ottico e coax) più l'usb, selezionabili dal telecomando, oltre al volume.
Occhio alla porta reflex, alcuni diffusori l'hanno posteriore, come le Lonpoo, le Audiopro e le Adam che ti ha consigliato Bergat. Andrebbero comunque staccate un po' dalla parete di fondo, non vanno messe in mezzo alla stanza, ma neanche attaccate al muro. Le Behringer che ti ho segnalato io hanno invece la porta reflex sul frontale.

user28666
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:44

Fileo, tutto molto condivisibile e tutte le opzioni sono percorribili in base al budget.
Se avessi la possibilità (non solo economica, ma anche di spazio) andrei per le A36 (prova a guardarci se possono avere più senso), ma credo che in molti di noi si fermeranno alle casse da mensola.

Tecnicamente avere la porta reflex che soffia sul muro anche a 30cm dalla parete, è così dannosa?
Sapevo che la porta reflex posta davanti ed in basso ad esempio pare crei problemi, per cui andrebbero posti dei piedini per sollevare la cassa di qualche cm.
Sono tutte leggende metropolitane o solo orecchie fini possono percepire queste sfumature?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:38

Tecnicamente avere la porta reflex che soffia sul muro anche a 30cm dalla parete, è così dannosa?
Sapevo che la porta reflex posta davanti ed in basso ad esempio pare crei problemi, per cui andrebbero posti dei piedini per sollevare la cassa di qualche cm.
Sono tutte leggende metropolitane o solo orecchie fini possono percepire queste sf


Mettere i minidiffusori su delle mensole significa aver speso soldi inutilmente. I minidiffusori vanno messi su stand pesanti e inerti con un altezza del tweeter da terra alla stessa altezza di dove si trovano le nostre orecchie durante l'ascolto effettuato in poltrona.

La posizione dei minidiffusori distanti dal muro posteriore è funzione di un attenta analisi d'ascolto in modo tale che la scena non venga soppressa e non ci siano cancellazione di determinate frequenze.. Le frequenze che si riflettono alle spalle dei diffusori devono essere in fase col suono diretto.
Si perchè un impainto hifi suona in un ambiente d'ascolto e la fruizione della musica ci fornisce la collocazione 3D degli strumenti. Non solo destra o sinistra ma anche avanti o dietro e.... non si tratta di sfumature.
La musica richiede spazio e se non potete dedicare una stanza per il solo ascolto dell'impianto HIFI, perlomeno montate prima l'impianto e poi tutto il resto. Errore da evitare e ad esempio è collocare oggetti come tavolini sedie o quasiasi altro oggetto nello spazio tra il vostro punto d'ascolto e i l piano dei vostri diffusori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me