JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, volevo iniziare ad approfondire questo campo ma ammetto che più leggo e più mi passa la voglia... Avevo intenzione di acquistare un drone sotto i 250gr sia per iniziare sia perchè non voglio spendere tanto in quanto è solo uno sfizio che vorrei togliermi. Principalmente mi piacerebbe fotografare piazze e borghi, se ho capito bene come prima cosa mi occorre l'iscrizione al sito d-flight e l'assicurazione giusto? Dopo la consultazione delle mappe su d-flight sul dove posso volare (almeno li, nei luoghi di mio interesse pare non esserci nessuna restrizione). Poi che altro occorre?? Grazie ragazzi!
esatto Flesh, tieni presente che l'iscrizione su d-flight serve per generarti il QR code come operatore ma anche per attivarti il tanto odiato layer parchi che ti permette di scoprire se la zona che ti interessa oltre a essere più o meno libera al volo è sotto la giurisdizione di qualche ente parco. Purtroppo in Italia (o per fortuna dipende) c'è un parco dietro l'altro e qui nascono molti problemi dovuti al fatto che sarebbe necessario da parte dei parchi richiedere a ENAC il divieto di sorvolo sulla loro area, molti lo hanno fatto o lo stanno facendo ma altri se ne fregano e quindi contattare il parco prima di volarci ti potrebbe evitare molte grane. Tieni presente anche che sorvolare piazze e borghi senza autorizzazione/comunicazione ti potrebbe esporre quantomeno alla curiosità di forze dell'ordine varie e che sotto il drone è difficile che non passi proprio nessuno. Spero di non averti spaventato ulteriormente ma è sempre bene essere più che prudenti in questi casi.
“ Tieni presente anche che sorvolare piazze e borghi senza autorizzazione/comunicazione ti potrebbe esporre quantomeno alla curiosità di forze dell'ordine varie e che sotto il drone è difficile che non passi proprio nessuno. „
E in questo caso, l'autorizzazione la devo richiedere al comune dove voglio sorvolare? Grazie ancora
Sarebbe troppo facile, questi enti non sono proprietari dello spazio areo. Volevo solo dire che volare in ambito urbano è sempre un po' rischioso perchè dipende da chi ti vede e da quanto è preparato e di luna buona quel giorno. Però magari una mail/pec al comando dei vigili del luogo per richiedere se abbiano o meno dei regolamenti in fatto di volo di droni (per quanto possa essere comunque un paradosso) è un modo per volare più sereni. Caso estremo: ho assistito personalmente durante una festa di carnevale al volo di 2 droni autorizzati dal comune (a detta loro) per le riprese della sfilata, con piazza gremita di persone, in barba al divieto assoluto di sorvolo di assembramenti... Non mi stupisco quindi di storie lette sui social di multe o minacce verbali fatte al sorvolo sopra il nulla quando d-flight dava invece il benestare. E' veramente un bel caos...
Mi unisco a discussione inoltrata. Io sono arrivato alla conclusione che volare con i droni per diletto è un'inutile corsa ad ostacoli. Pur avendo il patentino e l'assicurazione è quasi impossibile partire con il drone nello zaino e usarlo con tranquillità. (parlo naturalmente dei droni non professionali ) A parte d-flight che va seguito come una bibbia, vi sono zone che comunque restano interdette. Reputo l'attività con drone il mio sogno infranto, infatti sono in procinto di vendere l'attrezzatura.
Credo dipenda dalle zone, io abito in provincia di Novara alle porte della Valsesia e ci sono ancora parecchi posti in cui volare liberamente. Ho patentino A1-A3 e anche A2 ma volare in ambito urbano mi fa stare poco tranquillo, mi accontento dei paesaggi.
Scusate, una domanda sicuramente banale, da neofito: D-Flight e QR mi sono chiari ma dove e come fare l'assicurazione? Inoltre quale assicurazione fare per tutelarsi in caso di danni o perdita del drone? Grazie a chi vorrà rispondermi...
Alberto io come assicurazione uso quella della casa, quelle RC potrebbero avere compreso anche l'utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto. Attento solo ai massimali, io li ho fatti alzare.
Dronezine per lassicurazione 29€ oppure Coverdrome sui 20€ . Per i danni al drone dai un'occhiata alla Care refresh di DJi .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.