RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per tutti gli amanti dei megapixels


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per tutti gli amanti dei megapixels





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:24

Ed i pixellari, che non fanno però, ed ahimè, fotografia


Funny. Devo dire che Valerio ha perfettamente ragione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:25

Maserc, sicuramente il 120 è meno risoluto del 23x36.
Ma la differenza del formato compensa abbondantemente questa differenza.
In tutto questo pistolotto credo si sottovaluti uno dei valori aggiunti delle big mpx.
Cioè la possibilità di crop.
Il crop, tanto sottovalutato dai “puristi”, è sempre esistito e tutti i fotografi e stampatori B/N ne hanno fatto abbondante uso.
Specialmente col 120.
Poi rimane il fatto che a Roma ci vado sia in Panda che in BMW ma il viaggio è diverso.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:29

Il discorso è un po' più complicato di così.
Il 120 ha mediamente un contrasto più basso del 135, a causa della sua ricchezza tonale.
Il 135 è più incarognito e contrastato. E si sa che l'impressione di risoluzione, deriva proprio da quello.

Per il ff+ vs ff, è esattamente la stessa cosa, ed il vantaggio in termini di mpx, acuisce ancora di più la differenza.
Una bigmpx sembrerà, prima di essere adeguatamente post prodotta, sempre più moscia di una con meno mpx (e più alto contrasto). Un po' come dare chiarezza.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:41

Una osservazione dovuta. Fine Art significa 300 ppi (per convenzione, non l'ha ordinato il dottore). 300 ppi non è casuale, corrisponde alle famose 12 linee per mm della vista di un superman a ~ 30 cm da una stampa. Oppure 6 lp/mm.
Se riesco a mettere giù 100 lp/mm, quando comincio ad apprezzarli? Con 100:6=16.7 ingrandimenti. Partendo da una FF, il lato lungo diventa 36(mm)*16.7=~ 60 cm. Quindi i dettagli catturati da un obiettivo con 100 lp/mm si cominciano a vedere tutti da 40*60 cm in su. Se uno stampa a 150 ppi, i dettagli li perde. La distanza ottimale di visione non c'entra in tutto questo, non si sta parlando di fruizione umana della stampa.
Più che le lp/mm contano le LW/PH, cioè le linee (non le lp!) per lato corto di un certo sensore.
Una m4/3 in prima approssimazione mettè giù ~ 2 volte meno dettagli di una FF a parità di ottica. Per questo si dice che una m4/3 dovrebbe essere servita da ottiche con risoluzione in lp/mm circa doppia di un FF. Cosa che accade molto raramente. Ma in mancanza di dettagli fini nessuno ha da ridire su una stampa grande di una m4/3. Non mi sembra così astrusa la cosa. È sempre questione di che dettagli si vogliono vedere in stampa.
Per quanto riguarda dimezzare i mpx di una FF, tipo umiliare una 24 mpx portando una 45 mpx a 24 mpx. Esiste un dogma nella strumentazione. SNR e risoluzione sono SEMPRE inversamente proporzionali. Riducendo alla metà i pixel aumenta SNR, a scapito della risoluzione però. Non si può aumentare SNR e Risoluzione in tandem se non con PP artificiale.
Infine. È noto che le Merrill da 15 mpx (qui parlo perché ho una dp2m) arrivano in certi casi a dare del filo da torcere a 42 mpx FF (sperimentato in diverse occasioni) in termini di dettagli. Ma attenzione che i Foveon sono particolarmente vulnerabili all'aliasing perché le compatte montano obiettivi strepitosi, nell'ordine 50, 30 e 14 mm.
Uno non si accorge se non tenta di leggere caratteri piccoli in distanza. Allora vengono fuori strani caratteri, ricordano un po' gli alfabeti medio-orientali. Molte volte i Foveon rendono rugose pareti lisce. In alcuni casi è vero, in altri è aliasing. Lo scrivo perché sono stato accusato di essere un fanboy Merrill. In altri post mi hanno accusato di essere un fanboy megapx, in altri ancora fanboy FF. Invece non sono proprio un ...boy, sono un vecchietto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:47

Rimaniamo in tema.

Parleremo della pellicola un'altra volta.

Val, capisco poco di formule matematiche anche se gli MTF e Nyquist mi sono chiari ;-)

Quello che posso dire stampando è che quando si parla di stampanti, inchiostri e carta, tutte queste belle formule entrano in un enorme calderone insieme ad altri fattori che sono ancora più influenti.

Come a titolo di esempio il tipo di carta o di supporto sulla quale si stampa, la sua densità ed il punto di nero massimo.

Purtroppo Otto continua a semplificare e si perde al Mugello MrGreen

Ma semplificare è umano, se non si conoscono le cose.

Val, fai così, visto che sei vicino a Milano, un giorno ti invito a casa mia a vedere un po' di stampe in vari formati e tu provi ad indovinare con che fotocamera sono state scattate ;-)

Ti renderai conto di quanto poco contino queste formule quando si parla di stampa ;-)

Ah, sapete che Pollastrini non mi sta particolarmente simpatico ma devo quotare una sua frase nella quale ha perfettamente ragione: in fotografia, tutto quello che non si vede, non esiste (o non conta nulla).

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:52

Il punto debole della catena.
Certo che se parti con ottiche e macchine scrause, lì rimani.
È inutile illudersi.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:54

Il punto debole della catena.
Dipende: cosa deve chiudere la catena? ;-)

Cosa deve stampare l'autore della foto? Un album 10x15 su cartaccia? Un A4 fatto in casa per la zia?
Un 50x70 mediamente serio?
Un 100x150 per una mostra?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:03

Il 120 ha mediamente un contrasto più basso del 135, a causa della sua ricchezza tonale.
Il 135 è più incarognito e contrastato. E si sa che l'impressione di risoluzione, deriva proprio da quello.


Questa cosa è un po' quella che si vede tra le FF e la GFX.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:06

Ma in stampa no, assolutamente, perchè le differenze ricadono sotto la capacità visiva dell'occhio umano.


Ma dopo aver gustato una bella foto di un paesaggio nella sua interezza alla giusta distanza, non ti/vi viene mai voglia di fare un passo in avanti ed osservare anche qualche particolare?

Non mi risulta che alle mostre ci sia una transenna che impedisce di avvicinarsi, se fosse un orrore farlo penso che sarebbero i fotografi che espongono i primi ad esigerlo.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:20

Ma dopo aver gustato una bella foto di un paesaggio nella sua interezza alla giusta distanza, non ti/vi viene mai voglia di fare un passo in avanti ed osservare anche qualche particolare?


Certo che si fa.... ma anche in quel caso potresti non notare differenze.

Del resto, nel video, le stampe venivano guardate a 30cm di distanza, anche se erano degli A0 che appesi hanno una distanza di visione di almeno 2mt.

Ed anche guardandoli a 30cm.... non hanno visto differenze.....

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:25

Ed anche guardandoli a 30cm.... non hanno visto differenze.....


Su questo ho i miei dubbi, è un video clickbait.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:38

Su questo ho i miei dubbi, è un video clickbait.


Non possiamo saperlo, può essere anche un video farsa, può essere che la terra sia piatta... può essere che hanno spostato di 1mm il gruppo lenti del 35mm, può essere che l'intonaco sia più scrostato, può essere che io sia una donna..... MrGreen

Nella vita tutto può essere ..... però..... io mi fido di ciò che vedono i miei occhi sulle mie stampe.

Chi non stampa deve fidarsi di quello che gli dicono nei forum.....

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:41

Discussione dottissima. Spesso ho solo vagamente capito; ritengo che quanto constato in tema di stampa sia di conferma a quanto esposto dagli esperti. Io faccio stampare un pò meno raramente che in passato, generalmente sui 30 x 40 cm. e sempre per regalo, immagini di dipinti di pinacoteca non dei miei scatti di avifauna; constato purtroppo che il risultato non è mai pienamente soddisfacente rispetto alla visione a monitor. Ne discende che la scelta del laboratorio è una variabile fondamentale che vanifica ogni altra considerazione.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:51

Per la mia esperienza il 120 ha più respiro e da immagini più dolci.
Il 135 è più nervoso come dettaglio.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:56

Come il ff+...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me