RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss supremacy!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss supremacy!!!





avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:30

Ciao Roberto, grazie del tuo contributo.


Ciao Sem.

Sono contento che tu sia ritornato su questo forum.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:35

Io amo molto i grandangoli e supergrandangoli, ed ho il Milvus 18 F 2,8, il Milvus 25 F 1,4, entrambi con schemi nuovi, sono ottimi obiettivi, ed ho anche il Nikkor 14 - 24 f 2,8, buon obiettivo, ed ho poi anche il Milvus 50 F 2.

Ho provato a fondo il Distagon 15 mm F 2,8, confrontandolo con il mio 14 - 24 F 2,8, ed alla fine non l'ho comprato.

La tenuta a riflessi e flare del Distagon 15 f 2,8 è ottima, ha la lente frontale molto piccola e poco convessa, mentre quella del Nikkor 14 - 24 F 2,8 è molto ampia (e lo deve essere, è uno zoom che arriva a 24 mm) ed è molto convessa, e dunque raccatta luce molto più facilmente di quella del Distagon 15 mm: il Nikkor innesca del flare e dei riflessi parassiti più facilmente del Distagon 15 F 2,8.

A tutta apertura, il Distagon vignetta moltissimo, tanto che in foto in vera bassa luce quella vignettatura molto pronunciata innesca slittamenti cromatici e rumore, mentre il Nikkor 14 - 24, sempre a tutta apertura ed a 15 mm, vignetta molto, ma veramente molto meno e fa una immagine più uniforme, meno danneggiata dalla vignettura se scattata in bassa luce.
La vignettatura del Distagon resta visibile a disframmi anche ben chiusi, tipo F8, quella del Nikon ad F 8 è ben scomparsa: la vignettatura non è un problema in alta luce, ma in bassa luce lo può divenire e lo diviene se è imponente come quella del Distagon, la recuperi male, viene fuori il rumore e la mancanza, olterazione del colore nelle ombre forti.

Al centro, il Distagon a tutta apertura è un capello più nitido del Nikkor 14 - 24 a tutta apertura ed a 15 mm, i bordi sono simili, forse un capellino meglio il Nikon.

Chiusi antrambi ad F 5,6 - F 10, col Nikon a 15 mm, il centro è uguale, mentre i bordi sono visibilmente migliori quelli del Nikon.

Il Distagon distorce meno del Nikon sempre, ma le distorsioni geometriche oggi non sono più un problema, ed anche se croppi un capello, il Nikon ha i 14 mm, il Distagon resta ovviamente sempre a 15 mm

Sui SWA, per me, i bordi poi particolarmente importanti, perché faccio foto tipo queste:




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE

e su questo tipo di foto qui, i bordi ci vogliono belli nitidi.

Per quella vignettatura molto, troppo pronunciata a tutta apertura ed i bordi mosci anche ad F 8, io ho deciso di non comprare il Milvus 15 f 2,8, il Distagon 15 F 2,8.


Il mio Milvus 18 F 2,8, come pure il Milvus 25 F 1,4, ha i bordi nitidissimi già a tutta apertura.

Il Milvus/ Distagon 15 f 2,8 è uno schema molto vecchio, e comincia ad accusare tutti gli anni che ha, salvo ovviamente sul flare e riflessi, nessuno batte la Zeiss sui trattamenti antiriflessi

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:46

Eccomi! Finalmente mi sono aggiornato anch'io! Sorriso
Mi fa piacere che siamo un po' di estimatori ed utilizzatori del brand anche qua dentro!

In ordine:

@AlbertoIal :-P A differenza mia però tu il 100 lo puoi prendere, io in Canon il 58mm noct no MrGreen Ma prima o poi un bel 50mm o giù di lì serio credo lo riprenderò, alla fine il Milvus non era male, ma quelle AC... pertanto o Otus o RF50/1.2, ma in entrambi i casi il gioco si farà al solito costoso...

@Sem_2.0 eh eh sì sì qua nel Juzaphoto qualcuno che usa gli Otus fortunatamente c'è :D Certo hanno tutta una loro filosofia, ma se la si abbraccia poi indietro non si torna :-P Comunque ben fatto per questo topic, ne mancava da un po' uno serio dedicato alle lenti Zeiss ;D

@Henry62 complimenti per gli scatti, Zeiss o non Zeiss APO fa la differenza senza alcun dubbio, quella pulizia dell'immagine, la non presenza di sbavature, davvero valgono quanto costano. Quel fiore scattato con il Voigtlander è fantastico! Cool Tra l'altro mi hai fatto tornare voglia di concentrarmi su qualche dettaglio, alla fine quando scatto sono sempre un po' di corsa e tengo quel genere di scatti solo alla fine, unici decenti quest'anno di questo genere in vigna con il foliage che ero anche giù con il flash serio, ad ogni modo vedrò di recuperare con la prossima primavera =D

@Alessandro Pollastrini interessante il tuo feedback ;-) Milvus 25 F 1,4 altra bella bestia come resa e tutto (almeno da quanto ho potuto vedere in rete non avendolo mai provato direttamente), anche lui a dimensioni e pesi non scherza però! E interessanti anche tutti gli altri interventi sugli UWA. Usandoli alla fine molto poco su questi seguo e basta vostri scatti e pareri, sempre interessanti :D



avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:56

@ Sem: ci penso e ti faccio sapere, tra l'altro siamo anche vicini.. Vorrei solo evitare di pentirmi 2gg dopo averlo venduto come è stato per il 28 distagon lMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:15

Zeiss o non Zeiss APO fa la differenza senza alcun dubbio, quella pulizia dell'immagine, la non presenza di sbavature, davvero valgono quanto costano


assolutamente d'accordo .. il mio 'problema' è che per ora in attacco L-mount ci sono solo i Leica SL APO .. uno più favoloso dell'altro, ma tutti più vicini ai 5k che non ai 4k .. così la scimmia va subito a rintanarsi MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:27

MrGreen
Esattamente, il problema che costano un occhio della testa, per assurdo solo Voigtlander, pur non essendo economici, media 1k, alla fine sono gli unici moderni non cari :-P Anzi a dirla tutta c'è anche Laowa con il suo 100 Macro, mi pare anche L-Mount, ecco quello non è la solita cinesata, paga su altri aspetti ma pare buono sul serio a resa e soprattutto vero APO e non dichiarato tale così tanto per, almeno stando ai vari test in rete Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:20

Mi manca un 135 luminoso e sto puntando al 135 apo zeiss. Poi ogni tanto mi faccio deviare e guardo il 135 sigma art.
lensrental ha pubblicato gli mtf medi delle due ottiche e il sigma sarebbe superiore.
Ma dalle foto che vedo lo zeiss ha una resa che preferisco senza alcun dubbio alla resa del sigma.

Quello che non capisco tecnicamente è come sia possibile che un progetto che sulla carta dovrebbe essere 'inferiore' generi foto con un microcontrasto ed una resa dei colori migliore (quantomeno a mio giudizio) di quello che sarebbe 'superiore'. E' il trattamento antiriflesso?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:34

Potrei dire una cavolata, ma credo sia proprio una caratteristica degli APO, che non 'disperdendo' i fasci di luce in base alla lunghezza d'onda dei diversi colori, ottengono un elevato microcontrasto, soprattutto nella zona maggiormente a fuoco dell'immagine.

Questo è quanto recita Leica in merito ai suoi SL:
" Nel caso degli obiettivi Summicron SL, questa differenza nel contrasto è considerevolmente superiore rispetto agli obiettivi convenzionali: gli oggetti perfettamente a fuoco mostrano un contrasto molto più elevato di quelli sfuocati. In questo modo i soggetti “saltano fuori” in modo più netto rispetto al primo piano o allo sfondo, staccandosi meglio. Questo crea un effetto visivo tridimensionale con una profondità apparente di grande impatto ."

leica-camera.com/sites/default/files/styles/medium_desktop/public/2021

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:37

Questa è una bella domanda. Ad ogni modo se parliamo di pura risolvenza gli ART sono ai vertici e spesso pure un filo meglio degli Zeiss, almeno nei medio-tele sotto questo aspetto. Pagano ovviamente in altro, come la progressione dello sfocato dove da parte Sigma manca quel qualcosa e difatti mediamente, potendo, la resa di uno Zeiss si distingue.
Tuttavia a differenza del passato le lenti Sigma non sono certo di serie B, poi anche loro hanno lenti più o meno riuscite.
Io il loro 135/1.8 l'ho provato abbastanza intensamente per una giornata perchè volevo levarmi la curiosità di come se la cavasse rispetto al mio Canon 135L e... nulla da dire, gran ottica e molto più risolvente, ha anche una bella resa del bokeh, tra gli ART certamente si distingue e se dovessi riprenderne uno o mi chiedessero di indicare quale sia l'ART più riuscito tra resa e prestazioni direi sicuramente quello ;)
Il 135 APO Zeiss di contro è l'unico APO non OTUS a catalogo attuale e con prezzo sostenuto, ma la metà di quello che sarebbe costato se fosse stato OTUS, inoltre se non si vuole per forza Milvus, ma può andare bene anche della linea Classic, un paio di volte mi è capitato di trovarlo sotto ai 1000€ e per quella cifra direi quasi un best-buy Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:02

Henry, sei il re delle macro. Cool Con gli apo, poi, il risultato è ancora più incredibile. Che poi siano Zeiss, Leica o Voigt, se si prova un'ottica apo, difficilmente si torna indietro. Pulizia dell'immagine, contrasto, microcontrasto, fedeltà cromatica, tutto su livelli elevatissimi.

Ciao Roberto, grazie mille! ;-)

Alessandro, sicuramente il 15mm f2.8 non è un progetto recente, ma a livello di performance su tutto il frame, le due copie che ho avuto io, Classic e Milvus, non erano per niente scarse, i bordi erano di qualità, nitidezza elevata. Che il nuovo 18 ed il 25 lo siano non mi stupisce, sono progetti nuovi, quindi otticamente moderni.

Mmc12: sai che io ho una naturale passione per Zeiss, quindi ogni tanto devo metterla scritta MrGreen

Bemder: ok

Dab, Alberto, il 135mm f2 l'ho avuto sia Classic sia Milvus. Otticamente sono uguali, nessuna differenza. La resa per quel che riguarda l'immagine, il contrastro, microcontrasto, sfuocato, etc, è merito del fatto che sia un obiettivo apo. Di 135mm buoni ce ne sono tantissimi, a partire dal classico Canon 135 f2, passando dal Sigma 135 f1.8, il Sony, etc... Però, anche se ben corretti, nessuno di loro è un apo vero, come invece è lo Zeiss. Io l'ho venduto perché, con la GFX, non stabilizzata, la messa a fuoco manuale con un 135mm, a mano libera, mi viene un pò difficile, in alcune situazioni, e se non c'è luce in abbondanza, il rischio di mosso/micromosso è dietro l'angolo. Però, quando l'ho usato, con condizioni di luce ottimale, oppure su treppiedi, beh, la resa è meravigliosa. L'avevo soprannominato "cream machine". Una lama per la parte a fuoco, un burro per le zone fuori fuoco. Meraviglioso.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:07

Personalmente preferisco la linea Zeiss Classic, per il piacere che mi provoca maneggiare la ghiera di messa a fuoco.
Milvus avrà le sue caratteristiche, ma Classic per me è un'altra cosa.
Mi attira OTUS, ma mancano le focali che mi interessano...

----------

Il bello degli APO Leica è, per me, la nitidezza tagliente della zona a fuoco con lo sfocato pittorico degli sfondi: meraviglioso!
Vi mostro un esempio di cosa intendo: guardate le venature della foglia e lo sfondo.

Leica APO Elmarit R 180/2,8 + Leica APO Extender R 2x + D810

Fare click sull'immagine per ingrandire



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:13

Il bello degli APO Leica è, per me, la nitidezza tagliente della zona a fuoco con lo sfocato pittorico degli sfondi


cpncordo. E' la differenza principale che salta agli occhi utilizzando una Leica Q2 e una Sony RX1. Obiettivi entrambi stellari, ma con una resa sullo sfocato molto differente

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:22

Non riesco ad associare il microcontrasto degli zeiss o la resa colore al progetto apo. anche ottiche non apo hanno delle rese da questo punto di vista superiori. per questo tecnicamente puntavo l'attenzione al trattamento antiriflesso.
mi sbaglierò... non lo so...

Henry non riesco a valutare 'tagliente' la nitidezza del tuo leica. e per me è meglio che non lo sia 'tagliente'.
Posso chiederti cosa compreresti come 135mm oggi?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:25

Dobbiamo anche premettere che molti APO non sono dichiarati e non c'è una tolleranza univoca per far definire da una casa una sua ottica come APO. Se ne parlava in un vecchio topic, Canon e Nikon ad esempio nel catalogo recente di espressamente APO non ne hanno uno, ma, lasciatemi prendere d'esempio Canon che è il mondo che conosco meglio, un 100L Macro o soprattutto gli RF 85/1.2 con gli elementi BR, sono ufficialmente degli APO a resa anche se non apertamente dichiarati. Questo forse genera della confusione. Resta tuttavia ovvio agli occhi di un utente un minimo appassionato e con occhio allenato a vedere le immagini quanto un'ottica del tipo APO dia risultati di caratura superiore.

Vedere le belle foto di Henry, la totale assenza di AC latrale, ma soprattutto longitudinale donano all'immagine una pulizia unica e probabilmente aiuta a far risaltare e definire la parte a fuoco.

Ad ogni modo, per rispondere ad AlbertoIal, il trattamento antiriflesso ha anche lui un suo peso in merito, quanto sia questo peso è una bella domanda :)

@Henry62 per tutte le lenti che hai direi che un OTUS sarebbe un'aggiunta logica al tuo corredo, ma probabilmente vorresti un qualcosa di più lungo di un 100, che è il massimo attuale, giusto? ;)

@Sem_2.0 ed hai fatto bene a farlo! :-P


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:55

Mmc12, esatto, il 100 sarebbe proprio il minimo accettabile...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me