JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ “ tradotto 9.2.3. Finestra di anteprima 9.2.3.1. Metodo di rendering dell'anteprima Rendering dettagliato (Anteprima grossolana ? Anteprima di sviluppo) Questa impostazione mostra prima i risultati semplici rapidamente, quindi passa ai risultati di sviluppo completo in fasi man mano che le parti vengono completate. Usalo in circostanze normali.
Rendering veloce (Anteprima grossolana) Questa impostazione mostra solo l'anteprima grossolana, senza eseguire un'anteprima di sviluppo completo, se l'ingrandimento della visualizzazione dell'anteprima è inferiore al 100%. Prova per vedere se le risposte di SILKYPIX sono lente durante il processo di regolazione dei parametri di sviluppo mentre guardi il display di anteprima, ad esempio quando il PC che usi ha poca memoria o il PC che usi ha una capacità di elaborazione della CPU bassa come i computer notebook. Dovrai controllare con un ingrandimento del display superiore al 100% quando regoli parametri come nitidezza e distorsione del colore che possono essere confermati solo su anteprime di sviluppo complete, ma puoi controllare in gran parte il carico della CPU e la memoria consumata e regolare facilmente i parametri. ? „
Già fatto, ma le cose non cambiano, sono 3 impostazioni basilari , mi sto rassegnando.
Poi se uno vuole provare c'è anche questo link per scaricare la versione "inclusa" con l'acquisto della sua macchina, anche Fuji, mettendo il numero di serie e quindi vedendo che c'è:
Da Silkypix 9 in poi il programma è gratis solo per 30 giorni e poi si paga ma Silkypix 9 non viene più aggiornato da novembre 2021. Il 10 si e sarà aggiornato ancora per due anni, ed ha il database aggiornato con tutti i modelli Fuji più recenti, corpi macchina e lenti.
L'hardware del suo computer va bene e per i grezzi di Fuji non ci sono problemi, anzi, sono notoriamente tra i meglio gestiti soprattutto per le simulazioni pellicola e fedeltà colore.
Questo video spiega bene (è Silkypix 10 con grezzi Fuji):
Infine, in questo ultimo link a circa metà pagina si possono leggere tutte le info utili per capire la differenza tra Silkypix PER FUJI (versione 10) ed il generico RAW FILE CONVETER di Fuji che comunque sono entrambi sviluppati da Ichikawa (con gran confusione di nomi, versioni ecc...)
Comunque, a mali estremi, come ultimo rimedio puoi registrare anche un TASTE impostandolo così: 1) demosaicizzazione a zero 2) no sharpness Lo salvi e lo imposti come default di partenza. A quel punto ogni volta che aprì il programma il caricamento delle foto RAW sarà velocissimo. Fai le regolazioni generiche che devi (colore, taglio, regolazioni varie) anche a schermo pieno, senza bisogno di zoomare. Solo dopo alzi il parametro della demosaicizzazione e solo per ultimo attivi quello della nitidezza e rumore. È un buon trucco per i lavorare con computer problematici o se si hanno cartelle con molte raffiche da valutare magari saltando da un computer all'altro.
Io ad esempio ho un TASTE di partenza (default) in cui è pre-impostato il profilo colore della fotocamera con cui ho scattato (esempio: Panasonic Cinemalike D) a cui ho già pre-aggiunto zero demoicizzazione e no sharpness e altre piccole cose come il TONE (contrasto) settato su "normal" in modo da avere una visione di partenza il più piatta possibile (come si fa nella post produzione video). Si va più spediti nella cernita senza che il computer carichi per ogni foto della raffica tutte le informazioni che tanto all'inizio sono superflue.
Tra l'altro, con un TASTE personale di default, è più rapido anche posizionare l'istogramma e fare le correzioni "hardware" all'immagine prima di iniziare a dargli curva di contrasto, nitidezza, ecc... tutte cose che implicano molti piu calcoli sul RAW. È molto più problematico stare a mettere in bolla il default di Silkypix con cento ritocchini per ogni singola foto, specie se devi stampare e quindi tenerti anche dei margini di sicurezza usando gli allarmi ombre/luci/gamut.
“ Io non ho capito quale versione del programma sta testando Dados1. „
Ciao Ramon , e grazie per il supporto! Prima ho utilizzato la versione gratis 8SE, e i risultati erano i medesimi. Dopo ho scaricato la 10 ma i risultati non cambiano.
“ Comunque, a mali estremi, come ultimo rimedio puoi registrare anche un TASTE impostandolo così: 1) demosaicizzazione a zero 2) no sharpness Lo salvi e lo imposti come default di partenza. A quel punto ogni volta che aprì il programma il caricamento delle foto RAW sarà velocissimo. Fai le regolazioni generiche che devi (colore, taglio, regolazioni varie) anche a schermo pieno, senza bisogno di zoomare. Solo dopo alzi il parametro della demosaicizzazione e solo per ultimo attivi quello della nitidezza e rumore. È un buon trucco per i lavorare con computer problematici o se si hanno cartelle con molte raffiche da valutare magari saltando da un computer all'altro. „
Fatto e salvato il file SPD , migliora ma di poco , senza zoomare ogni volta che applico una correzione di base anche delle luci o esposizione l'immagine ondeggia e si sfuoca.
E' lento anche nella visualizzazione delle miniature pur avendo diminuito le dimesioni e anteprima bassa risoluzione e seguito tutte le vostre indicazioni.
Grazie mille del supporto , a questo punto procedo da solo ma con poche speranze.
Penso che sia un problema hardware, che però non riscontro con altri software.
Ci perderò un pò di tempo , grazie e buona giornata!!
“ Penso che sia un problema hardware, che però non riscontro con altri software. „
Dados che computer usi ?
user19933
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:42
A questo punto potrebbe esserci un problema più che altro di scheda grafica ma è poco dipendente da Silkypix temo.
Comunque Dados prova anche a modificare la gestione della memoria cache.
Pannello "funzioni", alla ultima voce (Prestaziioni) portala al massimo (10GB mi pare) e magari crea una nuova cartella temporanea "dedicata" in un punto del disco che puoi controllare. Chiudi il programma e riavvia.
“ A questo punto potrebbe esserci un problema più che altro di scheda grafica ma è poco dipendente da Silkypix temo.
Comunque Dados prova anche a modificare la gestione della memoria cache.
Pannello "funzioni", alla ultima voce (Prestaziioni) portala al massimo (10GB mi pare) e magari crea una nuova cartella temporanea "dedicata" in un punto del disco che puoi controllare. Chiudi il programma e riavvia. „
Allora il problema è nel computer o in una qualche incompatibilità con il software Con quelle impostazioni sia il mio fisso che il portatile girano bene con Silkypix, tra l'altro sono due strumenti appena discreti e non particolarmente potenti Ho solo installato delle ssd
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.