RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

di stack ed altri misfatti...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » di stack ed altri misfatti...





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:23

Ma torna la domanda di prima, perchè usare grandangoli M su Sony quando ne esistono una carrettata che vanno divinamente? Mentre dai 50mm in su le cose si "normalizzano".

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:25

Beh magari uno li possiede, oppure vuol provare la resa di un Leica.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:42

Ma io, se ora devo valutare delle lenti per sony, cosa faccio? Mi piacerebbe un 24mm fisso, ed i nuovi sigma sarebbero perfetti.... ma chi me lo dice che siano stati tarati sullo stack sony?

C'è il Loxia 25mm che con stack sottile peggiora.


Di sicuro Sony (che ho) e Nikon (che ho testato) fanno proprio male con la mia collezione di 28mm pre asferici.
Ma non è che sono inutilizzabili è che in quel caso peggiorano tanto.
Un altra lente che ad esempio va meglio ai bordi su Sony rispetto a Leica è il Sonnar 50mm ZM ma perché è progettato per avere i bordi con fuoco che si allontana per renderli più morbidi e il vetro Sony lo compensa Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 20:37

E dire che per me quella che ha il mood più intrigante è quella della S1... l'altra la trovo un filo 'esagerata'.


La versione gfx è più espressionista.MrGreen
Primo per il profilo "nostalgic neg" con cui ho scattato, poi perché la luce era particolarmente piatta quel giorno, e le ho dato un po' di pepe.
Comunque come dicevo, buona resa la s1, ma la gfx è un'altra storia.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:13

E l'hai usata in FF perché non c'è proprio copertura ulteriore col Voigt?

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:25

Io da quello che ho avuto modo di notare usando la a7 liscia e la a7r2 è che, a parità di ottiche la resa del dettaglio è croccante in entrambe, spiego meglio... se prendo il file della 24 mpx lo apro al 100% e poi lo scalo scendendo a circa il 50% la qualità del dettaglio è tagliente e indistinguibile dalla stessa foto fatta con la r2 e scalata anch'essa del 50%...
L'unica differenza ovvia è quella che, con il file della a7 otterrò una foto da circa 12 mpx, e quello della a7r2 sarà di circa 21 mpx... tutto qui...

Forse questo dipende dal fatto che sulla a7 abbiano messo meno "filtri" per gestire il flare del sensore, ed anche se ha il filtro AA non incide più di tanto sul dettaglio....

Ma in ogni caso, tutte quelle piccole differenze visibili solo ad alti ingrandimenti per me lasciano il tempo che trovano, sono quelle piccole cose recuperabili in PP se si vuole, o usando ottiche moto risolute, insomma un po è come parlare di aria fritta, anche perchè spesso in pp ammorbidisco la nitidezza al posto di aggiungerla perchè la trovo molto più funzionale della croccantezza elevata, quindi tutto questo dare importanza a queste piccole differenze, lo trovo trascurabile......

Queste sono le mie personali osservazioni su queste due macchine, una con filtro AA e una no...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:42

No, il 50 copre, vignettando un po'. All'infinito, molto di più.
Ho usato il crop per avere 50mm, anziché 40.

Questa di seguito è senza crop.




gli angoli sono schiariti in post.

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:56

Lo sfocato che si vede in questa foto che immagino sia stata fatta con la Fuji 100, lo ottengo tranquillamente con il mio Kiron a f/2.8... se poi uso il Triopla allora c'è Bay Bay per tutti senza se e senza ma, il trioplan a f2.8 ha un cremoso che sembra un f/0.95, a f4 grossomodo è come un f/1.2... e se chiuso a f8 tira fuori un dettaglio che sono rimasto basito la prima volta che l'ho visto, e con la r2...


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:59

Salvo...ma va'...MrGreen

Quello è l'equivalente di un 40mm 0.95. Non sembra...MrGreen

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:01

và và altro se và...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:05

Purtroppo, stack si, ma anche microlenti.

Non c'è altra spiegazione.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:06

Salvo, la bottiglia è vuota no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:09

Peppe tu che sei lo stack master...




come se la cava la piccola pana?

Qui si vede full res? Sono da smartphone e fa cose strane...
postimg.cc/McT8cxkx

No, mi sa che il link giusto è questo
i.postimg.cc/jRmWCDfh/marco-con-pana-s1.jpg

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:17

Io non ne so molto di stack etc, ma le immagini, stampate e digitali, le guardo da circa 40 anni, e qualcosa ne capisco. Posto che i diaframmi chiusi sono quelli che uso di più, facendo prettamente paesaggio urbano, naturale, urbex, qualche obiettivo luminoso mi è passato tra le mani, su pellicola. Ora, che tutta questa apertura serva o meno, non lo so, tante volte si usano gli obiettivi luminosi in modo poco consono, però c'è anche da dire che un obiettivo luminoso è molto più versatile di uno meno luminoso. Infatti, anche se poi uso più che altro diaframmi chiusi, preferisco spesso acquistare l'obiettivo più luminoso disponibile per tenere bassi gli asa della pellicola, e, recentemente, gli iso delle digitali. A me queste foto, in quanto test, prove, dicono poco, però c'è una cosa da dire, perché ho letto una cosa che denota una mancanza di conoscenza delle basi della fotografia. Ovvero che con un diaframma f2.8 si otterrebbe la stessa foto di un f1.2. Ecco, questa cosa, davvero, denota una totale ignoranza (nel senso di ignorare) di conoscenza di ciò che si chiama diaframma, di cosa cambia all'aumentare della luminosità, sia per l'immagine, sopratutto a livello progettuale, per la difficoltà di progettare ottiche luminose rispetto a quelle più, diciamo così, buie. Consiglierei a chi ha fatto quella affermazione di studiare, e tanto, perché certe affermazioni, proprio, non si possono leggere. Chiedo all'autore del topic: ma l'obiettivo usato, è stato usato al diaframma minimo di lavoro oppure è stato chiuso di qualche stop?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:20

Qui è stata usata a 1.2. Il senso era verificarne la resa, appunto a tutto aperto. E capire quanto uno stack (in teoria) non ideale, ne deteriorasse la resa.
Normalmente non scatto nemmeno io a questi valori.

Salvo, studia. Tu che ignori...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me