| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:58
“ Speriamo di no ! Gia' e' di una lentezza esasperante a far uscire le lenti z, figuriamoci se si mette pure a disperdere risorse un un altro sistema. Adattare le lenti FF al mini-medio formato non mi pare proprio una grande idea, e' sempre un ripiego „ Ahahahahah touché. Dai Roberto, è vero che si fa attendere, però quanto tira fuori prodotti, tira fuori eccellenze. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:00
Sì Iza ma quando li tira fuori? Non è che x caso hai visto la mia Z9 già in viaggio? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:02
“ No, perché il corpo FF appena legge la lente aps-c, passa in modalità crop. Quindi sfrutta solo parte del sensore. Fai una prova molto semplice. Ritaglia un pezzo di carta, un cartoncino, 33x44 e vedi se entra nel bocchettone della tua Z in modo naturale. „ Sem (posso chiamarti Sem? ), il problema non è l'ottica FF adattata su un corpo FF+. Non sto dicendo quello. Sto dicendo che, a quanto pare, il mount Z permette di creare anche corpi con sensore FF+. Le lenti entrano a far parte di un altro discorso ma sono sicuro che, se Nikon dovesse realmente uscire con un sensore FF+, creerà anche un intero "ecosistema" attorno. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:03
“ Sì Iza ma quando li tira fuori? Non è che x caso hai visto la mia Z9 già in viaggio?MrGreen „ Tu non mi vuoi credere. Guarda che la tua Z9 arriverà, forse, alla Befana. E dico forse. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:06
“ Sto dicendo che, a quanto pare, il mount Z permette di creare anche corpi con sensore FF+. Le lenti entrano a far parte di un altro discorso ma sono sicuro che, se Nikon dovesse realmente uscire con un sensore FF+, creerà anche un intero "ecosistema" attorno. „ Dando la possibilità ai possessori dei nuovi corpi di con sensore FF+ scattare in ritaglio FX in attesa della nuova roadmap lenti. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:07
La befana gli porterà tanto carbone altro che la Z9 |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:07
“ Dando la possibilità ai possessori dei nuovi corpi di con sensore FF+ scattare in ritaglio FX in attesa della nuova roadmap lenti. „ Anche Lorenzo, ma non credo la "castrerà" (passami il termine) in questo modo. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:10
Cucche |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:14
"Anche Lorenzo, ma non credo la "castrerà" (passami il termine) in questo modo." Non è castrare ma ottimizzare, pensa ad un fotografo che ha un parco ottiche Z e che vuole acquistare la fotocamera con sensore FF+ con un ottica da ritratto dedicata, in un solo corpo c'è tutto quello che serve. |
user216001 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:16
Fermo restando che sono stra convinto che il medio formato Nikon non lo presenterà mai... Ma mettiamo anche si. Tre formati in un unico mount. Tre linee di ottiche, una per ogni formato. Solo a me suona, industrialmente, in un momento economico come quello attuale, leggermente rischioso? Anche perché poi contano i prezzi. E Fujifilm, in questo ambito, è super competitiva, con prezzi di attacco al sistema nettamente più bassi rispetto a quando hanno iniziato. La GFX 50S, al momento della presentazione, costava 7k. La sua erede, la 50S II, 4k. Quasi la metà. Stessa cosa per la versione da 100mp. Prima 100 da 10k, seconda da 6k. Nel mercato le lenti cominciano a trovarsi usate... Insomma, competere con Fujifilm, per prezzi, è difficile per chiunque volesse buttarsi nel settore medio formato. Perché ora Fujifilm può contare anche sul mercato dell'usato, cosa che un nuovo contender non potrebbe avere nel breve periodo. Lore, allora, sta prova cartoncino? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:23
Allora, partiamo dal fatto che la z9 esiste perché sony ha deciso di fare comunella con nikon a scapito di canon. Motivo per cui le ha dato il sensore stacked, da lei prodotto, sviluppato e brevettato. Gli accordi per il ff+ li ha con fuji, che non ha macchine ff e con hasselblad. Mentre con hasselblad e Phase one, ha accordi per il vero mf. Quindi toglietevi dalla testa il ff+. A meno che non vi rivolgiate a fuji o hasselblad. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:26
Massimuccio non esserne sicuro...non vorrei che in realtà fosse Towerjazz... |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:30
“ Allora, partiamo dal fatto che la z9 esiste perché sony ha deciso di fare comunella con nikon a scapito di canon. ” Sei ritornato a dire cazzate |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:36
“ Fermo restando che sono stra convinto che il medio formato Nikon non lo presenterà mai... Ma mettiamo anche si. Tre formati in un unico mount. Tre linee di ottiche, una per ogni formato. Solo a me suona, industrialmente, in un momento economico come quello attuale, leggermente rischioso? „ È rischioso ma credo che Nikon abbia qualcuno (forse più di qualcuno) che possa fare in modo che l'azienda non prenda decisioni avventate. Non è che dall'oggi al domani partono a 1000 con un nuovo sistema. È tutto studiato a tavolino e, a quanto pare, da prima che il nuovo mount esordisse sul mercato. Poi vabbè, delle tue convinzioni manco una si è avverata “ Anche perché poi contano i prezzi. E Fujifilm, in questo ambito, è super competitiva, con prezzi di attacco al sistema nettamente più bassi rispetto a quando hanno iniziato. La GFX 50S, al momento della presentazione, costava 7k. La sua erede, la 50S II, 4k. Quasi la metà. Stessa cosa per la versione da 100mp. Prima 100 da 10k, seconda da 6k. Nel mercato le lenti cominciano a trovarsi usate... Insomma, competere con Fujifilm, per prezzi, è difficile per chiunque volesse buttarsi nel settore medio formato. Perché ora Fujifilm può contare anche sul mercato dell'usato, cosa che un nuovo contender non potrebbe avere nel breve periodo. „ Scusami Sem, ma proprio sul rapporto prezzo/prestazioni, hai visto, ultimamente, cosa ha fatto Nikon? La Z9 non annichilisce la concorrenza solo sulle specifiche e sull'aspetto tecnologico ma anche, e soprattutto, per il prezzo di listino a cui viene venduta. Quando mai, nella storia della fotografia, hai avuto sul mercato un'ammiraglia simile alla Z9 al prezzo della Z9? Mai. Credimi, se dovesse ammortizzare bene e proporre anche lì prezzi competitivi, non andrebbe incontro ad alcun problema nella vendita. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:37
Io? Sei sicuro? Ricominciamo con lo "sviluppato da nikon"? Del resto è logico. Canon i sensori se li fa da sè. Nikon se non glieli da sony, se li va a cercare da un'altra parte, lasciando spazio ad ipotetici competitor nel settore dei sensori. La cosa più logica è che glieli dia lei. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |