| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:10
Veramente belle, complimenti. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:20
Scusa -zeppo- ma vorrei chiederti un consiglio. In parte mi hai risposto nell'altro thread che però, essendo pieno di dati tecnici e numeri, non ci capisco niente. Io, adesso, ho una montatura equatoriale, Skywatcher EQM-35 Pro e per fare le foto uso la mia fotocamera Sony A7iii con il suo GM 100-400. La camera non è modificata. Se in futuro volessi prendermi un telescopio mi è stato detto che sarebbe meglio una Canon, per via degli attacchi vari e anche dei filtri. Se prendessi una Canon per modificarla, poi sarei costretto a prendere subito un telescopio non avendo lenti che si adattino. Se, invece, facessi modificare la A7iii, potrei andare aventi col 100-400. Ma Canon va bene anche una 2000d? Ciao e grazie. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 8:03
Sarebbe un peccato modificare la A7III... Non conosco la 2000D ma mi pare il solito sensore da 24mpx APS-C quindi direi proprio di si! Ed è meglio restare su APS-C visto che "coprire" il sensore FF è più costoso |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 8:30
Ok, grazie. Avrei fatto modificare la A7iii con un eventuale passaggio alla IV. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 8:39
La III visto il valore residuo ti conviene darla dentro e con quello che ci tiri su ti paghi la modifica dell'altra |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:24
Avrei trovato una Canon 70d e una 6d allo stesso prezzo. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:56
La 6D è ottima da modificare se ci vuoi fare anche paesaggi notturni o usare focali medie, con i telescopi invece il FF può essere problematico da coprire per bene. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:17
Scusate ancora ma ho preso su Amazon una tavoletta luminosa e, non avendone mai avute, non so se vada bene per fare i flats o meno. Ha 3 livelli di luminosità ma ha tutto un reticolo. Sono tutte cosi? Finora ho usato l'iPad ma avevo sempre paura che cadesse e allora ho preso questa da 19 €. L'iPad illuminato è uniforme, questa ha questo reticolo. Devo usare sempre una maglietta bianca? Grazie e ciao |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:33
Se vedi un reticolo non va bene, deve essere uniforme |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 20:09
“ Ha 3 livelli di luminosità ma ha tutto un reticolo. Sono tutte cosi? „ Cosa intendi come reticolo? Nella foto o lo vedi a occhio? Perché se visibile solamente a occhio e non troppo pronunciato magari può anche andare bene dato che tanto alla distanza a cui lo appoggi è totalmente fuori fuoco. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:17
Quando lo accendo al massimo, quasi non si vede. Se mi dite che non va, lo rimando indietro. Ho creato una galleria con le immagini della tavoletta. Nella prima foto è spenta e, nelle successive, è accesa in origine crescente di luminosità. www.juzaphoto.com/me.php?pg=323256&l=it |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 22:13
Prova a fotografarla come se stessi facendo i flat calcolando l'esposizione per avere la “campana” dell'istogramma al centro e vedi se si vede in foto, ma credo di si |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 22:36
Ho provato mettendo sulla tavoletta un foglio bianco. Ho inserito la foto nella galleria. È l'ultima foto. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 4:33
Non va bene, non è omogenea, ora si vede la superfice irregolare del foglio Un flat per essere buono deve mostrarti i difetti del tuo treno ottico, quindi vignettatura, granelli di polvere su sensore o sulle lenti, non i difetti del flat stesso… Immagina di fotografare una porzione di cielo senza nuvole, ecco quello è un ottimo esempio di flat |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 8:54
Ok, grazie mille. Lo rimando indietro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |