RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile (Leica SL Typ601) e ottiche VM


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile (Leica SL Typ601) e ottiche VM





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:27

Al solito seguo interessato i post di Paco e apprezzo i suoi scatti e la sua voglia di condividerli, assolutamente apprezzabile Sorriso

Concordo però anche con quanto detto da Rolubich, lo scatto d'esempio postato "buca" più di tanti altri visti in passato ed è stato scattato con un 50mm.

Alla fine siamo sempre lì, se si ricerca quell'effetto di stacco, ma comunque ambientato e che avvolga il soggetto le focali sono appunto da 50mm a scendere, un 28mm probabilmente è tra le migliori opzioni e ovviamente più è luminoso più aiuta in questo. Pertanto paragonare un fisso per quanto economico/cinese con un super zoom come il 28-70/2 a stacco duro e puro vince l'economico fisso, che però non ci sta poi più dietro a nitidezza, gestione flare... insomma sono scelte diverse per chi ha comunque esigenze diverse.

Trovo invece più interessanti gli scatti sempre di Paco scattati a diaframmi più chiusi, dove si percepisce lo stacco e la tridimensionalità su soggetti non vicini. Qua sicuramente un confronto one to one a pari condizioni tra Leica vs Canon-Nikon-Sony sarebbe assolutamente interessante, anche se dovrebbe essere fatto anche con la stessa lente, cosa molto più problematica questa.

Al solito un saluto a tutti! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:48

In questo van sembra proprio di poterci entrare e mettere in moto, altro che quello bianco nel parcheggio di qualche tempo fa, vi ricordate? MrGreen

www.flickr.com/photos/112723224@N07/44041689035/

Sensore Sony con obiettivo adeguato allo scopo.

Presa da questa discussione

www.fredmiranda.com/forum/topic/983034/0

dove ci sono molte foto che penso soddisfino i requisiti, sono fatte con svariati obiettivi e sensori.


Ecco Rolubich, hai fatto bene a postare questo scatto perchè ci rende proprio l'idea della differenza che c'è tra Leica ed il resto del mondo su FF.

Nello scatto che hai postato siamo in zona scaldabagno di Otto, della serie ci provo, mi sforzo eeehhhh track... è uscito il topolino.

Lì sei a due metri dal furgoncino aperto a F1,4.

Io a 8 metri dalla fontana CHIUSO A F5,6 ho lo stesso stacco

Oppure a 20mt dal soggetto col 28mm a TA ho lo stesso stacco.

Se con quella sony ti allontanavi di qualche metro, tutto si appiattiva.

Questo per esprimere il concetto che tento di inculcare nella zucca di Otto è che si riesce a staccare anche con quelle macchine ma in maniera MOLTO minore, con aperture siderali e ATTACCATI al soggetto.

Riguarda tutti i miei scatti in prima pagina, la maggior parte col 28mm ad almeno 10 mt dal soggetto.

Poi quando vai in rete a cercare per il mondo foto simili, controlla che ci siano questi requisiti (28mm e 10mt dal soggetto), se le trovi, postale.

Ah, ho letto la pagina che hai linkato e ci sono altre foto che staccano, è vero, alcune molto belle.... ma guarda caso sono foto fatte con Leica M10 oppure Fuji GW690.... che per chi non la conosce è una medio formato a pellicola 6x9 e tutte le altre sono a pellicola.

Se volete quegli stacchi e non potete permettervi Leica, prendete una fotocamera a pellicola e li avrete.

La pellicola non ha stack ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:59

Basta prendere lo stesso obiettivo, montarlo su sl e un'altra ml ff, fare lo stesso scatto con gli stessi parametri, luce, diaframma ecc, è l'unico modo per valutare differenze tra sensori.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:01

E non si può neppure dare la colpa all'adattatore perché serve tanto sulla SL che su S1 e tutte le altre full frame.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:04

Io a 8 metri dalla fontana CHIUSO A F5,6 ho lo stesso stacco ...

Oppure a 20mt dal soggetto col 28mm a TA ho lo stesso stacco ...

mi spiace ma non è otticamente possibile quindi ... non è possibile ;-)
ci possono essere obiettivi con particolari difetti ottici quali curvatura di campo e aberrazione sferica che magari aiutano a percepire il focus centrale in maniera più chiara ed incisa con una transizione planare meno dura ma ripeto lo spessore dello stack non c'entra nulla una volta ottimizzato per il sistema di riferimento ...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:05

Basta prendere lo stesso obiettivo, montarlo su sl e un'altra ml ff, fare lo stesso scatto con gli stessi parametri, luce, diaframma ecc, è l'unico modo per valutare differenze tra sensori.


Minkia ragazzi, ho fatto 10 thread in cui ci sono queste prove tra Leica SL e Sony sullo stesso scatto, le avete viste tutti e tutti avete convenuto che la differenza è capitale.

Ora di nuovo a rifare le prove?

Dopo quante volte vi convincerete? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:05

mi spiace ma non è otticamente possibile quindi ... non è possibile


Orartix... sono lì in prima pagina.... guardale.... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:06

Lì sei a due metri dal furgoncino aperto a F1,4.


Se chiudeva il diaframma e stava un po' più lontano avrebbe ottenuto qualcosa di più simile a quello che cerchi, cioè sfocato molto leggero, appena percepibile come sfocato, dietro al soggetto.

Nella tua foto della fontana lo stacco si vede solo se ingrandisci la foto, proprio perchè lo sfocato è minimo.
Molto dipende dalla "giusta" intensità di sfocatura, che dipende anche dalla modalità di visione dell'immagine.

Prova a guardare la foto del van a dimensioni ridotte, vedrai che la quantità di sfocato è quella "giusta".

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:15

Non le ho viste, mi scuso, però qui si confrontano foto fatte con obiettivi diversi, orari diversi, luce diversa ecc, ho usato anche Leica effettivamente i file sono belli e pronti, non credo però lo stacco dei piani sia una caratteristica del sensore

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:16

Se chiudeva il diaframma e stava un po' più lontano avrebbe ottenuto qualcosa di più simile a quello che cerch


No, avrebbe ottenuto piattume, come le classiche foto digitali.

Nella mia foto devi ingrandire perchè lo sfondo è molto luminoso e confuso, quindi l'occhio fatica a percepire lo stacco che c'è.

Mentre nella tua il van è illuminato e lo sfondo è buio, questo aiuta l'occhio a percepire la differenza.

Prova a guardare la foto del van a dimensioni ridotte, vedrai che la quantità di sfocato è quella "giusta".


Si, a F1,4 attaccato al van, è quella giusta

Chiudi a F5,6 e mettiti a 8 metri e poi vediamo cosa esce.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:17

non credo però lo stacco dei piani sia una caratteristica del sensore


C'è letteratura nei forum di mezzo mondo, leggi Fred Miranda e Philippe Reeve. ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:20

le ho guardate ... ma ripeto quello che vedo io quello che vedi tu quello che vede un tipo qualunque che cazze.ggia sul forum per passare il tempo non conta nulla ... la nostra capacità percettiva è fallace ... la fisica vince sempre ... quello che cambia è la resa di un obiettivo ... aberrazioni assiali sferiche cromatiche astigmatismi coma curvatura di campo ... alcune ottiche sono più corrette altre meno ... possiamo solo dire che preferiamo un certo tipo di vetro rispetto ad un altro perché in quello troviamo il nostro sentire e la nostra capacità di esprimerlo ... stop ;-)
ripeto lo stack del sensore è ottimizzato per il sistema di lenti ... per il sistema di riferimento privilegiato ... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:24

Ma, precisamente, lo stack del sensore a che minch:a serve?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:27


Lì sei a due metri dal furgoncino aperto a F1,4.
Io a 8 metri dalla fontana CHIUSO A F5,6 ho lo stesso stacco


Qui si evince il fatto che questi test senza il SIDE by SIDE non hanno molto senso

Senza nulla togliere alle tue foto Paco tra le 2 quella del furgone mi sembra sia molto migliore:
il furgone a TA è definissimo molto più della fontana
il furgone ha uno sfondo che è molto più vicino al soggetto rispetto alla fontana

insomma dalle leggi della fisica non credo si possa scappare lo sfocato a un certo diaframma avrà più o meno la stessa progressione, quello che secondo em cambia è quanto è definito il soggetto a TA e come viene renderizzato lo sfocato ( nervoso, morbido, etc. ) l'insieme delle 2 cose da l'effetto 3D

se vuoi fare un test su come rende un ottica chiusa puoi benissimo usare le ottica Leica M su Sony e SL in comparazione, da f5,6 / f8 i problemi su Sony sono minimi

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:29

Ma, precisamente, lo stack del sensore a che minch:a serve?


Per fare in modo che ci possano essere discussioni come queste. Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me