RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTB e fotografia : lo zaino perfetto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » MTB e fotografia : lo zaino perfetto





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:01

“la fotografia per me' è un complemento del giro in bici e non viceversa”
idem ma un bel complemento.

user198779
avatar
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:08

In percentuale 30 % foto 70 % bici , poi dipende a volte capita di lasciare la bici per fare brevi deviazioni a piedi per fare foto che non si possono rimandare cogli l'attimo come si dice ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:08

Ne approfitto per farvi qualche domanda, dato che siamo in tema e che sto raccogliendo dati per il workshop di febbraio: a parte la - spinosissima- questione del "come porto il materiale", che cosa sono per voi gli aspetti problematici ? la pianificazione? la scelta dei soggetti/dei panorami? la gestione dei file/batterie? O altre cose ancora?


In tutte le attività, MTB+foto inclusa, gli aspetti problematici dipendono da quello che uno vuole fare e dall'ambiente che dovrà affrontare.

La cosa più importante è mettersi sempre in condizione di poter ritornare alla base con i propri mezzi, specialmente nelle uscite solitarie.

Per questo diventa fondamentale, specialmente in MTB e gravel, la corretta la manutenzione del mezzo. Ruote e trasmissione in particolare devono essere in piena efficienza e devono essere controllate prima della partenza.
Non devono mancare attrezzi per la riparazione e pezzi di ricambio. Le cose da portare variano a seconda dei casi: ambiente , tipo di percorso e durata dell'escursione.
Se siamo in zone sconosciute e si utilizza un sistema di navigazione, banale dire che occorre avere carica sufficiente per tutto l'arco dell'uscita. A meno che non si usino le cartine IGN ;-)

Con questi accorgimenti, se abbiamo pianificato un itinerario adeguato alla nostra preparazione fisica/tecnica e ci siamo premuniti per l'idratazione e contro il freddo, direi che possiamo partire tranquilli;-)




avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:27

A meno che non si usino le cartine IGN ;-)


Le IGM sono simpatiche, ma spesso vecchie e non aggiornate. E poi, si, piacciono anche a me le carte, ma spesso molti non le sanno usare. Non sanno orientarsi, non sanno calcolare il punto. E per poterlo calcolare, per capire dove sei di preciso, devi avere visuale libera e conoscere i luoghi. Se orienti la carta, ma non sai il nome dei punti di riferimento, sei fregato.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:34

Ecco, dimenticavo, io utilizzo le mappe gratuite Openandromaps dei sentieri e delle piste di sci ( visibili solo su Android ), Contengono milioni di sentieri già tracciati, posso aggiungere le mie tracce e modificarle, ci sono le curve di livello, i rifugi alpini, le fontane, le piste di sci colorate diversamente secondo le difficoltà, le seggiovie, cabinovie ecc.
le mappe Openandromaps sono precaricate sullo smartphone ( basta caricarle una sola volta in modo WiFi con il modem di casa ) senza bisogno di ulteriore connessione internet ( funziona tutto off-line, anche senza SIM nel telefono ).
Android è un sistema aperto.
Significa che se uno si impegna un pò può modificare gratuitamente la visibilità delle proprie mappe su Android .
Ad esempio io ho scaricato il tema Elevate5.31_Winter2.8 costruito per le mappe gratuite Openandromaps, l' ho modificato come piace a me, ed ora vedo le mappe mie personali con i colori delle piste di sci scelte da me e con gli impianti da sci disegnati come piacciono a me, se ho tempo forse modifico pure le curve di livello altitudine con altri colori.
Come programma per tracciare i sentieri GPS uso Oruxmaps GP, costa sui 4 euro "una tantum" , vale fino a fine vita del cellulare.
Oruxmaps è un pò complicato ma ha moltissime funzioni e mi trovo bene.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:44

Oruxmaps .. ha moltissime funzioni e mi trovo bene


+1

io utilizzo le mappe gratuite Openandromaps


+1

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:49

Sul PC con windows 11 uso le altre mappe simili "openmtbmap" , sono visibili su PC con il programma gratuito Basecamp della Garmin, con il quale posso aggiungere le mie tracce e modificarle più facilmente con il mouse.
Ogni 2 mesi circa aggiornano le mappe gratuite Openandromaps ( quelle su Android ) con le ultime novità : seggiovie, ovovie ecc.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:55

Sul PC con windows 11 uso le altre mappe simili "openmtbmap" , sono visibili su PC con il programma gratuito Basecamp della Garmin, con il quale posso aggiungere le mie tracce e modificarle più facilmente .

Idem. Solo che al posto dello smartphone uso un device garmin. Il telefono meglio rimanga tranquillo e disponibile, mai dovesse servire a chiamare aiuto.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:03

Il telefono non interrompe la traccia GPS che sta tracciando, posso telefonare, andare a vedere altre mappe sulle Dolomiti, cioè posso vedere sulla stessa mappa dello smartphone e discutere con gli amici su sentieri o piste di sci anche distanti 500 Km da quello che sto facendo, si può navigare fuori campo a piacere, le mappe sono sempre presenti, precaricate, funziona tutto anche off line.
Comunque concordo : ho avuto il Garmin ed ha molte altre funzioni utili salva-vita.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:15

Sta diventando sempre più una bella discussione.

Io uso il bryton per non perdermi, anche per evitare di scaricare il cellulare...(gli ultimi iPhone ora hanno anche le connessioni di emergenza tramite il satellite se non prende normalmente)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:29

Gio3000m: è proprio per risparmiare la batteria del telefono che preferisco usare altro. Certo, mi posso portar dietro un power bank.

(gli ultimi iPhone ora hanno anche le connessioni di emergenza tramite il satellite se non prende normalmente)

Questo da solo sarebbe l'unico motivo per cui prenderei un Iphone.
Qualche anno fa, mentre pedalavo solitario in una zona molto solitaria, tra Veneto e Trentino (zona attorno al Monte Toraro) assistetti alle ricerche di un escursionista disperso. Elicottero, squadre di vvf, protezione civile e soccorso alpino. E niente: mai più ritrovato. Un mese fa hanno ritrovato invece i resti di un altro escursionista, sparito qui in zona un anno e mezzo fa. E qua cominci a pensare che lo smartphone è comodo, ma se non c'è campo sei fregato, anche se installi l'app del Soccorso Alpino, che comunque invia dati solo finchè riesce a farlo.
Per i mesi più intensi stavo pensando ad un Garmin InReach, con tanto di abbonamento fintanto lo uso. Certo, costicchia, ma basta ti risolva il problema una volta e si è ampiamente ripagato!

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:30

Idem. Solo che al posto dello smartphone uso un device garmin. Il telefono meglio rimanga tranquillo e disponibile, mai dovesse servire a chiamare aiuto.


Se si tratta di seguire una traccia predefinita OK il ciclo GPS.

Se è necessario cercare il miglior percorso il cellulare è molto meglio. Per la possibilità di usare le mappe appropriate e la miglior visualizzazione delle stesse. Si può utilizzare uno smartphone rugged per la navigazione e lasciare il telefono personale tranquillo nello zaino.

Dipende dalla situazione in cui ci si trova preferire l'una o l'altra soluzione.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:33

Io ho il SAMSUNG Galaxy A34 5G , la durata della batteria con GPS e Oruxmaps sempre attivo dura circa 2 giorni.
Di notte spengo il tracciamento per risparmiare la batteria, poi lo posso riprendere il mattino successivo.
Il precedente Galaxy A50 era simile ma impiegava circa 2 minuti a trovare il punto alla prima accensione GPS.
Questo nuovo Galaxy A34 trova il punto GPS immediatamente , forse per la nuova Tecnologia di localizzazione GPS, Glonass, Beidou, Galileo, QZSS .

stavo pensando ad un Garmin InReach

Ecco, mi riferivo a quello per le funzioni utili salva-vita.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:46

Io ho il SAMSUNG Galaxy A34 5G


in casa Samsung consiglierei questo, ha la batteria intercambiabile (se ne porta una di scorta) ed è certificato IP68:
www.samsung.com/it/smartphones/others/galaxy-xcover-pro-black-64gb-sm-

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:18

Io ho proprio l'ultimo iPhone e l'ho preso proprio per questo. Già soltanto mentalmente avere questa funzionalità mi tranquillizza non poco ed anche i familiari.
Spero di non doverlo mai usare.

Ma questi altri telefoni che consigliate...possono fare la chiamata o indicare l'ultima posizione tramite il satellite?
Altrimenti siamo là, è tutto inutile.
Per esempio a me capita spesso di andare nelle zone in cui non c'è campo..( Zone Etnee, Siracusane, Messinesi e chi più ne ha ne metta) e quando non c'è campo, i cellulari iniziano ad avere il battery drain esagerato ( se usi qualche app tipo komoot, strava, etc, è finita.)

Stiamo andando a finire un pò OT per cui torno IT.

Così chiedo per avere un confronto con voi, mentre siete in bici, non vi fa ansia che si possa danneggiare qualche obiettivo (soprattutto se è zoom) o l'ibis della vostra reflex/mirrorless?
Io si, ogni tanto ci penso.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me