RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto Nikon d850


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto Nikon d850





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:26

quello che dico, se la compra e pace è inutile girarci attorno.MrGreen

io guardo quelle di Cavallaro con il m4/3 e resto a bocca aperta ma le mie foto con il m4/3 fanno cacareMrGreen idem con altri formati

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:34

Ma certo, è chiaro che poi ci vuole il manico, anzi prima ancora della macchina fotografica.

Alla fine per colui che non usa la fotocamera per professione (e ritengo pertanto che il professionista sappia bene cosa comprare), la stessa deve rappresentare nella sua fisicità anche motivo di gradimento, che psicologicamente ha il suo bel peso altrimenti, passato il primo entusiasmo, finirà in un cassetto inutilizzata o diventerà motivo di vendita immediata.

user28666
avatar
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:04

j.mp/3o9V4cR
D3500 + 16/80mm= 900gr
D850 + 24-120mm= 1700gr (diciamo il doppio del primo setup).

j.mp/3BUF9nP
Se sovrapposte, la D3500 arriva sotto l'ascella della D850. MrGreen
Sicuramente la fisicità della D850 ha la sua importanza, appunto. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:11

La D850 secondo me è la miglior reflex esistente, inutile disquisire troppo... che poi le altre D8XX non siano lontane ok, ma la migliore è lei (La D780 non so.... secondo me è un bel gradino sotto)

Il suo unico "difetto" è che è una reflex, quindi commercialmente parlando non è un investimento per il futuro (comprese le ottiche F), se però si acquista bene uno se ne può anche fregare e badare alla sostanza ed al presenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:28

La D850 secondo me è la miglior reflex esistente, inutile disquisire troppo... che poi le altre D8XX non siano lontane ok, ma la migliore è lei.
La D780 non so.... secondo me è un bel gradino sotto

dipende l'uso e il risultato che uno vuole ottenere , sono 2 macchine completamente diverse.
ma di sicuro una non fa foto più belle delle altre

user28666
avatar
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:36

Nikon Z7 la trovi usata a 1700 senza sforzo. Ci abbini per iniziare un 24-70 f/4 che è molto buono e molto migliore del vecchio 24-120 f/4 o del 16-80 che usa ora.
Con l'adattatore FTZ ci monti le stesse ottiche che metteresti su D850.
Sai bene GianCarlo che la ML la puoi usare come una reflex. Avevi una D810, ora hai una ML.
La Z7 pesa meno della D850, ci puoi abbinare un 24-70 compatto e buono.
La ragione di scegliere il mattone della D850 è solo per il rifiuto ingiustificato verso la ML.
Non sono tifoso della ML, ho una D700. Ma oggi non vi è nessuna ragione per investire in una reflex, specie se questa costa di più della controparte mirrorless.
Z7 e D850 hanno stesso sensore e stessa resa.
Deve fotografare ritratti e paesaggi e non rondini in volo!

@Murphy: c'è purtroppo la convinzione che guidare una Ferrari ti fa andare più veloce da A a B anche se prima hai solo guidato una 500. Ma con la 500 ti infili in tutti i vicoletti e parcheggi dove vuoi. In autostrada il limite è 130 per tutti. Poi se uno vuole togliersi uno sfizio, ci sta prendersi una Ferrari, ma forse vale la pena di provarla prima per bene per capire se per i viaggi e la vita quotidiana mi serve una Ferrari o una 500.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:54

Fullerenium, perdonami probabilmente ho scritto involontariamente male. Era VEDENDO,cioè ho dato uno sguardo alle foto fatte con la 850. No no niente vendita, ci mancherebbe:)
E cmq nn ho scritto perché avevo voglia di farvi e farmi perdere tempo. Ho scritto perché volendo acquistare la 850 chiedevo, a chi è piu esperto di me, delucidazioni su questa macchina e su cio che mi aveva detto il negoziante riguardo a pc,scheda,.garanzia europea e 780. Non ho avuto dubbi ne sul togliermi la D3500 ne sul peso, cose che tra i 100 commenti continui a ribadire solo tu. Ti riscrivo che non devo stampare niente, non ho problemi se pesa di piu,né dubbi che la 3500 sia una buonissima macchina. Voglio prendere una macchina importante e senza avere, dopo l'acquisto, dubbi o ripensamenti. Infine, grazie a tutti,grazie a chi mi sta aiutando anche a consigliarmi lenti,cosi nn crerò dopo altri post su questa cosa ^_^

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:57

@Vania
non prendertela e che ci siamo passati tutti più o meno sperando nel santo graal della FF ultima uscita MrGreen



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:02

se però si acquista bene uno se ne può anche fregare e badare alla sostanza ed al presente


L'unico investimento in fotografia lo fa il professionista anche se concettualmente forse la fotocamera è quasi solo un bene di consumo anche per lui, visto il veloce turnover dei modelli.
Per il dilettante che bada alla sostanza, come dici tu, e come alla fin fine dovrebbe essere, oggi si possono trovare delle ottime occasioni nel mondo reflex in genere - e pure nella 850.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:05

Non ho capito il motivo per cui la D850 non sarebbe un investimento per il futuro.
Forse che tra qualche tempo non sarà più in grado di riprendere foto?
Magari diventerà vietato?

Non sarebbe bene smettere di guardare a ogni cosa con in testa l'idea fissa del denaro e di quanto si può ricavare vendendo un dato oggetto?

Il valore dell'investimento è dato da quello che se ne può trarre e dalla soddisfazione che avremo dall'utilizzo dell'oggetto che per quel tramite avremo acquistato.
Almeno dal mio punto di vista.

Poi se la storia insegna qualcosa è proprio che tutto quanto fosse valido ma a un certo punto è passato di moda, o è stato fatto di tutto per farlo passare, dopo un certo numero di anni molti lo rivogliono. Solo che a quel punto lo devono pagare a prezzo moltiplicato rispetto a quello della sua epoca.

Se avessi la possibilità, prenderei anch'io una D850 e senza pensarci due volte.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:12

Leo il futuro è mirrorless
Che poi a uno piaccia usare una reflex è un altro discorso
Pensa che io, passato da un anno a ML, ogni tanto guardo le reflex di occasione e non è detto che prima o poi…..
Ma questi sono ragionamenti personali, da appassionati

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:24

Certo Gian Carlo, ragionamenti da appassionati, visto che quello siamo.

Il futuro è mirrorless?
O forse stanno cercando di convincerci in ogni modo, a iniziare da un martellamento propagandistico asfissiante, che lo sia e non possa essere altrimenti?

Personalmente non ho molti elementi per valutare, ma per conto mio la fotografia non è solo un fatto di sensori, di stabilizzatori in macchina o di messa a fuoco sull'occhio.
Ritengo anzi che al di là dell'efficacia e dell'utilità di questi e altri dispositivi, diano un contributo non indifferente alla costruzione di una sovrastruttura, che una volta inserita nel cervello di ciascuno di noi sia difficilissima non da rimuovere, ma anche solo riuscire a ragionare indipendentemente da essa.

Per quanto mi riguarda, quando in un negozio ho preso in mano una Z5, che sarà bellissima e tecnologicamente avanzatissima, per carità, mi è sembrato di avere a che fare con una macchina-giocattolo.
Investire certe somme su un oggetto che mi comunica sensazioni del genere, per me è difficilissimo ma probabilmente è un problema tutto mio.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:39

Grande Leo...sante parole.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:41

Il marketing ci ha fatto capire che avere una fotocamera con lo specchio è da barboni, il prossimo step, già iniziato, sarà avere l'otturatore meccanico ad essere considerato pattume… e via così…
Io ho una Z6,di cui sono soddisfatto, ma uso ancora con molto piacere la mia fida D800, anzi, mi ci diverto di più.
Ma sono cosciente di essere un barbone :-P

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:52

"La fotocamera con lo specchio è da barboni".

E forse pure un po' tanto narcisisti.
Che lo abbiano eliminato per quello?

Grande Leo...sante parole.

Grazie OM, l'apprezzamento è ricambiato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me