| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:13
>Perché anche prendersi la responsabilità di mentire, a volte, fa parte della sana etica di chi fa foto.> Grande. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:21
Io non conosco la legislazione attinente, ma credo che la responsabilità di un reato è di chi lo commette. Se io faccio una foto ad una facciata di un museo e sotto c'è un tizio che passeggia verso di me, e quella foto la pubblico sul mio profilo di un socialmedia ed uno dei miei 1700amici la fa vedere ad uno dei suoi 8700 ed uno di quelli se la salva sul PC e ritaglia la testa di quell'uomo con PhS e la mette sopra ad un'altra foto, di un terrorista che se ne sta con un mitra impennato con un braccio e con un piede sopra ad una testa appena decapitata... non è che bisogna andare a punire il tizio che ha fatto lo scatto originale e nemmeno limitare la libera volontà di pubblicare una propria foto sul web. Per usare un linguaggio ghediniano (RIP) è una responsabilità ascrivibile all'utilizzatore finale di quella foto. Se così non fosse, potremmo tranquillamente spararci tutti quanti una fucilata in bocca e farci soltanto fotofamiglia tra di noi. |
user109536 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:32
Liberatoria verbale vale come uno scritto |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:36
Cos'è un contratto verbale? Tipo quelli della WindTre, che al telefono li si sottoscrive in un attimo ma che poi, se si intende recedere bisogna inviare i fax o le raccomandate ed anche gli spezzapollici, ove necessario? |
user109536 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:38
Io non conosco la legislazione italiana ma dove vivo io è valido |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:39
e dove vivi? Giusto per saperlo. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:49
(Ho appena visto sul tuo profilo, vivi in Svizzera ) Io non sono un tecnocrate legislatore, ma credo che non esistano contratti verbali. Semmai esistono accordi, verbali, oppure patti... ma i contratti sono quelli che si siglano all'atto della stipula e che vengono validati da qualcuno preposto a validarli, altrimenti... chi potrebbe mai impugnarli, dopo, a distanza di tempo (anche soltanto dieci minuti più tardi)? Vuoi farmi credere che funzioni la roba che: "Hey! Ma io e te c'eravamo detti di fare così, quindi mo' devi rispettare quella promessa!" Mica siamo uomini d'onore alla Cavalleria Rusticana. Purtroppo la buonafede della gente è come il vino degli dei, che muore sulle viti, sempre più prematuramente e con gli ultimi accadimenti generali (coviDDi e gWerra spillasoldi) di quella bellacosa la gente se ne fotte sempre più bellamente. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 20:12
“ Liberatoria verbale vale come uno scritto „ Craxi era solito ripetere "Carta canta villan dorme" un contratto verbale, ameno in Italia, non ha alcun valore in quanto non dimostrabile, cosa diversa se è fra gentiluomini. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 20:37
@caneca una stretta di mano vale come contratto anche in Italia. Quindi il contratto verbale ha pieno valore. Certo: è verbale e quindi più facile da contestare. L'ideale è che ci sia almeno un testimone. Ma se tu fai per esempio una scommessa verbale tipo: se prendo un pesce più grosso del tuo mi dai 100 euro ... e vi stringete la mano, l'impegno è preso. E se un testimone o più di uno confermano l'accordo verbale, non riuscirai a sottrarti al contratto. Ho fatto l'esempio della scommessa perché è booleana, quindi semplice. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 20:47
Non so... magari vale fintanto che si ha una età compresa tra i 6 e gli 8 anni, ma non credo valga tra gli adulti, né tantomeno in una repubblica(?) come la itaGLia Se fosse stato per gli accordi verbali e per i cosiddetti testimoni, mi sarei risparmiato molti inchiappettamenti dolorosi, soprattutto recenti |
user109536 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:09
Esiste esiste e funziona tra persone oneste come nelle vendite delle mucche |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:10
Ok. Ma tu ci credi? Quando devi confutare una roba, a chi ti rivolgi? E soprattutto, in quali termini? Si, è vero, ci sono delle normative, ma con quali lungaggini esecutive? Tu vìoli un accordo, io te lo faccio sapere e tu mi risarcisci. Ma dopo quanto tempo e quanti passaggi amministrativi? Mi ricordo, indelebile, una motivazione classica e ricorrente che mi veniva data a seguito dei numerosi ritardi burocratici in cui sono stato intrappolato più volte: "...si, dal punto di vista logico lei ha ragione, ma purtroppo le cose funzionano diversamente" (più o meno così) inteso come: "hai ragione a lamentarti ed incazzarti per i ritardi e le inefficenze, ma devi capire che in itaGLia stiamo, e che quindi non devi scassare troppo i cucumbers, guagliò!" La gente si scoraggia facilmente di fronte a dei ritardi nelle risposte e nei risarcimenti (perchè di questo si tratta, diciamolo) ed è per questo che esistono normative che facilitano questo scoraggiamento |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:19
Io ti dico che il principio ESISTE. Il resto fa parte delle dimensioni del reale... Oggi ho fatto le fotografie al Truccabimbi in piazza per il mio comune (sono un amministratore). Ho chiesto a tutti i genitori, che ovviamente sanno chi sono, se potevo scattare le foto ai loro bambini e solo in un caso ho ricevuto un diniego. Ma decine di genitori mi hanno autorizzato ed anzi erano felici. Se domattina uno di questi dice che NON avevo autorizzazione e mi cita, se io porto una dozzina di genitori che conferma che HO chiesto ai genitori di quel bambino il permesso e l'ho ricevuto, io non rischio assolutamente nulla. Mi può essere richiesta solo la rimozione della foto. Faccio presente che la legge prevede che la rimozione della foto possa essere chiesta ANCHE se è stato ricevuto il consenso. E vale anche per le modelle. Anche se vi hanno firmato la liberatoria potranno in seguito SEMPRE revocare il permesso. Lo so perché per il mio calendario chiesi al mio avvocato di redigermi la liberatoria e nella informativa era esplicitata la possibilità, prevista dalla legge, di revocare anche in un secondo momento, il permesso all'utilizzo delle immagini |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:26
Forse si sta perdendo il senso della questione... ma forse il tema stesso della questione è dispersivo, in origine. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |