| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:17
“ Tornando alla Z8, non sarà facile farla senza che vada a pestare i piedi alla z9. Una ml tuttofare che ti permetta di passare dal matrimonio alla fotografia sportiva, una sorta di r5/r6 di casa nikon per intenderci, che specifiche potrebbe avere? Come ho detto prima se ci mettono autofocus da z9 e sensore stacked a quel punto davvero rischiano di fare una z9 senza bg. I megapixel? Forse 30? (per me il top in termini di versatilità) Magari una raffica di 10 o 12 fps in meccanico? (più che sufficienti per fare qualsiasi cosa anche professionalmente) „ Crilin, io penso che lo stacked, ormai, è destinato a divenire il nuovo standard nel breve termine, come è stato il BSI nel passato recente e, prima ancora, il CMOS. Alla fine, se ci pensiamo non è, assolutamente, remota l'ipotesi di una Z8 simile. Nikon fece una proposta del genere già con la D700, creando una macchina professionale che ereditava gran parte delle caratteristiche dell'ammiraglia di allora, la D3. Nel 2016 ripropose la stessa cosa e, dopo la D5, fece uscire la D500 (ammiraglia aps-c) e la D850, entrambe derivate dall'ammiraglia, chiaramente, con le giuste limitazioni rispetto a quest'ultima ma anche con i loro vantaggi, sempre rispetto alla flagship FF. Credo che Nikon, diversamente da Canon e Sony, abbia, nella sua storia, "castrato" meno prodotti di fascia inferiore, segmentando meglio l'offerta. “ Addirittura una signature versionMrGreen Iza io la vedi lunga per avere questa Z8 spero di essere smentito „ Anto, la signature version spero non esca, giuro che non la compro sennò No dai, scherzi a parte, se hanno iniziato a sospendere la produzione della Z7II (che per me resta un ottimo corpo), vuol dire che qualcosa, anche di più serio, bolle in pentola. Poi le Z di seconda generazione sono a metà vita e l'anno prossimo, comunque, dovrebbero essere aggiornate. Diciamo che con i 3 modelli in fase di test (adesso 2, visto che uno era la Z9) di speranze ce ne sono tante. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:22
“ Nikon Z DX a due cifre Z30 che sarà entry level Z50 media Z90 tipo D500 professionale Nikon Z FF a una cifra Z5 entry level Z6II Z7II Z8 Z9 Z1 „ Per me, sarà, più o meno, questa la line up. Sono convinto che una Z1 però non vedrà mai la luce (con l'uscita della Z9 mi son convinto ancor di più). La Z7II, allo stesso tempo, con la Z8 non avrebbe più ragione di esistere e la Z6II verrà rimpiazzata da un nuovo modello (Nikon, tra l'altro, ha detto, nelle ultime interviste, che 24 mpx, in FF, non ci saranno più). |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:10
beh che alla prossima esca di scena il 24mpx sembra ovvio visto che adesso é arrivato il nuovo 33 solo che una Z6 da 33mpx rende inutile una Z7 da 45, quindi é certo che la prossima Z7 avrà il 60mpx una Z8 e difficile capire dove piazzarla |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:17
“ solo che una Z6 da 33mpx rende inutile una Z7 da 45, quindi é certo che la prossima Z7 avrà il 60mpx una Z8 e difficile capire dove piazzarla „ Basta cambiare solo la nomenclatura. Alla fine la Z7, se ci basiamo solo sulla dicitura, potrebbe esser vista come la serie D7xx in reflex, mentre la Z8 come la serie D8xx (stesso discorso per la Z6). Poi, secondo me, stona un po' vedere i numeri romani che seguono le varie serie in Nikon perché, con le reflex, almeno nei corpi, non ci sono mai stati. Se dovesse uscire sta Z8 ci vedrei bene un 50/60mpx e, se 60 sarà, spero che sia in grado di rendere un po' meglio rispetto al sensore della a7r4. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:20
“ Crilin, io penso che lo stacked, ormai, è destinato a divenire il nuovo standard nel breve termine, come è stato il BSI nel passato recente e, prima ancora, il CMOS. Alla fine, se ci pensiamo non è, assolutamente, remota l'ipotesi di una Z8 simile. Nikon fece una proposta del genere già con la D700, creando una macchina professionale che ereditava gran parte delle caratteristiche dell'ammiraglia di allora, la D3. Nel 2016 ripropose la stessa cosa e, dopo la D5, fece uscire la D500 (ammiraglia aps-c) e la D850, entrambe derivate dall'ammiraglia, chiaramente, con le giuste limitazioni rispetto a quest'ultima ma anche con i loro vantaggi, sempre rispetto alla flagship FF. Credo che Nikon, diversamente da Canon e Sony, abbia, nella sua storia, "castrato" meno prodotti di fascia inferiore, segmentando meglio l'offerta. „ Concordo sulla miglior segmentazione di nikon, ma visto che oramai come specifiche siamo su livelli di AF e raffica che fino a 3 anni fa trovavi sulle ammiraglie anche in corpi di media gamma, come si fa a non pestare i piedi alle ammiraglie? Cioè attualmente se ci fosse una r5 con sensore stacked (uniti ad una raffica di 12 fps in meccanico e 20 in elettronico) chi si prenderebbe la r3? Intendo dire che adesso come adesso il plus offerto dalle ammiraglie è proprio il sensore stacked, l'unica ad avere 2 macchine in catalogo con stacked è sony, è anche qui quando uscirà la a9III volglio vedere quanto rosicchierà le vendite della A1. Queste ml hanno livellato molto il risultato ottenibile molto più che con le reflex. Oggi con r6 (parlo di quello che conosco) con 2000 euro hai AF super performante, raffica di 12/20 fps. Anche se canon la mette sotto la 5d4 ti garantisco per esperienza che, a parte i 30 mpx, non c'è paragone sotto nessun punto di vista (a parte chi preferisce l'ovf all'evf ma quelli sono altri discorsi). Quindi ripeto, se esce una r6/r5 mkII con sensore stacked e un af ulteriormente migliorato chi se la compra la r3? (a parte quelli che fanno formula 1 e moto gp) Applica il discorso agli altri brand ovviamente. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:23
Eh si Iza, verosimilmente avremo la linea con 33 (ex Z6) e quella con 50-60 (la "pixellata" ) |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:28
Credo che, lato FF, ci siate andati tutti molto vicini, ovvero: - Z5 entry level (magari in prossimo aggiornamento Z5 II) - la futura Z6 III con nuovo sensore - la Z7 esce di produzione rimpiazzata dalla Z8 (oppure rimane con la nomenclatura Z7 ma sensore ancora più grande) - Z9 top di gamma - non vedo nessuna info o tendenza di mercato che faccia pensare ad una futura Z1 Piuttosto, sarà interessante vedere l'applicazione del nuovo Expeed 7 sulle prossime uscite. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:29
“ Cioè attualmente se ci fosse una r5 con sensore stacked (uniti ad una raffica di 12 fps in meccanico e 20 in elettronico) chi si prenderebbe la r3? „ Ma infatti, per me, come ho provato a dire altre volte, è la R3 che ha, oggi, poco senso (passami il termine, non è mia intenzione screditare il prodotto che resta validissimo). Lo stesso vale per la serie a9 di Sony, idem per Nikon (ecco perché non credo proprio verrà presentata una ammiraglia Z1 da pochi mpx). Con la A1, chi mai comprerà una eventuale a9iii a 1000/1500 EUR in meno? Per me pochi, anzi pochissimi. Per quanto riguarda Canon, credimi, se dovesse uscire una R1 come la Z9, non sarà la R5 a pestarle i piedi ma sarà, al contrario, la nuova ammiraglia (R1) a tarpare le ali alla "vecchia", la R3. E ti farò vedere, un'eventuale R1 dubito possa arrivare a fare più di 20-30 FPS, soprattutto ad alta risoluzione. Non è il numero di FPS a fungere da discriminante ma tutto ciò che offre di più un corpo con più risoluzione. “ Intendo dire che adesso come adesso il plus offerto dalle ammiraglie è proprio il sensore stacked, l'unica ad avere 2 macchine in catalogo con stacked è sony, è anche qui quando uscirà la a9III volglio vedere quanto rosicchierà le vendite della A1. „ Eh ma voi siete davvero convinti che uscirà una a9iii? Cosa offrirà rispetto ad una A1 o ad una successiva A1II? Nulla. Sarebbe una pessima scelta aziendale, almeno secondo me. “ In altre parole, se esce una r6/r5 mkII con sensore stacked e un af ulteriormente migliorato chi se la compra la r3? (a parte quelli che fanno formula 1 e moto gp) „ Crilin, ripeto, per me, non sarà la R5 a pestare i piedi alla R1. Il discorso è: se esce una R1 con 20/30 FPS, con sensore stacked da 45, o più mpx, con la possibilità di scegliere s o m RAW (non so se canon lo permette, in Nikon c'è questa ulteriore opportunità), chi se la fila più la R3, soprattutto se proposta allo stesso prezzo o ad un prezzo di poco superiore? |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:45
“ Eh si Iza, verosimilmente avremo la linea con 33 (ex Z6) e quella con 50-60 (la "pixellata" MrGreen) „ “ Piuttosto, sarà interessante vedere l'applicazione del nuovo Expeed 7 sulle prossime uscite. „ Esatto e Nikon ha sempre creato, in un secondo momento, corpi di fascia più bassa con processore, modulo af, ecc, mutuati dall'ammiraglia. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:37
... Scusatemi tutti... per il prezzo della Z9 il mio negozio, Fotomarket di Piergiorgio Bravi di Sarnano (MC) sono per tutti i clienti, così mi ha riferito il proprietario del negozio. Un saluto a tutti... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:28
Per completezza: in un negozio di Londra, e nella storia di quel negozio, ossia in 35 anni |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:30
Mi pare ovvio che la mia frase faccia riferimento a quanto scritto nell'articolo. Non ho mica detto "nel mondo". Ma vabbè |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:33
“ Non ho mica detto "nel mondo". „ Lo so, era per dire. Cmq vendere più di una all around come la D850 e' un bel risultato. Con un body come quello della D850 magari sarebbero ancora di più le vendite. |
user198779 | inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:41
È una professionale e deve essere così come è sempre stato non capisco questa storia dell'impugnatura integrata vista come un handicap. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |