| inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:59
“ Si può vedere pure da unaltro punto di vista però. Se con ff voglio la stessa PDC del m4/3 devo chiudere il diaframma con conseguente aumento ISO. Vedete ecco un vantaggio del m4/3 „ Continua a saltare fuori sta storia del vantaggi quando si vuole la stessa PDC. No, non è un vantaggio. Semplicemente si ottiene lo stesso rapporto segnale/rumore a parità di inquadratura, tempo di esposizione e PDC. Non ci sono vantaggi, al massimo si pareggia. Per avere la stessa PDC devo chiudere 2 stop di diaframma, chiudendo 2 stop raccolgo 1/4 della luce, quindi ottengo la stessa luce che raccoglie il M43, quindi il SNR è UGUALE. E questo in uno scenario in cui si sia limitati dal tempo di esposizione, perché se invece il limite non c'è potrò esporre il quadruplo su FF e ottenere un' immagine decisamente migliore. Qualche giorno fa ho fatto un confronto alla cieca tra FF e M43, entrambi a ISO base e i due formati si distinguevano facilmente proprio perché nella FF il cielo in particolare è molto più pulito e uniforme i.imgur.com/srgRKqK.jpg Il contrario invece non vale, come già detto molte volte ci sono lenti per le quali su M43 non esiste l'equivalente, e se esiste è costosissimo, ingombrante tanto quanto o addirittura più del corrispettivo FF e peggiore come qualità ottica dato che il rapporto focale più spinto rende la progettazione più difficile. “ Per quanto riguarda i parametri di ripresa, usando il Super Nokton ci sono due stop di differenza a favore del Micro 4/3, e il doppio della profondità di campo, quindi per il formato 35mm resta un obiettivo ineguagliabile. „ Per raccogliere la luce di un f/1.4 su FF servirebbe un f/0.7 su M43, non so da dove tu abbia tirato fuori sti numeri a casa ma la realtà è un po' diversa. La PDC di un f/0.8 M43 è la stessa di un f/1.6 su FF, così come è la stessa la luce totale raccolta. Devo mettermi a risolvere la formulina riga per riga? Sul paragone col LEICA SUMMILUX-M 50MM F/1.4 ASPH nemmeno mi esprimo, dico solo che sarei curioso di vedere la marmellata ai bordi e la coma che saltano fuori con una lente f/0.8... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:11
“ Sarò stupido ma insisto: Due sensori con la stessa tecnologia e con lo stesso hardware e software di gestione, uno FF e l'altro apsc o 4/3, a parità di condizioni di illuminazione, di iso e di ingrandimento finale, non vedo perché debbano avere una resa differente sul rumore. Per dirla terra terra, cosa glie ne frega al rumore, se il sensore è grande o piccolo? „ Fileo, non è che il cosiddetto 'rumore' è un'entità che se ne sta per se, ma si mescola al 'suono'. L'informazione che il sensore raccoglie quindi è un rapporto tra suono e rumore. Dove il suono è alto, il rumore ci apparirà basso, quindi percettivamente insignificante. Dove il suono è basso, il rumore ci apparirà alto, allora giudichiamo l'immagine 'rovinata'. A parità di scena inquadrata, e a parità di apertura del diaframma e tempo, e indipendentemente dalla misura dei pixel, un sensore più grande dispone di maggiore luce essendo più grande è la superficie colpita dai fotoni (rispetto al Micro 4/3 sono due stop). Insomma devi ragionare in termini di rapporto suono-rumore. Se usi un sensore Micro4/3 cosa puoi fare per ottenere più luce? - puoi usare ottiche più luminose (nel Micro4/3 abbondano più che nel cosiddetto 'Full Frame') - puoi esporre in ETTR che è una tecnica difficile e di regola chi usa 'Full Frame' non è disposto a imparare essendo già soddisfatto di quel che ha, cioè una macchina in mano che fa tutto da sola (secondo lui). Ma i sensori più grandi hanno un enorme problema: la profondità di campo. Per avere la stessa scena a fuoco di un Micro 4/3, nel 'Full Frame' devi chiudere di ben due stop, vanificando il vantaggio dei due stop di luminosità. Ovviamente quello della profondità di campo non è un problema per fotoamatori e professionisti 'pittorialisti', cioè quelli che riprendono il mondo il più possibile sfocato, magari hanno davanti una persona e mettono a fuoco solo dalla punta del naso alle ciglia, oppure fotografano un fiorellino sullo sfondo di chiazze di colore. Sono persone molto tenere, ma rimuovono sistematicamente il contesto io credo perché non sono capaci di metterlo in relazione col soggetto La fotografia moderna si è affrancata dal pittorialismo nel 1934 col Gruppo F/64, il nome suggerisce la chiusura estrema del diaframma per avere la scena tutta a fuoco. it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_f/64 |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:15
Chiedo scusa Ho dato la prima risposta ad un topic peggiore della storia credo!! Preciso solo che non volevo dire che il fulframe non ha vantaggi. Volevo solo portare un esempio in cui esiste un sostanziale pareggio tra i formati precisando che due aspetti del triangolo di esposizione sono vincolati dalla situazione che intendo riprendere. In questo specifico caso ritengo che 4/3 apsc e fx si equivalgono. l"ho fatto solo per far notare che non sempre tutto il vantaggio è disponibile, ma questa specifica situazione semplicemente non è la norma. Non volevo complicare la situazione. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:18
“ Ma i sensori più grandi hanno un enorme problema: la profondità di campo. Per avere la stessa scena a fuoco di un Micro 4/3, nel 'Full Frame' devi chiudere di ben due stop, vanificando il vantaggio dei due stop di luminosità. „ Ciò mi fa ricordare una cosa: Di notte, su M43 posso aprire a f2 o f2.8 e tenendo gli ISO a 200 (o espandendoli a ISO 64) faccio entrare molta luce ma al contempo stesso ho abbastanza PdC. Su una FF se di notte voglio avere molta PdC devo per forza chiudere più di f4 o f5.6, facciamo f8 o f16 dai..e qua se voglio tenere tempi usabili a mano libera tocca pompare gli ISO, che però su FF posso osare anche a 12800 ISO e avere un file pulito |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:19
“ E questo in uno scenario in cui si sia limitati dal tempo di esposizione, perché se invece il limite non c'è potrò esporre il quadruplo su FF e ottenere un' immagine decisamente migliore. „ Ottieni una scena finalmente a fuoco, quindi un'immagine decisamente migliore di quella che avresti ottenuto aprendo di due stop. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:22
Direi che siete pronti per il sensore da 1" o meglio per il telefonino |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:26
“ qua se voglio tenere tempi usabili a mano libera tocca pompare gli ISO, che però su FF posso osare anche a 12800 ISO e avere un file pulito „ In realtà la usabilità degli ISO dipende tanto da come si espone, quindi se ci si consegna alla fotocamera come fa di solito l'utilizzatore del 'Full Frame' vengono fuori fotografie con ISO arbitrari e esposizioni troppo basse, il tutto genera un rapporto suono rumore pessimo. Cioè il vantaggio dei due stop di luce lo perdono già in fase di esposizione. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:28
“ Continua a saltare fuori sta storia del vantaggi quando si vuole la stessa PDC. No, non è un vantaggio. Semplicemente si ottiene lo stesso rapporto segnale/rumore a parità di inquadratura, tempo di esposizione e PDC. „ Bubu ma perché ci perdi ancora tempo a provare a spiegargliela? Alla fine ha ragione Paolo Iacopini... sono pronti per il sensore da 1" io con la mia G7x2 non chiudo mai il diaframma, lascio che lavori da 1.8 a 2.8 e di notte faccio foto molto più pulite che non con la mia D750 e il 24-120 f4 l'ho presa per quello |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:29
Canti ci sono situazioni in cui il "tutto a fuoco" semplicemente non è la scelta migliore per tutti. E' così difficile da accettare, senza dare dell'incapace a chi la pensa diversamente? Perché poi finisce che gli altri la pensano allo stesso modo di chi critica e non se ne esce. Il gruppo f/64 non è certo l'epitome della fotografia. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:29
Prendo una bacinella da bucato. A destra ho un tubo che porta acqua a 30 gradi, a sinistra ho un tubo che porta acqua 30 gradi. I gradi si sommano? Allora avrò acqua a 60 gradi nella bacinella, oppure i gradi non si sommano e allora avrò sempre acqua a 30 gradi. Nelle macchine fotografiche, da quello che ne so, per avere più luce, bisogna avere pixel più grandi? E' vero che se ho un sensore ff 24x36 da 100 megapixel e uno da 20 mega pixel quello da venti cattura più luce perchè ha pixel enormi? Potete correggere questo mio pensiero che mi sembra esatto? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:30
“ quindi se ci si consegna alla fotocamera come fa di solito l'utilizzatore del 'Full Frame' vengono fuori fotografie con ISO arbitrari e esposizioni troppo basse, il tutto genera un rapporto suono rumore pessimo. „ si ma non partire prevenuto che chi usa il ff debba sbagliare esposizione o non sappia farlo. Poi oggi con tuttl gli aiuti, esposimetro, zebra ecc anche un bambino saprebbe scattare una foto |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:31
“ Direi che siete pronti per il sensore da 1" o meglio per il telefonino „ Paolo siamo fratelli di Foveon |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:31
io sono partito da 1,2/3", quindi conosco bene i limiti dei sensori piccoli |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:34
Piuttosto, ma qui si aprirebbe davvero il vaso di Pandora, bisognerebbe approfondire la questione su quanti padroneggino la PP ad un livello sufficiente per produrre immagini ad alta risoluzione. Si prendono fotocamere da 20-30-40 e più mpx e fino a quando si postano le foto a 2-3-5mpx modello social va tutto bene, ma se andate a vedere - quando ci sono - gli hi-res oltre i 12-15mpx, apriti cielo. Ecco, questa sarebbe secondo me una riflessione severa, ma con la quale prima o poi ci si dovrà confrontare. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:35
“ Di notte, su M43 posso aprire a f2 o f2.8 e tenendo gli ISO a 200 (o espandendoli a ISO 64) faccio entrare molta luce ma al contempo stesso ho abbastanza PdC. Su una FF se di notte voglio avere molta PdC devo per forza chiudere più di f4 o f5.6, facciamo f8 o f16 dai..e „ A volte sembra di scrivere per i muri. Oh l'ho scritto eh, ci sono 2 STOP DI DIFFERENZA 2. D-U-E. Se col M43 scatti a f/2, su FF scatti a f/4. Se col M43 scatti a f/2.8 su FF scatti a f/5.6 Perché dovete inquinare i topic sparando cifre a ca**o che già c'è abbastanza confusione e disinformazione sull'argomento? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |