RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

flare and low definition party


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » flare and low definition party





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:34

Confesso che non avevo capito l'uso del filtro della caffettiera... mi domandavo a cosa servissero tutti quei buchini.....Eeeek!!!
In sostanza si tratta del comune foro stenopeico.
Ma allora fate prima ad usare un normale tappo copriobiettivo al quale avete praticato un forellino (non sul tappo, meglio su un pezzettino circolare di foglio di alluminio o carta di spagna, cioè ottone).
In rete, o meglio sul sito di Lolli (rubrica: utilità) ci sono la formula per calcolare il diametro del forellino ed i suggerimenti per praticare un forellino perfetto (qualcuno ha usato il laser). Lolli li vende anche già fatti, con il mount della fotocamera usata, ma allora non si gioca più.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:52

Da quello che ho capito: Lolli dà per scontato che il foro venga montato davanti ad una lente.

Che si riesca ad ottenere un risultato valido, con questo metodo, è pressoché scontato.

il mio esperimento è il foro stenopieco 'duro e puro' cioè senza lente e montato direttamente sull'innesto della fotocamera, in perfetto stile 'low definition party'.

per ora non funge...

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:10

@Gsabbio: No no, l'adattatore con foro stenopeico di Lolli è un foro stenopeico "vero", si monta al posto dell'ottica.
Ha anche in catalogo un F.S. estensibile (per variare la lunghezza focale) e un ingegnoso paraluce (che funziona come l'iride di un diaframma) che è piuttosto efficace.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:35

Il risultato:
molto...molto deludente


Però lo sfocato è ottimo, molto morbido. MrGreen


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:32

Questa è una prova fatta con il FS di Lolli.
[IMG]

[/IMG]
Quest'altra invece è un mio vecchio esperimento con i caricatori a pellicola ed il resto autocostruito (anni '60!)
[IMG]

[/IMG]

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:00

Ho trovato in casa un exaktar 135 f2.8. Mi ero dimenticato di averlo qualcuno sa dirmi qualcosa.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:04

@MassimoViacava: è questo?
www.ebay.it/itm/254781150947

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:07

Si.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:21

Secondo me i problemi possono essere 2: la non perpendicolarità del foro rispetto al piano focale, e il diametro eccessivo. E se provassi con un foro da 4/10 tipo un getto di un carburatore? O l'ugello di una stampante 3d? Sono calibrati, e hanno l'attacco a vite. Fori una piastra sul trapano a colonna e filetti, così è tutto in asse e preciso al centesimo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:33

e il diametro eccessivo


per me il problema è quello.

guardando la rubrica utility di Lolli, con l'aumentare del diametro aumenta la lunghezza focale, che poi dovrebbe essere la distanza del foro da piano focale.

col filtro della caffettiera stimo che siamo intorno ad un 1000mm di conseguenza, per avere il soggetto a fuoco dovrei mettere il foro ad 1 m dalla fotocamera.

sono mie speculazioni, magari sbaglio, di sicuro cercherò di usare un forellino molto più piccolo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:54

Come cavolo si puo' eseguire un foro da meno di un millimetro di diametro ????
Comunque la vernice nera che ho dato e' una cacca: e' ancora super-appiccicosa e non si asciuga MAI !!!!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:04

Oltre al sito di Lolli, in rete è possibile trovare numerosi siti con le formule per calcolare il diametro ottimale del pinhole.
Ho notato una certa discrepanza fra le formule (quasi tutte ottimizzate per la banda giallo-verde) ma si può dire che, per una distanza (lunghezza focale) di 40 - 50 mm, il foro si dovrebbe aggirare sui 0,2 o 0, 3 mm di diametro.
Fori più piccoli (che in teoria dovrebbero migliorare la nitidezza) in realtà la peggiorano, a causa della diffrazione.
Molto più importante parrebbe la regolarità del foro, per cui penso proprio che, oltre al diametro eccessivo, il buchino del filtro non sia il massimo della precisione.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:11

@Jacopo: una tecnica consigliata consiste nel praticare una microscopica bugna (quindi non forata) sul foglio di alluminio Domopak o ottone carta di spagna, e poi carteggiarla con delicatezza con carta seppia n. 500 o 600 fino ad ottenere il buco del diametro voluto.
La sottigliezza del supporto (i due materiali sopra menzionati) è essenziale per il controllo della diffrazione.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:17

Ok, quindi questo esclude l'uso di getti o ugelli, anche lavorandoli al tornio sarebbe impossibile avere uno spesso sotto i 5/10. L'ideale sarebbe una lama di un diaframma, ma il difficile è fare il foro, l'unico sistema che mi viene in mente è il laser o tramite elettro erosione, ma sulla seconda non credo che i bordi siano abbastanza regolari. Non so se col waterjet si arriva a tagli così piccoli, quello quanto a precisione ci stiamo

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 15:41

Qualche prova diametro foro +- 3/10 mm montato diretto sulla baionetta della Sony A7 quindi 18 mm dal sensore.

Foglio di alluminio





Qui sempre lo stesso foglio, ma distanziato di 30 mm quindi tiraggio complessivo 48 mm





Queste sono con nastro isolante nero, attaccato direttamente sul bocchettone della macchina










SelfieMrGreen




Scusate i bacarozzi sul sensore:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me