JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Oggi, con questi autofocus e a parita' di GD e di tenuta agli alti iso che senso ha castrarsi con pochi mpx ? „
“ a parita' di tecnologia (staked, af ecc.ecc.) non ha nessun senso logico proporre una low mpx allo stesso prezzo di una che ha il doppio della risoluzione. „
Concordo.
Ho avuto DUE D3x e ne ero innamorato e, per certi versi, lo sono ancora. Dopo ho preso la D850 e l'amore non dico che é svanito ma si é affievolito.
Poi sono passato a Sony e... avete mai visto un file della A7r4 ? Dopo credo si comprenda veramente cosa voglia dire avere i MPX. Ho confrontato i files della A9 e quelli della A7r4 e ho venduto la A9. Adesso aspetto di fare il confronto con quelli della A1.
Semplicemente per tutti gli "N" motivi elencati fin'ora, in cui evidentemente non sei stato attento e di ripetere per la 100 volta da qualche decina di topic da quando sono iscritto non ho veramente piu voglia....
Ma visto che stasera sono comprensivo, ti riporto sinteticamente, qual'è il punto della situazone, dalla parte 1 di Leone.... Quando verrano paragonate (sempre che serva fare classifiche, dato che a me frega c.azzo di chi fa cosa ), sui 4 punti sotto elencati per ordine d'importanza in queste fotocamere, allora si potrà dire "buuu Canon cacca" perchè se uno non arriva a capire che il numero di mpx è L'ULTIMA cosa che conta, in fotocamere da LAVORO per i PRO dello sport, votate all'action, che cambi hobby!
La PRIMA cosa è l'AF (e qui Canon sembra avanti con l'Eye), la seconda è la trasmissione dati/LAN/rate/info a bordo macchina ed anche qui parliamone, la terza è il mirino ed anche qui non vedo nulla di diverso tra le 3, forse con leggera supremazia di Sony, la quarta la tenuta iso/IQ/look file sempre on camera, boh se qualche illuminato mi spiega perchè non dovrei confrontarle.... visto che sono tutte votate all'action!
Ad es. un parametro che MAI andrebbe confrontato è il prezzo, per me! Altrimenti metto la A7r4 e ad IQ e rapporto q/p, vince a mani basse, ma che c'azzecca se poi non ci lavoro e non porto a casa le foto in action (magari in notturna)?
Anche perchè, se poi "PER SBAGLIO" (non essendo Canon in grado di farlo ovviamente! ) la R3 avesse il miglior AF, (eye AF), IQ (14 bit raw a 30 fot./sec.), alti ISO dati i soli 24, trasmissione dati, miglior compatibilita ottiche reflex, ecc. ecc. ovvero quello che SERVE a chi lavora con questa macchina nello sport?!
Direi che fottesega se costa anche 300 euro in più o un'altra legge il sensore 1/200 contro 1/180??? Se sarà perfetta per chi ci lavora (il 99% degli acquirenti!) facendo (si spera) quanto sopra al meglio, per le proprie esigenze!
O bisogna agevolare per l'ennesima volta lo schemino?!
Maurizio peccato che in condizioni difficili la A9 ci mangia in testa alla A7R4... chiedere ai presenti sulle foto di Mimmox.... come una 1DX e D5 mangiano in testa alle rispettive BigMpx, se le condizioni sono difficili!
“ Roberto tu hai doppio corredo Nikon e Sony? Se si', pensi di mantenerli entrambi con la Z9, nel caso intendesse comprarla? „
Si, ho un doppio corredo e penso comunque di mantenerli entrambi,non ha senso spendere un sacco di soldi per “cambiare” quando puoi usare il meglio dei due sistemi (ad es. Nikon non ha un 16-35 f 2.8, per me essenziale). In fondo le ML sono piccole e leggere (a parte questa z9) e puoi lasciarle attaccate agli obiettivi. Uno puo' avere qualsiasi sistema (Canon, Nikon, Fuji ecc.) e “concedersi” una A1 con il 200-600 perennemente attaccato sopra, per dire.
Lato velocita' ed AF sono ampiamente coperto con la Sony A1 e lenti (16-35, 200-600, 400 e 100-400). Di nikon ho la Z7II e la D850 e come lenti il 24-70s, il 70-200 fl e il 600 fl oltre ad altre specialistiche che uso meno. Mi serve comunque essere sovrabbondante perche vado spesso a fotografare con mio figlio. Certo mi tenta molto questa Z9 in sostituzione della Z7II (col 600 sarebbe perfetta) ma non so, alla fine potendo ricominciare a viaggiare e' meglio spendere in viaggi e occasioni che in attrezzatura. Se non ci fosse stato il Covid non avrei preso neanche la A1.
“ Maurizio peccato che in condizioni difficili la A9 ci mangia in testa alla A7R4... „
Signessuno, mi piace spesso QUELLO che dici, meno COME lo dici. In questo caso non concordo nemmeno su quella che di solito mi piace.. (trovo l'affermazione "generica") Buona serata
“ Adesso aspetto di fare il confronto con quelli della A1. „
Non t aspettare la stessa risoluzione intesa a livello visivo percepibile con A 7r4 nelle condizioni ideali ,sottolinea questa condizione ideale, penso tu capisca benissimo che mi riferisco ad una serie di condizioni che fanno visualizzare ancora di piu la risolvenza di quello che credo sia ancora il miglior sensore in circolazione ,considera che L Alpha One ci si avvicina molto e credo che sui lunghi tele moltiplicati con la precisione d autofocus che si ritrova si riesca spesso a percepirne ancor di piu'.
Signessuno, continui a ripetere il miglior af (eye af) ma sinceramente quella funzione è si comoda ma non credo sia una discriminante per decidere quale sia il miglior autofocus.
Paolo anche tu sei stato assente diverse volte.... hai presente nel mondo OGNI we quante decine/centinaia di migliaia di fotografi lavorano SOLO nello sport???
Hai presente un we di primavera, in cui in CONTEMPORANEA si giocano in Europa/Mondo i campionati di calcio nazionali (Liga, Bunde, Premier, ecc.), tutto il Basket, Volley, (maschile e femminile of course), NFL, NBA, Hockey, decine e decine di campionati motorsport, la F1, MotoGP/SBK, ciclismo, atletica, tutto il Sud America, Asia/Giappone, ma hai una vaga idea di quanti sono i Pro accreditati? Centinai di migliaia? Milioni???
RIPETO i conti Canon dicono che il 92-94% della sua attrezzatura top è venduta con fattura e vi è un'ulteriore enorme fetta di Professionisti che comprano, secondi e terzi corpi senza fattura per ovvi motivi, stimando che l'attrezzatura top sia venduta a Professionisti al 99% dei volumi di vendita, quindi si, campa SOLO con quelli, per l'attrezzatura top e con l'entry level per il resto del fatturato, NON certo con gli "amatori evoluti".
Maurizio perdona, sono uno stro.nzo, ma ormai son vecchio e posso solo che peggiorare....
Senza contare tutto il resto del mondo professionale e rental (che ripeto a livello mondiale Canon è la più usata e di gran lunga), cinema, reporter di cronaca, moda, still-life, wedding, ecc. ecc. dove vengono vendute le R5/6, 5D4, ecc. ecc. e credo sia lo stesso per Nikon e Sony immagino ma di quelle posso solo immaginarlo.
No Web "ipotizzo" possa essere il migliore ANCHE grazie all'Eye che nello sport è SICURAMENTE un game changer ben più di ogni altra features, SE funzionerà a dovere, OVVIAMENTE!
Che da quel che ho visto, e vale per TUTTI i brand, quando il gioco si fa duro, nulla batte una 20/24 Mpx, che sono anni luce avanti!
Vuoi per l'accuratezza dell'AF, per il minor micromosso, per come recupera un file se la luce era di m... ecc. ecc. proprio non c'è partita, anche PER QUELLO, Canon ha fatto la sua Pro sportiva con pochi Mpxl!
Perchè quando sono in un palazzetto a fare il cross, di notte alla 24 Ore o Abu Dhabi, in ombra o nella nebbia sulla Gran Risa, o se nevica a Spa o Nurburgring, la luce/il meteo non lo scelgo e DEVO portare a casa sempre il miglior risultato possibile, con le velocità che hanno per l'AF in quelle condizioni. Inoltre anche il file stesso, di una BigMpx peggiora le cose, molto semplice!
@Dr. Per ora tutto tace, ma è logico aspettarsi qualcosa, prima o poi.... Ma visto che questi bastano ed avanzano, per ora non mi pongo il problema, anche perchè vorrei poter continuare ad usare gli EF, per avere il meglio dei due mondi, perchè nelle situazioni sopra descritte non sono così tranquillo con l'EVF.... dato che "per ora" non gliafà!
Dal forum di Fred Miranda: " Z9 a near failure, according to Ken Wheeler"
A differenza della maggior parte delle altre recensioni fatte da Wheeler, non ha ancora gestito l'hardware da solo, ma si basa qui sulle informazioni di un amico che non viene nominato, che secondo quanto riferito è uno sparatutto sportivo/d'azione professionista e ha gestito la fotocamera per quasi un mese.
- Apparentemente molto più economico di quanto afferma Internet, solo $ 5500.
- 45 Megapixel. Ma un filtro anti-alias scadente causa problemi nelle immagini finali. Se questo è vero, questo fa sorgere la domanda perché questo è improvvisamente un problema per Nikon, dal momento che non è stato un problema per la Nikon D850, che non ha alcun filtro anti-aliasing. È forse una conseguenza dell'aggiunta di pixel di fase? Ma vengono aggiunti solo pochi pixel e vengono mascherati, quindi questo non dovrebbe essere il problema?
- Nessun otturatore. Il che ovviamente è positivo per la longevità, ma Wheeler sostiene che questo è negativo per la fotografia con il flash. Non sono sicuro che un sensore senza otturatore sia dannoso per la fotografia con il flash di per sé. Se il sensore viene inizializzato e letto riga per riga e viene letto per intero entro 1/250 sec, dovrebbe essere esattamente buono (o cattivo) come con un normale otturatore meccanico sul piano focale, a meno che non mi sfugga qualcosa. Tuttavia, non sono sicuro di cosa possa effettivamente gestire la fotocamera. Se la fotocamera non è in grado di gestire un tempo di lettura di 1/250 secondi, questo è davvero un problema serio che porta a prestazioni di fotografia flash incredibilmente scadenti, il che sarebbe completamente intollerabile per fotocamere anche molto più economiche.
- Eye AF è molto meglio di Z6/Z7 II.
- Circa il 15% più lento dell'autofocus rispetto alla Nikon D6 (che come tutte le reflex digitali utilizza un sensore specializzato per l'AF e ha una copertura limitata del sensore per l'AF).
- Solo 20 fps con RAW (rispetto a Canon R3 30 fps o fotocamere Sony come la A1. La R3 ha solo 24 Megapixel, la A1 ha 50 Megapixel). 30 fps con JPEG e 120 fps con JPEG da 11 Megapixel.
- Solo 35-40 buffer di immagine con RAW a 20 fps con le schede CF Express più veloci (quindi solo circa 2 secondi)
- EVF funziona a soli 60 fps.
- Cattivo uso degli immobili sulla fotocamera.
- Pesante.
- Schermo posteriore in movimento (Wheeler lamenta che questo è un punto debole del design per le fotocamere che dovrebbero essere durevoli).
Nel riassunto, Wheeler pensa che lo Z9 sia un "quasi guasto".
Se c'è davvero un problema con l'anti-aliasing, la fotografia con flash e le prestazioni di messa a fuoco automatica, nonché la dimensione del buffer, allora questa sarebbe una grande delusione. Ciò significa che Nikon non sarebbe competitiva o eccezionale da utilizzare per qualsiasi tipo di fotografia.
Ps: sto ignorando le cose ovvie che menziona:
- Tutti i sensori "digitali" sono ovviamente originariamente analogici e diventano digitali solo con un convertitore da analogico a digitale, beh, se qualcuno che legge questo non sapesse già che sono un po' sconcertato da cosa pensi che accada esattamente su un sensore comunque?!?
Sto anche ignorando l'ovvio problema con la sua argomentazione qui (un convertitore analogico-digitale non può davvero essere considerato parte della potenza di elaborazione di una fotocamera perché è un componente hardware altamente specializzato e la sua "potenza di calcolo" non può essere effettivamente utilizzata per qualsiasi altro compito tranne la conversione da analogico a digitale, quindi elencarlo come compito del processore effettivo non ha alcun senso.Le prestazioni della conversione A/D devono semplicemente essere abbinate alla potenza di elaborazione della fotocamera, e in questo caso sembra abbastanza perfettamente - è chiaramente la potenza di elaborazione della fotocamera stessa che è sottodimensionata).
- Restrizioni e problemi con l'utilizzo dei "vecchi" vetri Nikon F, come la completa mancanza di supporto per l'autofocus con obiettivi a vite.
Come sempre Wheeler afferma che a differenza di tutti gli altri non ha legami di affiliazione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!