| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:56
Grazie Otto! |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:04
Ottimo! Grazie otto Testato da te è una garanzia. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 8:24
Otto, abbiamo provato la stessa identica lente da Matteo Io l'ho trovato un 70-300 IS II allungato, nulla di speciale, buon prezzo, leggero ma niente di eccezionale E a 400 trovo che vada chiuso di uno stop per rendere al meglio |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 8:51
Io mi fido di quello che ho visto qui, e ci sono diversi file molto esaurienti, perciò é Otto ad essere attendibile, mi dispiace. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:45
Vabbè Cesare Il pompone non è che vada meglio ed è enorme |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:49
Vabbè il pompone è un tele che dal punto di vista ottico e costruttivo affonda le radici molto nel passato, proprio non c'è paragone. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 11:59
“ E a 400 trovo che vada chiuso di uno stop per rendere al meglio „ Migliora di qualcosina, ma nulla che non sia recuperabile al 90% in PP. Lo stop perso sul rumore, quando la luce non è il sole pieno, invece potrebbe essere penalizzante. Comunque al centro è eccellente anche a tutta apertura. Tu forse l'hai provato da solo, queste prove vanno fatte con vicino un riferimento altrimenti le sensazioni ingannano, quasi sempre. “ Io mi fido di quello che ho visto qui, e ci sono diversi file molto esaurienti, perciò é Otto ad essere attendibile, mi dispiace „ Grazie Black! |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:04
Grazie Otto per i test, davvero ottimi sebbene essenziali, Speriamo magari in una tua prossima review più completa e approfondita. Mi sa che qui un po' tutti i possessori di sistema RF non vedano l'ora di acquistare questa lente. Sono fin troppo evidenti i punti di forza quali peso, dimensioni e soprattutto le prestazioni, rispetto all'eventuale neo dei diaframmi piuttosto chiusi, che con la disponibilità di ottimi alti ISO di R5 ed R6 risulterebbero essere un piccolo problema ben risolvibile... |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 14:02
Effettivamente è un boun zoom , per un uso avifaunistico diurno , io ho il 200/600 sony e in certe occasioni è buio , in avifauna l'alba ed il tramonto sono le ore ideali quindi come il sony lo scarterei , purtroppo ho solo il minolta 300 2,8 ( con il 1,4 x ) e non lo uso molto perchè corto ma in poca luce è un abisso , anche con camere che sopportano bene gli iso in situazioni " normali " per avifauna questi zoom lasciano il tempo che trovano , chiaramente con buona luce sono ottimi ma certi tipi di animali girano solo con poca o nulla luce , purtroppo non tutti hanno un portafogli gonfio ( neanche io ) e ci si deve accontentare , ma non si può comunque dire che vanno bene , bene per le proprie tasche e non oltre Ciao |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 14:16
E' uno zoom che si usa con buona luce, quando il gioco si fa duro mi carico il peso del 500, ma è un'altra esperienza. Sono ottiche complementari. Piuttosto, invito a chi ha già, appunto, un supertele a valutare questo zoom al posto dell'infinitamente più costoso e pesante 100-500… |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:52
Non a tutti serve per avifauna comunque .. io ad esempio lo prenderò per viaggiare leggero assieme al 16-35L |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:26
Anche io ho intenzione di prenderlo per viaggio leggero: rf 16 mm 2.8, rf 50 mm 1.8, rf 20-105L e 100-400, sta tutto in una borsetta. Aspetto qualche offerta e lo prendo assieme al 16. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:44
Anche io vorrei realizzare un corredino da viaggio del genere, ma al posto del 50, metterò il 35 1.8, molto migliore sia come qualità ottica che come af. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 19:04
Si è una buona idea in base alle proprie esigenze, io ad esempio non sono un'amante del 35 mm, preferisco il 50 mm come focale. Anche con il 24-105 tendo a "saltarla" uso molto il 24, 50, 80, 105. Il bello di questo sistema è che ha delle ottiche piccole e luminose per quasi tutti i gusti, manca giusto un 24 mm luminoso per chiudere il cerchio, così che ognuno può avere un buon tutto fare, un buono zoom e poi completare con l'ottica o le due ottiche leggere che usa di più più luminose all'occorrenza. |
user228788 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 19:51
Spesso se si parla di tele lunghi si finisce su foto sportive/fauna dimenticando che c'è anche altro come chi va per sentieri ecc e per fotografare in montagna ad esempio magari pure sul treppiede non serve un super af o una super apertura quindi…a differenza di alcuni soliti…gran lente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |