| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:23
“ Iza son forti citano 4 motivi per cui la a1 dovrebbe (secondo questi eh ;)) giustificatamente costare di piu' ma non citano i 20 per cui in realta' dovrebbe costare meno!” Più che altro Sony approfitta di una sorta di monopolio “di sistema” (ad oggi indubbiamente più completo sulle lenti native) e anche del fatto che e' uscita un anno prima. In sostanza fa quello che faceva Nikon 7 anni fa, quando innovava poco e si poteva permettere di rilasciare obiettivi scandalosi come l'80-400 a 2800 euro senza che nessuno fiatasse. Ora c'è più concorrenza ed e' un bene per tutti. Se non ci fosse stata la A1 con tutte le sue ottiche native questa Z9 la sparavano a 10.000 euro. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:24
“ La risoluzione del mirino PER ME (ribadisco) conta esattamente come la GD ma a me la GD del mirino così inferiore non è praticamente mai stata un problema, „ E certo, questo lo dici perché non hai mai messo l'occhio in un evf migliore. Semplice. Poi, guarda un po', stranamente, quello che ti sto dicendo è proprio ciò che stanno riportando i vari siti di recensione dopo aver provato la Z9. Hai idea di cosa significhi avere una GD clippata in mirino rispetto ad una scena ripresa in HDR? È eloquente, a tal proposito, l'immagine di confronto che Zanzibar sta continuando a proporre al fine di rendere le cose più chiare, ahimè senza riuscirci. Poi eh, mi stai parlando di differenze di risoluzione di 1mpx, o giù di lì, in uno schermo grosso quanto un buco. Se noti, io manco la cito la differenza di risoluzione che emerge dal confronto di queste due macchine per quanto riguarda l'lcd posteriore perché, anche lì, il punto è un altro ed esula dalla risoluzione fine a se stessa. Ma vabbè. “ Sull'invio celere di file in agenzia scattati a 120fps, mi viene da ridere, quando ti devi passare 2000 file per trovare quello giusto „ E allora amico mio non so cosa dirti. Basta leggere qualche intervento fatto da veri professionisti per arrivare a comprendere ciò di cui parlo. Già che dici "passo 2000 files" fa capire che proprio non sai cosa fanno quei pro e perché per loro può essere fondamentale avere tutti quegli FPS. Io non riderei, fossi in te. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:27
“ Ragazzi io ho provato in capanno durante due sessioni di due giorni la A1 e la cosa che mi ha meno convinto è proprio il mirino. Poco brillante e che risentiva molto della calura che proveniva dal terreno, tant'è che io con pa D850 e 500f4 non avevo problemi mentre gli altri con L A1 si. La persona che me l'ha fatta provare ha poi voluto testare quello della mia Z6 (che ha caratteristiche sicuramente peggiori di A1 e Z9) e a parte il problema blackout è rimasto molto sorpreso per la “chiarezza” e luminosità di quello Nikon. Figuriamoci, quello della Z9 sarà mostruoso. „ Manco ho finito di parlare. CVD. Grazie Torzy per la testimonianza. Mi sa che la userò molto spesso. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:28
Verissimo Roberto e finché non ci saranno lenti adeguate Nikon dovrà avere un prezzo più competitivo. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:30
Le lenti adeguate sono già nel sistema F se vanno come immagino con adattatore. Chi ne ha a corredo dubito fortemente venderà tutto per passare a Sony come dite voi solo perchè ha qualche lente nativa in più. La realtà è che ora qualsiasi migrazione richiede non più di contare fino ad uno, ma fino a 1000. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:31
No Gianpietro, se fosse così ne Canon ne Nikon si sbrigherebbero a tirare fuori nuove ottiche. |
user226917 | inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:34
“ Già che dici "passo 2000 files" fa capire che proprio non sai cosa fanno quei pro e perché per loro può essere fondamentale avere tutti quegli FPS. Io non riderei, fossi in te. „ Perché, la Z9 decide per te quali sono giusti? O devi caricarli tutti e 2000 all'agenzia? Perché allora porconano dall'altra parte. Io trovo che già i 20fps che avevo mi facevano passare la voglia di scattare a 20fps, infatti scattavo e scatto tuttora a max 10. A qualcuno (o molti) invece farà comodo averne molti di più, infatti hanno inserito quella funzione per costoro, ma non vendermela come una cosa che serve e basta. Ma io non lavoro con agenzie (se non di tutt'altro genere) e non faccio foto sportive. Ho smesso anche di fare BIF, troppe foto da guardare e scartare. Sul mirino, vero, il migliore che ho provato è quello della A9, prima ho avuto E-M1II, A7RII, X-T2 (per molti aspetti, mi piaceva molto), D800, D5000. Dovrei provare, magari non ho mai avuto la sensazione di necessitare tutta la GD in più del mirino Nikon perché non ho mai avuto la prova pratica (non lo escludo). So per certo che la maggior risoluzione l'ho percepita eccome. Quindi non vedo perché dovete sminuire questo non trascurabile dettaglio. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:37
“Se non ci fosse stata la A1 con tutte le sue ottiche native questa Z9 la sparavano a 10.000 euro.” Ecco questo e' l'unico merito si Sony: aver fatto da apripista ed aver smosso le acqua. Ora pero' lasci fare chi le fotocamere le costruisce da 1 secolo “La realtà è che ora qualsiasi migrazione richiede non più di contare fino ad uno, ma fino a 1000.” No il vero problema em il come back che ci sara' tra qualche mese, vedrete |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:40
“ Perché, la Z9 decide per te quali sono giusti? O devi caricarli tutti e 2000 all'agenzia? Perché allora porconano dall'altra parte. Io trovo che già i 20fps che avevo mi facevano passare la voglia di scattare a 20fps, infatti scattavo e scatto tuttora a max 10. A qualcuno (o molti) invece farà comodo averne molti di più, infatti hanno inserito quella funzione per costoro, ma non vendermela come una cosa che serve e basta. Ma io non lavoro con agenzie (se non di tutt'altro genere) e non faccio foto sportive. Ho smesso anche di fare BIF, troppe foto da guardare e scartare. „ Nine, ascolta, non voglio spiegare cose che, tra l'altro, nemmeno faccio. Non ho tutta questa arroganza. Prendo per buona l'informazione che mi giunge da gente che è nel settore. La questione degli FPS è per far capire che con quel frame rate puoi arrivare a congelare diversi istanti di una medesima scema, con la possibilità di vendere più scatti a più aziende. Questo mi è stato detto. “ So per certo che la maggior risoluzione l'ho percepita eccome. Quindi non vedo perché dovete sminuire questo non trascurabile dettaglio. „ Nessuno sta dicendo questo. Ma tu lo sostieni perché, probabilmente, non hai guardato in altro evf se non in quello delle macchine da te elencate. Questo è quello che ha riportato un altro utente poco fa: “ Ragazzi io ho provato in capanno durante due sessioni di due giorni la A1 e la cosa che mi ha meno convinto è proprio il mirino. Poco brillante e che risentiva molto della calura che proveniva dal terreno, tant'è che io con pa D850 e 500f4 non avevo problemi mentre gli altri con L A1 si. La persona che me l'ha fatta provare ha poi voluto testare quello della mia Z6 (che ha caratteristiche sicuramente peggiori di A1 e Z9) e a parte il problema blackout è rimasto molto sorpreso per la “chiarezza” e luminosità di quello Nikon. Figuriamoci, quello della Z9 sarà mostruoso. „ Come vedi, anche in avifauna si son trovati male con il mirino della A1. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:41
Nine, dipende dalla situazione, il più delle volte il service desk dell'agenzia riceve tutti gli scatti e sono loro a sceglierli e a catalogarli. Angelo, quindi è stupido passare a Canon ma è intelligente passare a Nikon? |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:42
quindi per l'usato gli scatti non contano pìù ..non avendo otturatore. non scatta accende e spegne il sensore??? ..come si misura l'usura in questo caso?? |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:43
ore di lavoro?? come per le video camere?? |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:47
“ quindi per l'usato gli scatti non contano pìù ..non avendo otturatore. non scatta accende e spegne il sensore??? ..come si misura l'usura in questo caso?? „ “ ore di lavoro?? come per le video camere?? „ Giacomo ottime domande alle quali però io non so darti risposta |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:50
Blade ti devo parzialmente correggere: qs sono le specifiche ufficiali dal sito Nikon Da 6,5 a +19 EV (con AF in condizioni di luce scarsa da -8,5 a +19 EV) Misurazione effettuata in modo foto a sensibilità ISO 100 e a una temperatura di 20 °C con AF singolo (AF-S) e un obiettivo con apertura massima di f/1.2. il sito sony italia invece riporta questo Da -4 a 20 EV (equivalente ISO 100, con obiettivo F2.0) |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:52
Giacomo Simonini, da quello che ho visto non esiste un contatore per le ore di accensione, però in effetti dovrebbe essere inserito. @Zanzibar, praticamente sono lo stesso risultato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |