| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 12:54
Mi guardo bene dall'avere occhi addosso era riferito a potenziale gente curiosa/infastidita. Se poi uno viene pizzicato perché è in zone non consentite sono fatti suoi. Ma vediamo di smussare un po' questa idea generale che se uno non vola seguendo ogni regola allora è un buzzurro della domenica che se ne frega degli altri. Si può benissimo usare il drone in maniera discreta senza rompere le palle a nessuno. Poi sarà che esco poco ma tutti sti droni che importunano il mondo non li ho mai visti. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:13
Domanda da uno che non ha mai utilizzato un drone, ma prossimo a prenderne uno. Se uno alza un drone sopra una foresta, senza farlo viaggiare avanti e indietro, tantomeno in zone vietate o cittadine, che problema può mai dare? |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:16
Chris in primis disturbi in modo considerevole gli abitanti della foresta.... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:18
“ Se uno alza un drone sopra una foresta, senza farlo viaggiare avanti e indietro, tantomeno in zone vietate o cittadine, che problema può mai dare? „ Dipende dove sta la foresta... Considera che in barba a quanto vuol far credere qualcuno al quale la cosa ovviamente conviene, l'Italia è praticamente tutta vietata. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:20
Distruggi un intero ecosistema DrChris ahahahah... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:33
l'ignoranza sulle regole di volo e i divieti si sorvolo su certe aree non è prevista dalla legge, quindi prendi la foresta x e chiedi al privato, all'ente parco, al comune e alla regione e senti che ti dicono. ho letto di multe comminate da remoto per video postati online con sorvoli di parchi vietati per un regolamento non descritto sulle mappe d-flight, quindi la zona era verde ma il divieto era comunque validissimo. mille euro di multa di base, e poi tutte le beghe. per me è più odioso il regolamento che impone di pagare o chiedere il permesso per fare foto in certe zone della toscana. con i droni non si sta cercando di fare cassa, che alla fine mettersi in regola sta costando sempre meno. a me dispiace essere puntiglioso, ma ho proprio notato che tanti lo usano come giocattolino, io spero il mini 3 rientri nei 250 gr anche con il cage paraeliche, così sarei a posto ai matrimoni ed eventi, dove comunque volo lo stretto necessario. e noto molto bene che sto rompendo le scatol a diverse persone mentre lo faccio, ed è giusto così. siamo andati avanti per secoli senza certi tipi di foto, sboroneggiare in barba alle regole per essere i primi a fare qualcosa è da poveretti. non da italiani, da quello che leggo negli altri paesi fanno uguale, anzi peggio. soprattutto negli states, dove ogni anno vedo rovinare pezzi di parchi e aree protette per il gusto di essere i primi a farlo |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:03
“ l'ignoranza sulle regole di volo e i divieti si sorvolo su certe aree non è prevista dalla legge, quindi prendi la foresta x e chiedi al privato, all'ente parco, al comune e alla regione e senti che ti dicono. ho letto di multe comminate da remoto per video postati online con sorvoli di parchi vietati per un regolamento non descritto sulle mappe d-flight, quindi la zona era verde ma il divieto era comunque validissimo. mille euro di multa di base, e poi tutte le beghe. per me è più odioso il regolamento che impone di pagare o chiedere il permesso per fare foto in certe zone della toscana. con i droni non si sta cercando di fare cassa, che alla fine mettersi in regola sta costando sempre meno. a me dispiace essere puntiglioso, ma ho proprio notato che tanti lo usano come giocattolino, io spero il mini 3 rientri nei 250 gr anche con il cage paraeliche, così sarei a posto ai matrimoni ed eventi, dove comunque volo lo stretto necessario. e noto molto bene che sto rompendo le scatol a diverse persone mentre lo faccio, ed è giusto così. siamo andati avanti per secoli senza certi tipi di foto, sboroneggiare in barba alle regole per essere i primi a fare qualcosa è da poveretti. non da italiani, da quello che leggo negli altri paesi fanno uguale, anzi peggio. soprattutto negli states, dove ogni anno vedo rovinare pezzi di parchi e aree protette per il gusto di essere i primi a farlo „ Privato, ente parco, comune, regione NON possono istituire un divieto di sorvolo. L'unico che può farlo è ENAC (o il Ministero per le infrastrutture e trasporti) I vari ente parco o i comuni, se vogliono che vi sia un divieto di sorvolo, devono fare richiesta a ENAC, e l'area deve poi essere inserita nella cartografia ufficiale AIP. Solo allora entrerà effettivamente in vigore. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:58
@Rombro scusa ma il tuo ragionamento mi sa un po' di senatore Razzi. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 16:05
A me sembra che voi cachiate troppo i Cazzi |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 16:17
Il divieto dai parchi se non è regolamentato da Enac vale nulla. E poi se ci sono i droni ora non vedo il problema basta usarli con la testa e con le giuste regolamentazioni. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 16:21
“ Il divieto dai parchi se non è regolamentato da Enac vale nulla „ Oh... Varrà anche nulla eh, non lo metto in dubbio. Ma se ti arriva una denuncia intanto devi difenderti. Poi si vedrà. Finito il processo se sei innocente mica ti rimborsano. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:37
Ma infatti come dico sempre la legge in Italia fa schifo purtroppo se Enac regola, i parchi non possono fare quello che vogliono. E lì ti passa la voglia di usarli sono perfettamente d'accordo... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:43
Raga se uno vuole farlo volare senza permessi lasciate fare ,sembra che vi stiano frugando nelle vostre tasche… ognuno è libero di fare come crede e di prendersi le proprie responsabilità.. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:49
“ Privato, ente parco, comune, regione NON possono istituire un divieto di sorvolo. L'unico che può farlo è ENAC (o il Ministero per le infrastrutture e trasporti) I vari ente parco o i comuni, se vogliono che vi sia un divieto di sorvolo, devono fare richiesta a ENAC, e l'area deve poi essere inserita nella cartografia ufficiale AIP. Solo allora entrerà effettivamente in vigore. „ Sulla questione sarebbe interessante sentire qualcuno di "studiato", perchè non mi sembra che le cose siano così limpide. Non è il parco a stabilire il divieto di sorvolo, ma la legge quadro del 91, a luglio ENAC ha fatto uscire una circolare che dice, badate bene che questo divieto, affinchè sia effettivamente valido, deve passare attraverso la valutazione e l'autorizzazione di ENAC stessa. In questo mi sembra ci sia un pò di conflitto, tanto è vero che alcuni gestori di parchi hanno contestato la cosa, dicendo che la legge dello stato ha valore giuridico superiore alla circolare di ENAC. Insomma le cose non sono del tutto chiare, inoltre qui si parla di sorvolo, i vari parchi potrebbero sempre comunque vietare decollo e atterraggio, oltre a stabilire vincoli su diritti di immagine. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:51
“ sembra che vi stiano frugando nelle vostre tasche „ Gli eventuali danni causati alla fauna riguardano anche le mie "tasche" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |