| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:09
Si, ok, bisognerebbe capire quanti dipendenti Adobe si occupano di LR (e anche di PS, ma staremmo già parlando di 2 programmi, e non uno). E' un confronto che non sta in piedi. Non era un confronto. Ho citato dei dati. Volevo dire che se ci sono dei dipendenti da pagare (che siano 2.236 o 22.360, ed una azienda da tenere aperta, come possono essere gratis i prodotti? Ed anche gli aggiornamenti come possono esseee gratuiti? D'altra parte se un prodotto non viene aggiornato, esce prima o poi dal mercato. Anche la Panda l'aggiornano. Non conosco aziende che regalano i loro prodotti, in nessun campo |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:17
E' quello il punto. Siamo davvero sicuri sia realmente un risparmio? Appena smetterai di pagare i 10€ al mese a Spotify ti ritroverai con il nulla Sono abbonato ad una rivista musicale nota (e pago 36 euro l'anno tra l'altro anche qui, come è ovvio che sia) ed una volta spendevo molti euro al mese di acquisti dopo avere letto le recensioni. Non so quanto costa un CD ma prova a moltiplicarlo per 10 CD al mese. Oggi leggo il mensile e posso ascoltare tutto il contenuto recensito (circa 100 album) con 9.99 al mese. E mi rimane sullo smarphone a disposizione. Finché vivo. Da morto non li porto mica nella tomba. Pensa che ho raccolto negli anni circa mille vinili ed invece di registrarli tutti per portarmeli dietro, li ho scaricati da spotify ed in due ore mi sono trovato in mobilità tutta la mia amata collezione Una cosa impagabile |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:18
La licenza di Capture One Pro per tutti i formati costa 350€ all'anno o in abbonamento annuale a 220€ = 18,30€ mese Mi sembrano prezzi decisamente altri considerando che Adobe nell'abbonamento include anche Photoshop La cosa fastidiosa è che chi ha la perpetua nel momento che esce la successiva non riceve più nessun aggiornamento, almeno bug fix o l'aggiornamento lenti / fotocamere per un altro anno potrebbero metterlo |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 7:58
Fosse solo quello il problema. Io sono veramente in dubbio se aggiornarlo, sono in attesa di una Z9 e sono sicuro poi che il supporto alla nuova macchina arriverà a febbraio o marzo se va bene. Con la Z6II nonostante l'upgrade aspettai un tempo non ragionevole. E questo per chi paga non è ragionevole. Non che Adobe sia la panacea ma per gli aggiornamenti al supporto nuove fotocamere di solito è molto veloce |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:55
Il supporto alle nuove fotocamere/obiettivi dovrebbero almeno garantirlo per un po di anni secondo me. Chiaro che cerchino di spingere la versione ad abbonamento. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:17
“ La licenza di Capture One Pro per tutti i formati costa 350€ all'anno.... „ guarda che a 350 è perpetua.... è quella la differenza. e comunque spesso e volentieri fanno promozioni con sconti da lavatrice, io ho speso poco più della metà e la ho per sempre |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:04
“ guarda che a 350 è perpetua.... è quella la differenza. e comunque spesso e volentieri fanno promozioni con sconti da lavatrice, io ho speso poco più della metà e la ho per sempre „ vero, e con gli upgrade se ne va allo stesso prezzo di adobe annuali(sui 140€), poi dipende che sconto e come paga. |
user198397 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:38
Presi la 21 pro perpetua agli inizi di questo anno con uno sconto del 40% sul prezzo di listino. Avendo fatto un corso avanzato di C1, ho abbandonato LR e non tornerei mai indietro. Anche se fossero 200 euro all'anno per rinnovare la versione (sempre che serva veramente) li spenderei ben volentieri. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:48
Bisogna poi differenziare ta PRO e Amatori, per i PRO è sicuramente un costo minimo per un amatore che oltretutto magari non scatta tutti mesi o le settimane non è indifferente. Come detto sopra per me ci può stare che dopo 1 anno non aggiungano nuove feature ma che venga completamente abbandonata la versione precedente non mi sembra corretto. Per chi non sa come fare con le nuove fotocamere a me non C1 20 non vedeva i file della Sony A7C, ho usato un tool per modificare gli EXIF e sostituire la macchina con una A7iii Su Mac uso MetaImage che funziona bene e permette di creare batch oltre a poter aggiungere la geolocalizzazione. Per chi usa Fuji modificando gli EXIF sblocca anche le simulazioni pellicola. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:27
“ Bisogna poi differenziare ta PRO e Amatori, per i PRO è sicuramente un costo minimo per un amatore che oltretutto magari non scatta tutti mesi o le settimane non è indifferente. „ Il problema si pone quando un amatore vorrebbe usare i programmi dei pro, e si lamenta se costano soldi. Ma sono, appunto, programmi pensati, anche commercialmente, per chi ci lavora. Un amatore, se non è disposto a spendere quei soldi, potrebbe cercare soluzioni alternative. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:31
“ Il problema si pone quando un amatore vorrebbe usare i programmi dei pro, e si lamenta se costano soldi. Ma sono, appunto, programmi pensati, anche commercialmente, per chi ci lavora. Un amatore, se non è disposto a spendere quei soldi, potrebbe cercare soluzioni alternative. „ e no, io ho una FF con ottica iper nitida, metto PH nelle foto voglio il software gratis poveri programmatori dovranno mangiare |
user198397 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:37
Quoto Gianluca. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:49
Comunque, al di la di tanti discorsi...... io la vedo così: se stabiliamo che Adobe è caro, C1 è peggio, infatti il noleggio costa di più e offre pure di meno. A livello di prestazioni può piacere più uno o l'altro (C1 e LR) ma tutto sommato si equivalgono abbastanza, Adobe in più però mette a disposizione PS, Bridge e uno spazio cloud. Insomma se fossi un professionista, dove il noleggio ha senso, andrei dritto su Adobe. C1 ha senso acquistarlo (quando è in promozione), oppure prendere la versione gratuita (Express) che non è affatto male se non si hanno velleità particolari |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:24
Più che altro siamo nel pieno di un momento storico zeppo di programmi gratuiti o quasi, che offrono strumenti e potenza che un tempo ci si sognava. Un tempo era normale approcciarsi con sistemi poco simpatici a programmi professionali, ma era l'unico sistema, tra l'altro, che avevi per imparare ad usarli. Così magari diamo pure una spallata al fecondo settore degli abusivi, che ha funestato il settore... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:27
“ Insomma se fossi un professionista, dove il noleggio ha senso, andrei dritto su Adobe. „ Mah... dipende da cosa cerchi. C1 offre cose che LR non ha, e che con PS magari devi smazzarti di più. Allo stesso tempo non è detto che PS ti serva così necessariamente, non avendo a che fare con modifiche così pesanti alle foto. Credo che C1 sia stato realmente pensato bene, mirando proprio la nicchia che sta tra chi usa LR e chi usa PS. Poi vabbè, ci sono i casi in cui la demosaicizzazione di adobe fa piangere, e lì per fortuna c'è la versione express di C1. Mi dispiace solo che sia stata eliminata la versione express di C1 che funzionava con tutti i raw delle macchine supportate, un tempo venduta a prezzo realmente concorrenziale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |