JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io l'ho scritto già due volte in questo forum che il futuro della fotografia con fotocamera sarà la pellicola, perché il digitale diventerà appannaggio solo di smartphone e droni e sarà territorio di grafici e informatici. Sono veramente lieto di essere tornato a scattare in argentico.
“ Fate come me: impippatevene della qualita' e puntate ad un rapporto lascivo con camera ed obiettivo; da' molta soddisfazione „
He he... beh, personalmente in un periodo dominato dalla pandemia di coronavirus ho telelavorato molto, ed una fotocamera (a volte anche la vecchia cara ed ancora perfetta Nikon FA) mi faceva sempre compagnia sulla scrivania di casa, a ricordarmi di uscire per fotografare quando possibile, per rilassarmi con il mio hobby/gioco preferito
user209843
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:49
Il futuro della fotografia? Analogico e diapositiva, potresti modificare anche questa ma per farlo alteri tutto il rullino e non il singolo scatto, andando inoltre a cuBo per il risultato finale!
Proprio in questa versione Adobe ha introdotto, per ora solo come "anteprima tecnologica", un pannello che "certifica" tutti i vari passaggi dell'elaborazione dell'immagine fatta in PS ed emette un "certificato" che è possibile allegare all'immagine finita.
comunque ragazzi tutti a scandalizzarsi per ste puttan@te della sostituzione di cieli e prati. quasi 10 anni fa con ps si faceva sta roba ; )
insomma, lo sappiamo da un decennio che se uno vuole può da un comodino tirar fuori un troione a pecora, ma lasciamoli fare! ognuno si masturba il cervello con ciò che lo attira.
detto questo ... peace
user209843
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:51
Scaricare una foto ad alta risoluzione di una bella gnocca no eh? Bisognava partire dalla pizza!
“ insomma, lo sappiamo da un decennio che se uno vuole può da un comodino tirar fuori un troione a pecora, ma lasciamoli fare! ognuno si masturba il cervello con ciò che lo attira. „
Ma infatti hai ragione Zen...! Nessuno si preoccupa, diciamo solo che rattrista. Poi se c'è gente che si diverte (e con risultati ottimi) ancora col banco ottico, penso che anche domani ci sarà sempre qualcuno che si divertirà a fare fotografie per davvero, non al PC. Se poi "l'evoluzione" è questa (per rispondere al altri), preferisco la vecchia scuola!
Consapevole che comunque le applicazioni extra-fotoamatore, con l'IA, saranno tantissime, e sicuramente utili. La cosa triste è che sia il fotoamatore a gasarsi per queste str***ate. Di sicuro sono tutti colpi sotto alla cintura per il mercato fotografico, a livello di prodotti nuovi. Penso che non ci vorrà molto prima che anche gli ultimi produttori rimasti si rendano conto che fare obiettivi da 3-4-5-6-7000 euro non abbia più molto senso...
Non per fare un crossover con altri thread, ma il fatto che sul mercato i nuovi prodotti siano rilasciati fondamentalmente col contagocce non credo dipenda solo dalla crisi dei chip. Se con l'arrivo degli smartphone "seri" è sparito il mercato delle compatte, con l'evoluzione dei primi (sensori sugli smartphone sempre più grandi, ecc) e l'uso sempre più massiccio dell'IA, non ci vorrà tanto prima che spariscano anche i prodotti fotografici hi-end. Ne riparleremo tra non tanti anni.
A me interessa il giusto, lo scorso weekend avevo con me solo una IIIf con l'Elmar 50 f/3.5...
Credo che sia giusto e utile che i software diventino sempre piu potenti e performanti, ogni novitá apportata ad un software é una semplificazione e un passo avanti per il settore tecnologico, é da ipocriti urlare allo scandalo per una funzione quando poi se ne usano altre cento. Detto ció, nessun software semplificherá mai la passione e la soddisfazione di risparmiare i soldi per un viaggio, di programmare, di alzarsi all'alba o di saltare una cena al tramonto, di studiare e di provare, di sbagliare e di rimpiangersi uno scatto, di sentirsi soddisfatti per una stampa, se queste cose non esistono in chi fotografa non si chiama fotografia.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.