RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:51

secondo me lo sa benissimo, se pratica la fotografia lo sa, è che ha una inclinazione e quindi tende a scivolare sempre da quel lato...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:53

Dynola, non mi piaci. Non scivolo. Faccio foto di paesaggio e non ho mai usato il flash in vita mia

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:55

hai ragione, non sono bello

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:07

La possibilità che si rompa la tendina protettiva è la stessa!

Ma non la probabilità che stimo più bassa di diversi ordini di grandezza

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:19

Arci è una stima basata su cosa?
Gli otturatori delle ammiraglie sono testati per 500k cicli (e sulle stacked l'uso e bassissimo), su quel tipo di meccanismo non è data nessuna indicazione.

Poi come già detto, penso sia molto più probabile la rottura di un ibis che lavora continuamente….e la casistica è quasi inesistente.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:27

Arci è una stima basata su cosa?

Sul numero di cicli di apertura e chiusura, indipendentemente dai cicli testati che fanno in produzione, quello ti dice che è testato per 500.000 cicli(okkio non garantito)

Di base rimane quante volte si apre e chiude l'otturatore in un anno, e quante volte apri e chiudi la tendina di protezione in un anno. E' sia chiaro questo è indipendentemente dai test di banco la differenza in numero fra le due è enorme.
Poi il test di banco può ridurre la probabilità, che si rompa, ovviamente.

In funzione dei cicli di apertura e chiusura di un meccanismo qualunque, si stabilisce una probabilità di guasto che può' essere 1, ossia sicuro che succede in un anno si blocca, per poi scendere a 10-1, 10-2 e cosi via.
Analisi del rischio, ne ho l'esperienza per le tante sedute di HAZOP che ho dovuto....fare e subire in contesti di progettazione industriale.

Poi chiaro se fai dieci scatti l'anno è più facile che apri e chiudi di più la tendina di protezione.MrGreen;-)
Ma è chiaro che la differenza di aperture e chiusure fra un otturatore e la tendina di protezione sia enorme

Facciamo un professionista che usa la macchina 300g l'anno, accenderà e spegnerà questa macchina 10 volte al giorno
Sono 3000 cicli di apertura/chiusura l'anno
Un professionista del genere farà almeno 200.000 scatti l'anno? Credo di si
200.000>>3000 eventi
Diamo la possibilità che anche le tendine di protezione siano progettate per tenere 3000 cicli, me lo auguro.
Questo fa si che i test di banco fatti per validare la progettazione del meccanismo mettano otturatore e tendina di protezione su lo stesso livello della mitigazione del rischio.
Rimane 200.000 eventi contro 3000, ci sono due ordini di grandezza di differenza

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:37

Una tendina di protezione ha un tipo di funzionamento costante, apre e chiude alla stessa velocità. Progettazione semplice.
Un otturatore meccanico no, deve rispondere a performance diverse. Progettazione più complessa.

Mai progettato nessuna delle due, ma mi sento di sposare la tesi di Arci.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:39

Ribadisco, le tendine su uno staked le usi solo quando servono, pertanto potresti tranquillamente non usarle ed avere lo stesso ciclo di quel sistema messo da nikon, sistema di cui non si sanno le specifiche e di cui non si hanno casi di esperienza precedenti come sugli otturatori.
La differenza è che avendo l'otturatore meccanico se vuoi lo puoi usare, se non lo hai NO!

Questo è il motivo per cui tutte le future macchine a cui verrà tolto l'otturatore non saranno evolute per tale mancanza, certamente per la velocità del sensore, ma la privazione del meccanico sarà solo una perdita di possibilità.


avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:42

Mai progettato nessuna delle due, ma mi sento di sposare la tesi di Arci.

La mia risposta al "basato su cosa? Arci", non ha tenuto conto Alberto del fatto che l'otturatore sia estremamente più complicato della tendina e che spesso si possa scassare anche il controllo elettronico, che è quello che 9/10 si rompe almeno su le Nikon, su Sony ho visto invece molti otturatori accartocciati, problema meccanico, sulle A7III.
Io ho fatto secco solo l'otturatore della mia D810 in vita mia, ma danno all'elettronica (err), su gli otturatori Nikon era non proprio raro.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:44

Ribadisco, le tendine su uno staked le usi solo quando servono, pertanto potresti tranquillamente non usarle ed avere lo stesso ciclo di quel sistema messo da nikon, sistema di cui non si sanno le specifiche e di cui non si hanno casi di esperienza precedenti come sugli otturatori.
La differenza è che avendo l'otturatore meccanico se vuoi lo puoi usare, se non lo hai NO!

Chiaro che se usi l'otturatore poco o nulla la probabilità crolla, ma quella meccanica, quella che si rompe l'elettronica segue la curva della barca.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:48

Ho notato nella tabella che i read out della Z6 non è male visto il costo di quella macchina, conferma alla sensazione che ho usando la Z6II

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:48

Questo è il motivo per cui tutte le future macchine a cui verrà tolto l'otturatore non saranno evolute per tale mancanza, certamente per la velocità del sensore, ma la privazione del meccanico sarà solo una perdita di possibilità.


Potresti elaborare meglio il concetto?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:48

Vi rendete conto che vi state attaccando ad un ipotetica debolezza di un componente che è progettato per 500k scatti ed è usato da una vita?

Per altro la delicatezza dell'otturatore non è legata all'elettronica ma alla componente meccanica che può rovinarsi (in 40 anni di fotografia ho fatto sostituire otturatori solo per pietà perché avevano quasi raddoppiato il loro ciclo vitat).
Preoccuparsi del ibis avrebbe ben più senso.
Per altro se is volesse puntare alla impossibilità di rotture si dovrebbe evitare ogni meccanismo compreso quello di protezione.

Lo scopo quale sarebbe? Quello di non ammettere che sia stata una scelta fatta per risparmiare?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:49

Chiaro che se usi l'otturatore poco o nulla la probabilità crolla, ma quella meccanica, quella che si rompe l'elettronica segue la curva della barca.


ingegneristicamente parlando non fa una piega quello che scrivi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 15:51

Preoccuparsi del ibis avrebbe ben più senso.


infatti nikon blocca il sensore nella Z9.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me