RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

readout speed







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:14

Ho capito che la luce passa solo dalla fessura tra le tendine, ma non capisco il motivo per il quale usando la tendina la lettura è “migliore” se questo avviene allo stesso modo.
Inoltre, cosa si intende esattamente per readout speed? Cercando su internet ognuno da una definizione differente

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:19

Tempo che ci vuole a leggere tutto il sensore da cima a fondo, affidandosi solo all'elettronica di controllo del sensore.
Le tendine del meccanico scorrono giù molto più velocemente di quanto non faccia la lettura elettronica dei sensori con readout "lento".
Dal video a cui facevo riferimento prima, sul tubo, si evincono 4/6ms di discesa.

La A1 quindi in teoria sarebbe già paragonabile ad un meccanico, quindi RS trascurabile. Ad averci settemila sacchi, ovviamente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:20

Perché la tendina passa piu veloce. Fai ad esempio 1 diviso 4000 e vedi quanti millisecondi ottieni

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:21

Fuzy le tendine ci mettono più di 1/4000, è la fessura fra le tendine che si restringe.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:22

Buona visione:

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:25

Ne hai talmente poco che è trascurabile, col meccanico. Altrimenti non avrebbe senso tenerlo nelle macchine con readout lento (e comunque c'è anche sulla A1, segno che ancora del tutto non ci siamo). E comunque sennò nessuno fotograferebbe azioni estremamente dinamiche.
Plain and simple.

Ho semplicemente risposto a chi credevo ritenesse che con l'otturatore meccanico si abbia un rolling shutter corrispondente ad un tempo di lettura di 1/4000.
Un buon otturatore meccanico “legge” a 1/350-1/400 circa contro 1/260 circa della a1.
Se fotografi le pale di un ventilatore che gira veloce, ti ritroverai comunque distorsione.
Che poi in situazioni reali sia un non problema, questo è pacifico.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:26

Allora come è possibile arrivare a 1/8000 in elettronico se ad esempio la A1 arriva a pochi millisecondi di readout?
Sicuramente mi sto confondendo ma vorrei capire meglio

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:27

seguo

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:27

Otto il syncro flash è la velocità di lettura massima con il meccanico in unica apertura, per questa la A1 può scattare con il flash in elettronico senza problemi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:29

C'è qualcuno che gentilmente mi può spiegare come mai in elettronico si ha questa velocità di lettura e in meccanico si arriva a 1/4000 di secondo e oltre?
Alla fine il sensore non legge le informazioni provenienti dai pixel allo stesso modo?


Occhio poi a non confondere il tempo di LETTURA del sensore con il tempo di ESPOSIZONE.
Si possono avere esposizioni inferiori al millisecondo anche se la lettura del sensore dura diversi millisecondi, il problema è che le diverse righe del sensore pur venendo esposte per pochissimo tempo vengono esposte in momenti diversi, da qui il rolling shutter.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:30

Walrus, un conto è il tempo di esposizione, un conto è la velocità con cui viene raccolta l'informazione.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:31

Fuzy le tendine ci mettono più di 1/4000, è la fessura fra le tendine che si restringe.

Si hai ragione, intendevo dire questo, la fessura arriva a 1/4000 o 8000, mi sono espresso male. I limite del tutto aperto è il tempo minimo di sincro flash, oltre si va con la fessura

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:37

In elettronico il sensore è scoperto, quindi tutto esposto alla luce, in meccanico oltre il tempo sincro flash no, per questo è possibile leggere in ritardo l'esposizione anche dopo che la fessura delle tendine è "passata". Esperti è corretto esprimere cosi il punto chiave?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:44

Ah ok ok, scusate, non conoscevo bene la differenza. Grazie!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:45

;-)
Felice di aver contribuito a chiarire un dubbio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me