RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV, parte II







avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:55

Io ho A7iii ed A7i e francamente non farei l'upgrade, ne la prenderei per sostituire la 1. Basterebbe una A73 nuova a 1500€MrGreen oppure a9ii (più avanti capirete il motivo vero)

Le migliorie al corpo, benché ci siano miglioramenti nell'evf, display(come risoluzione e qualità visiva, odio invece lo snodo), impugnatura e tasti con feeling migliore, menù, modalità operative facilitate, ruote programmabili ecc, non mi bastano. Non è come quando uscì la 3 che mise in campo miglioramenti tangibili e sostanziali (venivo da A7i, che ancora ho).
Non che non li possa apprezzare, però sento la mia A7iii come una prolunga del mio braccio e allora...non trovo il senso di fare l'upgrade a questo costo.

Usassi la camera per video (cosa che non escludo in futuro), perché no, è obiettivamente migliore della precedente ed in linea con i concorrenti. Al netto del 4k60 crop (solo la r6 mi pare di capire che non croppi a 60fps). Crop dovuto alla scelta di aumentare mpx, perché sarebbe stato eccessivo il rolling shutter con quel readout del sensore.
Sarebbero stati capaci di farlo? Si ovviamente ma avrebbero pestato i piedi alla S3 e non sarebbe più costata 2600€..posto che la S3 conserva altri vantaggi.
È una camera Sony per chi gira video, a cui non bastano i 12mpx ed disposto a rinunciare a qualcosa. Che magari già possiede la S3 secondo me..in tal caso sarebbe un'ottima seconda camera.

Fotograficamente non mi soddisfa, o meglio non mi farebbe fare lo switch! Si ha 33mpx e real-time af, ma per la mia fotografia e il mio lavoro non mi portano grossi vantaggi nella pratica, perché già con A7iii (nel mio utilizzo)24mpx vanno bene e se sbagli è perché tu dietro la macchina sbagli.
33mpx e real-time af non mi bastano, sarebbero un ottimo complemento al vero punto critico secondo me:
Uno scatto elettronico più usabile, senza arrivare allo stacked, mi avrebbe fatto fare switch. Easy!
Invece nulla!

Nulla, perché hanno aumentato i mpx senza migliorare il read out! Perché?
Chi comprerebbe le S3 se anche a74 girasse il 4k60 senza crop? Senza tralasciare che il 4k24/30 dal 7k pare venga meglio,almeno questo ho inteso ma correggetemi pure.

In definitiva, e qui chiudo, a questo costo non potevano fare di meglio per le loro logiche di posizionamento.
Ed io prenderò l'a9iiMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:01

@silvano se scrivi su google sony a9 manuale esce fiori. Sul sito ci sono tutti. Talvolta sony li chiama manuale oppure guida
Questo è quello della a9
helpguide.sony.net/ilc/1830/v1/it/print.pdf

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:14

Come dice Venemasamune credo sia principalmente per utenti che vogliono fare video.

Io credo di essere il target perfetto, ho una a7II e il salto lo vorrei fare. Le uniche grosse pecche sono il rolling shutter che non si può proprio vedere e i 60frame croppati. A quanto pare l'HDMI out non sarebbe in grado di far passare output raw e per me questo è un limite troppo grande. Se lo toglieranno, o se ci saranno chiarimenti in merito, a 2000-2200 potrebbe essere un acquisto sensato. A 2800 rimangono troppi soldi. Anche perché in ambito video (a me interessa anche quello, per le mie esigenze fotografiche la A7 II è sufficiente) si trova Blackmagic che offre tantissimo in più.

Fra l'altro si fa un gran parlare di Canon R6 ma io personalmente l'ho vista scaldarsi più della R5 (sarà per i codec compressi? Probabile), e comunque a range dinamico siamo sotto di ben 2 stop (misurati, vedere video di Gerald Undone sulla A7 IV) rispetto a questa Sony. Il vantaggio può essere nell'attacco RF, sulla distanza, ma il parco ottiche per ora rimane a favore di Sony IMHO.

la mia perplessità generale, aldilà di concorrenza generale, rimane come Sony proponga magari soluzioni tecniche interessanti ma non provi ad innovare un po' di più su cose come codec interni migliori e non compressi (il RAW video vero non lo può avere nessuno, ok, ma allora qualche soluzione ibrida..), interfacce tutt'ora troppo complesse, degli schermi decenti (non è davvero possibile vedere ancora schermi di quella fattura su macchina da 2k+). Questo detto da un sonaro che si trova meravigliosamente con la sua vetusta A7 II e che probabilmente finirà per prendere questa IV quando si aggirerà su 2-2.2k

@VeneMasamune87 non solo il 4k base pare venire meglio, ma pure la tenuta a iso "normali": con SIII la seconda base iso sta a 12800, troppo. Questa A7IV sembra molto più equilibrata e pare tenere il rumore molto molto bene sui 3200-6400 (parlo di video) rispetto la sorellona.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:20

Certo che avrebbero potuto migliorare sta benedetta risoluzione del mirino. La Pana S1H ha tirato fuori un evf (sono passati già più di 2 anni fa) da 1600 x 1200 px e sarebbe stato molto gradito anche agli utenti di questa nuova FF Sony.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:21

e comunque a range dinamico siamo sotto di ben 2 stop


2 stop? Addirittura? Sarebbe la prima fotocamera con 14 stop di GD praticamente...
Incredibile...

user206375
avatar
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:21

Sony puó permettersi d'essere taccagna perchè dalla sua ha il parco ottiche.
Paragonare solo le specs non so quanto senso abbia.
La z6 ad esempio, la reputo superiore alla a7iii e costa pure molto meno q ma poi si è limitati nella scelta ottiche. Vale lo stesso per Canon.
Si, ci sono gli adattatori, ma per me sono solo una rottura di scatole.
Le S di pana, lato video sono superiori, ma anche lì si è limitati nella scelta ottiche e af.
Comunque, fossi un possessore di una a7iii l'upgrade non lo farei.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:25

@silvano se scrivi su google sony a9 manuale esce fiori. Sul sito ci sono tutti. Talvolta sony li chiama manuale oppure guida
Questo è quello della a9
helpguide.sony.net/ilc/1830/v1/it/print.pdf


Grazie.
Le mie conoscenze delle fotocamere che usavo e uso erano/sono state acquisite dal sito di Galer che però non ha tutto disponibile tipo gli ebook.
Poi il sito Sony per navigabilità non è il massimo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:29

Manuali PDF: che mi ricordi tutte le A7 dalla rII, delle A9 e della A1, per i settaghi, papagallare Mark Galer, no grazie preferisco impostarla sulle mie esigenze.

Se dovessero servire i PDF specifici metto i link.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:30

Comunque, fossi un possessore di una a7iii l'upgrade non lo farei.


Idem con patate.

Piuttosto se fossi ancora un utente Sony, mi arrabbierei perché non hanno nemmeno fatto uscire un semplice firmware per colorare di rosso quel cavolo di punto AF che non trovi mai, visto che è grigio. Per non parlare che dopo la a7R2 hanno tolto le app in camera che erano davvero comode per molti utenti.
Non ho letto tutte le caratteristiche di questa a7iv, perché non mi interessa, ma dubito che abbiano introdotto anche il focus stacking che hanno ormai praticamente tutte le nuove mirrorless dei vari brand.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:33

Per non parlare che dopo la a7R2 hanno tolto le app in camera che erano davvero comode per molti utenti.

Nemmeno le avessero regalate

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:36

SI è una macchina ibrida, una tutto fare foto/video... i miglioramenti lato foto non sembrano tali da far preferire un cambio immediato, ovviamente VeneMasamune87 nulla è eterno e magari a differenze di prezzo sull'usato tra la III e la IV tra un annetto un upgrade uno lo può considerare senza tanti sbattimenti...

personalmente uso una vecchia a7s in video full hd, ho già un piccolo corredo per video e mi piacciano alcuni GM, un domani magari questa potrebbe essere la sostituta naturale (presa usata probabilmnete) della a7s piuttosto che a7sII, visto che dai primi video che già circolano il rumore ad alti iso in video è abbastanza contenuto e i profili sono di fatti quelli delle sony nate per video, cosa che mi porterebbe coniderato anche i mpx ad investire in qualche bella ottica per paesaggio/macro.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:38

2 stop? Addirittura? Sarebbe la prima fotocamera con 14 stop di GD praticamente...
Incredibile...

Canon R6 di stop reali ne fa 10.5 (11 se parliamo di R5) sony a7IV ne fa 12.8 (fonte dati Cine-D, sono piuttosto accurati). Lascio qui sotto i due test :) Sulla R6 su Cine D trovate un test più approfondito (e anche su R5 con registrazione esterna, dove guadagna 1 stop netto)

EDIT: non so postare immagini qui, ma se aprite i link trovate i grafici che mostrano la gamma dinamica.
[IMG]https://ibb.co/Pgt9kf2[/IMG] Sony A7IV
[IMG]https://ibb.co/R4YSq5T[/IMG] Canon R6

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:42

Ah ma parli di video, mica di foto...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:42

perdonatemi ma la s3 si usa in slog3 e di sera si viaggia tranquillamente a 20-40mila iso, quindi il secondo iso nativo è fatto benissimo.

se uno ha già una macchina che va bene lato foto molto meglio prendere una pocket 6k, lenti permettendo.

user92328
avatar
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:42

Da come scrivono parecchi sembra che non abbiano visto il video di quelli di promirrorless ( molto entusiasti su questa macchina) è in prima pagina andatelo a vedere e poi commentate...


Miglioramenti eclatanti rispetto alla a73 sono sulla precisione di messa a fuoco simile a quella della A1, qualità del mirino anche lei elevata che ricorda quella della A1, menù della a7s III, schermo di ottima qualità anche in pienissima luce.... a quanto pare le specifiche passano in secondo piano in certi casi perché nonostante ciò la qualità è migliorata, per esempio uno per tutti il mirino.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me