RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e m4/3, rumors e news parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus e m4/3, rumors e news parte 2





user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:12

Infatti anch'io vorrei il nuovo mezzo professionale per fare foto ;-)
Cioè la Em1x ii, che non potrà costare meno di una gh6, anzi probabilmente di più.

user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:35

Se l'attuale em1x cala ancora di 200-300 euro potrei prenderla... Ma non investo certo 7000 euro per un sistema che non verrà portato avanti..
La prendo e la uso col 300 Pro e il 40-150...
Se vogliono vendere i 150-400 devono farci il nuovo corpo professionale altrimenti perde tutto di senso.
Ma dato che ne avevano in progetto davvero pochi, secondo me non ci credevo tanto neppure loro,probabilmente volevano chiedere col botto... si sono accorti delle potenzialità del progetto solo quando ne hanno ricevuto una grandissima richiesta che non si aspettavano...
Spero che la nuova proprietà capisca la situazione, e soprattutto abbia i mezzi e le capacità tecniche di portare avanti il progetto.

Non che le attuali em1x e mark iii non vadano bene,per carità.... Soddisfano già parecchie esigenze..
Il punto è solamente se vogliono restare al passo con le nuove mirrorless professionali della concorrenza o no....

user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:39

l'ammiraglia come la intendono i forumisti sarebbe solo il canto del cigno

No, il canto del cigno rischia di essere stato il 150-400 che è arrivato per ultimo, appunto se non gli fanno la nuova ammiraglia....
Un po' come il 120-300 2,8 nikon....
Sono lenti che meritano corpi super professionali con sensori di ultima generazione.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:51

Ma quale grandissima richiesta Campos, siamo realisti! Quanti 150-400 pensi che abbiano venduto? Parliamo di numeri irrisori, già Olympus ha il 4% di market share, di questo 4% forse l'1% avrà preso una E-M1x e di questi solo una parte avrà preso un 150-400. Nessuna azienda con un minimo di competenza punterebbe a questo per un rilancio. Concordo al 100% con Simgen.

Aggiungo che OMDS non può in nessun modo essere un sistema per professionisti sportivi: non ha la rete di assistenza né la diffusione capillare che hanno Canon e Sony e che permette ai PRO di non "rimanere a piedi". E queste sono cose impossibili da realizzare a breve termine, soprattutto per aziende neocostituite e dal futuro incerto come OMDS.

user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:59

In pratica vorreste dire che il 150-400 con la Em1x sono due oggetti di nicchia e di lusso fini a se stessi e riservati a pochissimi ? Secondo me non è così, e soprattutto non dovrebbe essere così... Sarebbe una grande occasione persa.
Un nuovo corpo ancora più veloce e soprattutto preciso, utilizzabile pienamente con otturatore elettronico non vedo cosa avere in meno di una R3 / A1....

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:00

Purtroppo siamo alle solite, il cuore porta dove si vorrebbe (il M43 è forse il sistema più geniale e originale degli ultimi 10 anni) ma la ragione ($$$) porta altrove. Lo so, ci sono passato, dà sui nervi, ma è così, tocca farsene una ragione.

E anche oggi nel ballottaggio sistema S vs. M43 quest'ultimo vince a mani basse. E il fufù... #io resto a casa Sorriso


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:08

Non é che vogliamo dirlo, é così. É un dato di fatto inconfutabile. La macchina Olympus più venduta é ogni anno la E-PL di turno...altro che E-M1x. Ha ragione Simgen, la concorrenza del M4/3 é fatta dai modelli che ha elencato lui e contro cui il micro può stravincere con una scelta oculata di caratteristiche e prezzi. Contro la A1 e la R3 la battaglia é persa in partenza perché NESSUNO di chi comprerebbe quelle macchine ha interesse a spendere 10.000 euro nel M4/3.

Io per primo, da utilizzatore convinto del M4/3, mi aspetto da Panasonic e Olympus prodotti che rispettino la FILOSOFIA del marchio: roba compatta, di qualità, con tante funzioni utili e al giusto prezzo. Non me ne faccio nulla di un mattone come la E-M1x o di un tele da 7.000 euro.

user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:15

NESSUNO di chi comprerebbe quelle macchine ha interesse a spendere 10.000 euro nel M4/3.

Non ne sono mica tanto sicuro....
Con 10 mila euro ( fai 15) si avrebbe il corredo completo professionale, con oltretutto un notevole guadagno di peso...
Con 10 mila euro o 15 ti fai un terzo di un corredo FF che già pesa più dell'intero m4/3...
Anche qui nel forum secondo me ci sono tanti detrattori che in realtà aspettano solo un sensore più performante per passare al m4/3...
E una volta che fa il salto uno, magari anche noto, poi gli altri seguono a cascata... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:20

Beh me lo auguro, così come non avrei nulla in contrario in linea di principio ad una E-M1 X II, se non mi va bene non la compro MrGreen. Dico solo che per il rilancio mi aspetto un prodotto di fascia medio-alta, tipo E-M1 IV e una E-M5 IV belle cazzute. Già Panasonic opera in una nicchia diversa, il video é un mondo a parte e la GH6 può davvero dire la sua...ma anche in quel caso serve necessariamente un erede della G9 e delle GX per fare i numeri.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:35

Con 10 mila euro o 15 ti fai un terzo di un corredo FF che già pesa più dell'intero m4/3...


Ha ragione Campos.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 12:24

se è vero il discorso dell'assistenza per un professionista, è anche vero che molti appassionati girano con fotocamere addirittura superiori a quelli che ci lavorano (succedeva anche a me nelle cerimonie, con invitati con corpi da 5mila euro mentre io non superavo le mille con tutto il corredo). quindi ad esempio "gli uccellatori" amatoriali tanto numerosi in questo forum potrebbero avere una combo (em1 "wow" + 150-400), costosa si, ma molto più economica di quella fattibile con le FF per fare la stessa cosa e per "giocare" a fare i professionisti, ed essere anche più leggeri.
poi una volta che ce l'hai e ti ci trovi bene, come nel mio caso, ci lavori con corredi senza assistenza.
mai avuto problemi con le olympus. li ho avuti solo con canon nel digitale. addirittura li ebbi ai tempi anche con hasselblad che era "obbligatoria" e mai con zenza che invece vendetti per non sentirmi uno sfigato non troppo professionista.

user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:06

serve necessariamente un erede della G9

Allo stesso modo allora serve un erede della Em1x MrGreen
La G9 è una bella bestiolina, decisamente più grossa e pesante della em1iii

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 18:41

Premesso che a me la EM1x non è mai piaciuta siccome in questo periodo Canon & Nikon stanno lanciando la R3 e la Z9 ambedue a forma di cassonetto che sono dedicate ai professionisti che usano i lunghi perchè Olympus nel suo piccolo non dovrebbe cercare di infastidirli?
E non mi venite a raccontare che quei cassonetti di Canon & Nikon fanno grandi numeri!;-)

Tra l'altro, considerato che Olympus ha già in casa progetto e componenti della EM1x, non deve affrontare costi proibitivi perchè gli basta metterci un sensore stacked BSI, un nuovo processore e un EVF per poter avviare la produzione.... e se non ne vanderanno molte non è un problema perchè gli stessi componenti poi equipaggeranno anche le future EM1-IV

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 19:24

Big Stefano
+1

user210403
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 19:36

R3 e la Z9 ambedue a forma di cassonetto che sono dedicate ai professionisti,E non mi venite a raccontare che quei cassonetti di Canon & Nikon fanno grandi numeri

Dicono che ce ne sono tante..... Ma io ho girato un po' di circuiti, guardato in tv gli eventi internazionali, e non le vedo.... Tra i "poveri" ogni tanto vedo qualche A9, rarissima... Mai visto R5 R6 Z7 ( giusto qualche rarissimissima Z6...)
Z9 è ancora nel mondo dei sogni, R3 chissà quando le consegneranno, e la A1 l'hanno presa giusto 5-6 "pazzi" ( MrGreen) del forum..
E mi sembra che più andiamo avanti invece di vedersene di più se ne vedono di meno..
Vedo una marea di reflex, anche vecchie... stravecchie,e di super tele vecchi stravecchi...,oppure tanti 100-400... ( ogni tanto qualche raro 500f4)
Mi sembra per assurdo che 10-15 anni fa il livello era molto più alto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me