RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione Desktop. Può andare bene ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione Desktop. Può andare bene ?





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:14

Credo che per almeno 2 anni saranno pressoche' una spesa inutile
Questo mi conforta nella convinzione (già espressa più volte) di voler resistere fino a fine vita di Windows 10 per aggiornare il PC! MrGreen

256 core 512 thread
Un mainframe, praticamente. Back to the future! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:36

sto aspettando dei test decenti per capire se vanno meglio le ddr4 di una certa frequenza che le ddr5

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:51

@Simgen
se puntare su una mobo con le ddr4 spinte o con le ddr5
infatti aspetto test decenti, dato che al momento non ne vedo in giro.
deve durare altri 10 anni il pc e cambiare mobo(per cambiare le ram) è una rottura di balle nel montarla e configurarla.MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:14

infatti aspetto test decenti,


Gamer Nexus una sicurezza quando si parla di test




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 12:07

Qualcuno saprebbe confermarmi o meno se Intel ha aggiornato il driver della sua grafica integrata ai 10 bit Color e HDR ?
UHD 630 nello specifico


Sarebbe interessante (poi bisogna vedere le prestazioni...). Non ho mai sentito parlare di supporto 10bit per-color buffer OpenGL da parte di Intel e delle Radeon (quello usato da Photoshop e dai programmi di editing).
I 10 bit per HDR, giochi e streaming sono altra cosa (e forse anche più probabile vederne il supporto).

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 15:19

Nel mezzo una miriade di discussioni che non portano a nessuna risposta chiara e definitiva


Ho guardato i tuoi due link. La risposta è chiarissima: NO. Nessun supporto al 10 bit di buffer OpenGL nei programmi di grafica. Nemmeno le AMD Radeon e le NVIDIA Geforce (*) lo hanno.

(*) Dalla GTX 1050 in su solo con driver alternativi (Geforce Studio) è stato aggiunto il supporto.

I produttori di GPU hanno sempre mantenuto i 10 bit sulle schede professionali (Quadro/Firepro) per segmentare l'offerta commerciale. Le schede consumer hanno i 10 bit al massimo in directX (videogiochi e forse streaming video), ma non per l'editing.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 17:33

Ma allora questo che significa ?


Significa che hai i 10 bit "consumer" per Netflix e videogame (DirectX). Ma non i 10 bit "professionali" per Photoshop e affini (buffer OpenGL). Fidati che il giorno che li supportano vedrai fior fior di annunci dei commerciali Intel per sottolineare la novità.

Ci vorrebbe qualcuno con Win10 64 bit, CPU, grafica integrata e monitor 10 bit per la controprova


Ad inizio estate prima di prendere l'attuale Geforce RTX (presa appunto per i 10bit) ho fatto la prova con l'integrata e i 10bit per la grafica in Photoshop non c'erano (UHD 750 del core i5-11600K). Tantomeno sulle schede di generazione ancora più vecchia come la tua 630.
Ora ho aggiornato a Windows 11 e non penso proprio che la cosa sia cambiata.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 17:45

che tu sappia gli 8 bit + 2 frc li gestisce ?


Non saprei. Ma non vedo perchè no. Ho perso interesse nell'approfondire una volta appurato che i 10bit in Photoshop non ci sono ne nell'integrata Intel ne nella Radeon che avevo già in casa.
In ogni caso sulle proprietà del monitor Windows ti indica che sta usando i 10bit (DirectX/Netflix.... quelli per Photoshop sono per Quadro/Firepro e per Nvidia Studio dalla GTX1050 in poi).





Attualmente la scheda più piccola ed ECONOMICA per usare Photoshop/Lightroom/Dxo è la Geforce RTX 2060.... (Le versioni 2022 usano i tensor core presenti solo dalle RTX in poi). La quale dovrebbe stare nuova attorno ai 300/350€ se il mondo non fosse impazzito. Per questo natale è già tanto se la prendi a meno di 800€.

Nelle prossime settimane dovrebbero uscire due nuove Geforce RTX "economiche" per i pc fissi:
- RTX 2060 da 12 GB (con più core cuda e prestazioni migliorate rispetto alla vecchia 2060 SUPER da 6GB, starà di poco sotto la RTX 3060)
- RTX 3050 (con prestazioni sotto la nuova RTX 2060 da 12 GB e sopra la vecchia RTX 2060 da 6GB).

Notare le virgolette sarcastiche sull'economiche.... Triste


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 19:08

Con 30€ un case si compra ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 19:35

Notare le virgolette sarcastiche sull'economiche.... Triste
MrGreen



avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:13

Non se ne parla
Passerei all' iMac spendendo il triplo, piuttosto che aumentare gli ingombri


ci sono tantissimi case miniitx piccolissimi che possono ospitare anche la piu grande delle schede in commercio


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:17

Se a lui interessano solo i 10bit gli basta una geforce gtx 1050 ti low profile. È piccola, entra in case ancora più piccoli ed è già un salto enorme rispetto alla sua integrata intel.
Ci sono pure molte quadro low profile (sempre per i 10 bit).
Ma senza conoscere l'hardware in suo possesso da traslocare non si può ragionarci più di tanto.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:20

Infatti anche io pensavo alle low profile... quelle veramente stanno nel palmo di una mano...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 11:19

Ma invece una low profile ci entra eccome:
https://www.amazon.it/Asus-GeForce-1050TI-PH-GTX1050TI-4G-Grafica/dp/B
(ora, lascia stare il prezzo, ovviamente non era quello l'intento, è per far vedere quanto sono piccole e che vanno bene anche per le soluzioni mini-tower da scrivania)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 11:40

Stavo pensando anch'io di mettere una GPU economica sul fisso di lavoro (i3 8100 con grafica integrata) per migliorare leggermente le performance di DxO, ma non trovo nulla a prezzi accettabili.

Secondo voi qual è la soluzione più economica per avere miglioramenti apprezzabili?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me