RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto reflex analogica e lente da ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Acquisto reflex analogica e lente da ritratto





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:20

La ghiera asa e' sul bocchettone di innesto dell'ottica ? O mi confondo con la ghiera di compensazione?
Probabilmente ha bisogno di una manutenzione, ma credo (o almeno spero) una semplice lubrificazione, per cui te la caveresti con poco.
Comunque puo' essere usata in manuale, ci mancherebbe, forse non c'e' il valore dell'apertura visibile nel mirino. Muovendo la ghira dei tempi hai un indicatore ad ago per la corretta esposizione. L'otturatore e' controllato elettronicamente, ma questo non da' nessuna limitazione, anzi assicura precisione in particolare sui tempi piu' lenti di 1/60

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:29

La ghiera asa è sul bocchettone a destra e quella compensazione a sinistra sopra quella degli asa (guardando la macchina). La prima mi risulta quella che ha causato più problemi alla k2, almeno da quanto ho letto. Per quanto riguarda quello che ho scritto manuale, ho sbagliato volevo scrivere meccanico.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:39

Calogero, hai visto quante possibilità? In effetti, mentre con la fotografia digitale ancora siamo agli inizi, e la fanno da padrona alcuni brand, negli anni '70 - '80 del secolo scorso la fotografia a pellicola aveva raggiunto la maturità con 100 anni di storia ed i marchi in competizione erano molti.
Immagino che grazie a quel tipo di competizione lo standard era puttosto livellato verso l'alto, quindi scegli senza troppe paranoie, difficilmente prenderai cantonate.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:56

@Regolus grazie anche a te per le informazioni sullo stop down!

hai visto quante possibilità?


Fin troppe Teo! MrGreen infatti mi sa che opterò per girovagare per il web/mercatini ancora per un attimo, sceglierò il meglio che posso avere al prezzo minore, che alla fine son sicuro che è la cosa migliore!
Già da qualche tempo pensavo di cambiare monitor al mio pc (vecchio di 8 anni) perchè inizia a dare segni di cedimento, tra sfarfallio, non uniformità della luce, e investire fino a 300 euro per un'analogica...Meh
Continuerò a scattare in digitale, la pellicola è un puro sfizio, ma non nego che mi piace imparare nuove cose, e l'analogico è un mondo che mi affascina non poco
Vedo che potrei trovare quello che fa per me anche a meno di 100 euro, devo solo fare attenzione a scegliere quello che più mi si addice, e con le informazioni che mi avete dato so orientarmi un po' meglio adesso! Poi come si dice, poca spesa, tanta resa! :-P
Grazie a tutti!


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:13

Giusto per essere corretti, lo stop-down è semplicemente un sistema esposimetrico che necessita la misurazione sia effettuata al diaframma in uso, con conseguente momentaneo scurimento dell'immagine nel mirino. La Fujica ST701, controllato adesso il manuale, funziona in stop-down (e se non sbaglio tutte le ST)

Stiamo facendo questioni di lana caprina.
Lo stop down tanto temuto cui si riferiscono i più non è quella piccola azione di misurazione dell'esposizione... bensì il dover scattare con un obiettivo che perde l'automatismo sul diaframma.. che è, ne converrai, ben più fastidioso/difficoltoso rispetto ad un momentaneo oscuramento del mirino.

Lo stop-down non ha nulla a che vedere con la messa a fuoco, il diaframma rimane sempre aperto finché non agisci sull'apposito pulsante dell'esposimetro, quindi nessun problema di messa a fuoco che avviene alla massima apertura

Il diaframma rimane aperto e poi si chiude con le macchine che lo consentono (La Zenit E ad esempio non chiude un bel niente... lo fa la tua manina... lo stesso vale quando si monta un obiettivo M42 su un corpo macchina con relativo adattatore)

Poi, chiaro... prima ho semplificato la spiegazione... non intendevo approfondire l'argomento.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 16:04

ho controllata adesso anch'io sulla st605n, è presente il tasto accanto all'obbiettivo. appena lo si preme la lancetta nel mirino si muove

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 17:23

E' l'attivazione dell'esposimetro... premendo attiva il circuito di misurazione della luce e contemporaneamente chiude il diaframma dell'obiettivo per misurare l'esposizione della terna diaframma-tempi-sensibiltà.
Per una esposizione corretta la lancetta deve essere a metà della scala.
Quando premi ti trovi in stop down.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:06

@calogero
"Guarda, sono combattuto, se prendo qualsiasi cosa che non sia nikon, se non mi piace, lascio nell'armadio o la rivendo...Se prendo la f70/f80/f90x e l'af-d 85, anche se non mi piacesse, vendo il corpo e l'85 lo uso lo stesso"

se un giorno prenderai una fotocamera con presa di forza o una ML te lo potrai godere meglio, attualmente sarà macchinoso usarlo per la mancata lettura esposimetrica...

però vedevo che il tuo 35mm dx su FF non sembra vignettare troppo

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2358719

e su una f801s/f90 e altre lo puoi usare a priorità di diaframmi in MF su f80 e f100 e qualcun'altra come se fosse nativo compreso af

per aumentare le tue confusioni....
MrGreen

www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm

www.guidafotousato.it/3-Schede.htm#Nikkormat

www.butkus.org/chinon/

P.S.
ma per ritratto che in tendi? studio? all'aperto? luce naturale? luce controllata? che?

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:39

la butto li.....sempre a vite m42. perchè non cercare una mamiya dtl 1000 MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:52

ma porc.... visto sulla baia i prezzi di una f801s.... Eeeek!!! l'ho pagata 20€ ora sta 5 volte tanto se non di piu'...costa piu' di una f80/f90x Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:36

Di F801s ne ho due... chi ne vuole una?! MrGreenCool

Nel frattempo sto caricando una APX 400 su una Dynax 7Xi.... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:40

bella macchina...io ho una dynax 800si da fare sistemare, non si accende più per colpa di una batteria ricaricabile cinese Triste

nel frattempo ho adocchiato una dynax 600si Classic per usare le lenti a-mount che ho in casa

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:55

io ho una dynax 800si

Uhm, non vorrei sembrare uno sborone che c'ha tutto ma... ce l'ho anch'io... con il battery grip Cool
Comunque la 800Si mi sembra più "pro" della 7Xi...
Nella 7Xi ci metto un rullino giusto per "tenerla in allenamento"... le macchine con l'elettronica dentro muoiono se non le usi.

Infatti la 5000i e la 7000i mi sono morte così, da un giorno all'altro...
E pensare che per la 5000i avevo comprato anche la card per farla andare a priorità diaframmi...

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:56

non sei uno sborone....ma uno spendaccione MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:58

ma uno spendaccione

Manu, (mia moglie) ti sei iscritta su Juza? Eeeek!!!
MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me